Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
Prospetto informativo: ultimi orientamenti Consob sul soggetto incaricato della redazione della relazione previsionale sugli utili
23 Settembre 2011
Con comunicazione n. DEM/11078040 del 15 settembre scorso, la Consob ha affrontato il tema relativo alla possibilità per una società emittente di far ricorso ad un revisore diverso da quello incaricato della revisione legale dei conti per l’emissione della relazione
Standard and Poor’s declassa l’Italia: da A+ ad A: leggi il testo inglese
20 Settembre 2011
Mentre Moody's aveva preso tempo per rivedere il rating italiano, Standard and Poor's, con una decisione inaspettata (almeno per le tempistiche) ha tagliato il rating sul debito italiano, portandolo da A+ ad A con outlook negativo.
Angela Merkel: la Germania deve contribuire al futuro dell’euro
15 Settembre 2011
È “assolutamente chiaro” che la Germania ha “l'obbligo e la responsabilità di dare un proprio contributo a garantire il futuro dell'euro”. Questo quanto dichiarato dal cancelliere tedesco, Angela Merkel, in un discorso al salone dell'auto di Francoforte.
Ancora sulle modifiche al Regolamento Emittenti: trasparenza delle partecipazioni potenziali con regolamento in contanti, di patti parasociali e assetti proprietari
13 Settembre 2011
Come già anticipato ieri, la Consob, a conclusione della consultazione pubblica avviata nel maggio scorso, ha approvato alcune modifiche al Regolamento Emittenti (Re). Le modiche interessano le seguenti materie:
Borsa Italiana: dal 19 settembre partono le modiche al Regolamento dei mercati
13 Settembre 2011
Con delibera n. 17904 del 25 agosto 2011, la Consob ha approvato le modifiche al Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A., deliberate dall’Assemblea della Borsa nella seduta del 28 giugno 2011, che entreranno in vigore il
Trasparenza delle partecipazioni potenziali cash-settled: modifiche al Regolamento Emittenti
12 Settembre 2011
Con Delibera n. 17919 del 09 settembre scorso, la Consob ha pubblicato le modifiche al Regolamento Emittenti in materia di trasparenza delle partecipazioni potenziali cash-settled in attuazione dell’art. 120, comma 4, lettera d-ter, del TUF.
La BCE si divide sull’acquisto dei titoli di stato: si dimette il membro tedesco dell’esecutivo
9 Settembre 2011
La BCE ha annunciato ufficialmente le dimissioni di Jürgen Stark da membro del comitato esecutivo e del Consiglio direttivo della stessa Banca centrale europea. Secondo indiscrezioni, i "motivi personali" alla base delle dimissioni del membro tedesco dell’esecutivo sarebbero da ricondursi
Crisi finanziaria: acquista risvolti penali l’inchiesta USA sulla manipolazione del Libor
9 Settembre 2011
Il Financial Times ha rivelato ieri che l'indagine delle autorità americane su possibili manipolazioni del Libor alle Borse di Londra e di Tokyo, sta acquistando risvolti penali riconducibili alla violazione del Commodity Exchange Act.
Controlli sull’emissione e offerta di strumenti finanziari: Banca d’Italia annuncia nuove ipotesi normative e sospende obbligo di invio del mod. 83 Vig.
Per Draghi l’intervento della BCE non è più scontato
5 Settembre 2011
I governi dell’area euro «non devono dare per scontato» il programma di acquisti di titoli di Stato della Bce. Questo il monito lanciato dal governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, nel corso di un convegno tenutosi oggi a Parigi. E’
Aggiornate dalla Consob le risposte alle domande più frequenti in materia di divieto di assumere o incrementare posizioni nette corte
5 Settembre 2011
Con Delibera n. 17902 del 12 agosto 2011, la Consob ha introdotto il divieto di assumere posizioni nette corte ovvero incrementare posizioni nette corte esistenti, anche intraday, in relazione al capitale degli emittenti del settore finanziario. In data 18 agosto
WEBINAR / 06 Febbraio
AI Act: primi adempimenti per gli operatori
Presidi di governance e controllo per l'uso dell'Intelligenza Artificiale
ZOOM MEETING
offerte per iscrizioni entro il 17/01