Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Vigilanza cripto-attività: proposte migliorative al MICAR
15 Settembre 2025
Consob, nonché la corrispondente autorità di vigilanza francese AMF e quella austriaca FMA, hanno avanzato alcune proposte per garantire una vigilanza più efficace sui mercati delle cripto-attività.
ESEF: modifiche ESMA per includere la tassonomia 2025 IFRS
11 Settembre 2025
ESMA propone la modifica alle RTS relativa al formato elettronico unico europeo (ESEF), al fine di includere l'aggiornamento 2025 della tassonomia degli International Financial Reporting Standards (IFRS).
Operazioni su valori mobiliari: il Parlamento UE approva il ciclo T+1
11 Settembre 2025
Il Parlamento UE, con risoluzione del 10 settembre 2025, ha approvato la proposta di regolamento che modifica il Regolamento (UE) n. 909/2014, per quanto riguarda l'introduzione di un ciclo di regolamento più breve nell'Unione.
Investimenti e riforme UE: il Parlamento UE sulla Relazione Draghi
11 Settembre 2025
Il Parlamento UE ha approvato il 10 settembre 2025 una risoluzione per agevolare il finanziamento di investimenti e di riforme per stimolare la competitività europea e creare un'Unione dei mercati dei capitali, sulla base della relazione Draghi "The future of
PAI: le ESAs sulla divulgazione volontaria dei “principali effetti negativi”
9 Settembre 2025
Le ESAs hanno pubblicato la sua quarta relazione annuale sulla portata della divulgazione volontaria dei principali effetti negativi (PAI) ai sensi del regolamento sulla divulgazione di informazioni in materia di sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (SFDR).
Mercati finanziari UE: secondo monitoraggio dei rischi 2025
9 Settembre 2025
ESMA ha pubblicato la seconda relazione sul monitoraggio dei rischi del 2025, che illustra i principali fattori di rischio che attualmente incidono sui mercati finanziari dell'UE.
Abusi di mercato cripto-attività: Consob aderisce ad ESMA
9 Settembre 2025
Consob ha comunicato di aderire agli Orientamenti ESMA pubblicati il 09/07/2025, sulle prassi di vigilanza delle Autorità competenti ai fini della prevenzione e dell’individuazione degli abusi di mercato, ai sensi del MiCAR.
La vigilanza ESMA sui fornitori di sistemi consolidati di pubblicazione
2 Settembre 2025
Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea due regolamenti delegati del 07 maggio 2025, inerenti la procedure e le commissioni dovute per la vigilanza di ESMA sui fornitori di sistemi consolidati di pubblicazione (CTP).
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato gli atti del workshop “EMIR data analytics for research, financial stability and supervision” tenutosi il 6-7 giugno 2025 in collaborazione con il Comitato europeo per il rischio sistemico, la BCE e diverse altre autorità nazionali
Abusi di mercato con cripto-attività: come individuarli e segnalarli
20 Agosto 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/885, che integra il MICAR con le RTS sulle procedure per prevenire, individuare e segnalare gli abusi di mercato e i modelli da utilizzare per le segnalazioni.
Sull’uso dell’intelligenza artificiale nella vigilanza Consob
19 Agosto 2025
Consob ha pubblicato il quaderno Fintech di agosto 2015, ove analizza le implicazioni connesse all’adozione di sistemi di intelligenza artificiale (IA) nell’ambito dell’attività di vigilanza svolta dalla CONSOB.
Crowdfunding: Consob definisce gli obblighi informativi per i CSP
18 Agosto 2025
Con delibera n. 23656 del 30 luglio 2025, Consob ha definito gli obblighi informativi che i fornitori di servizi di crowdfunding (CSP) sono tenuti ad osservare nei confronti della stessa Autorità.