Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Nuovo Protocollo d’intesa Banca d’Italia, CONSOB, ISVAP e AGCM per l’applicazione del divieto di interlocking
20 Giugno 2012
Banca d’Italia, CONSOB, ISVAP e AGCM hanno siglato un Protocollo d’intesa per assicurare il necessario e opportuno coordinamento ai fini dell’applicazione dell’articolo 36 del Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, c.d. Decreto Salva Italia.
CDS e RatingLa rischiosità percepita dal mercato su stati sovrani e banche ha seguito le notizie, soprattutto di carattere politico che si sono susseguite nella settimana. La tendenza generale dei CDS rimane in rialzo, ma nella settimana si è assistito
Società quotate e di contratto di credito ai consumatori: ultimi provvedimenti approvati dal Governo
15 Giugno 2012
Il Consiglio dei Ministri che si è riunito stamattina a Palazzo Chigi ha approvato, fra l’altro, due decreti legislativi che recepiscono le norme comunitarie in materia di esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate e di contratto di
Market abuse: l’audizione della Consob al Senato sulla proposta di riforma europea
14 Giugno 2012
Il 13 giugno 2012 il Segretario Generale della Consob, Dott. Claudio Salini, è intervenuto avanti la 6a Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica relativamente alla riforma europea della disciplina degli abusi di mercato (c.d. market abuse).
Divieto di interlocking: Banca d’Italia, Consob e ISVAP pubblicano le risposte alle domande più frequenti
13 Giugno 2012
Banca d'Italia, Consob e ISVAP hanno pubblicato le risposte alle domande più frequentemente ricevute relativamente ai criteri per l’applicazione dell’art. 36 del d.l. “Salva Italia” (c.d. “divieto di interlocking”). In particolare, il documento congiunto tratta i seguenti temi: imprese interessate
Contratti derivati over the counter (OTC): i dati Banca d’Italia per l’anno 2011
13 Giugno 2012
Pubblicati dalla Banca d’Italia i dati relativi alle posizioni in essere a fine dicembre 2011 su contratti derivati over the counter (OTC) di un campione di gruppi bancari particolarmente operativi sul comparto. Sono stati considerati i contratti derivati su: tassi
L’Usura è la pratica consistente nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali.Il reato di usura era in primis disciplinato dall’art. 644 c.p.. L’art. 644 c.p. sanciva la condanna di chi, approfittando dello “stato di bisogno” di una persona,
Bond bancari: Banca d’Italia e Consob siglano un Protocollo d’intesa sullo scambio di informazioni sulle banche emittenti
6 Giugno 2012
Banca d’Italia e Consob hanno concluso un Protocollo d’intesa avente ad oggetto le modalità di scambio di informazioni sulle banche emittenti titoli di debito (bond bancari). Il Protocollo d’intesa è stato stipulato in attuazione dell’art. 12 della "Legge sul risparmio"
Agenzie di rating: pubblicati i nuovi Regolamenti UE
31 Maggio 2012
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30 maggio 2012 i nuovi Regolamenti UE in materia di agenzie di rating integrativi del regolamento (CE) n. 1060/2009, ed in particolare: - Regolamento delegato (UE) n. 446/2012, che incide sulla disciplina precedente