Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Segnalazioni SFTR: aggiornate le raccomandazioni ICMA
4 Aprile 2025
L'International Capital Market Association (ICMA) ha pubblicato una versione aggiornata delle sue Raccomandazioni per le segnalazioni ai sensi del Regolamento SFT (SFTR).
Vigilanza sulle controparti centrali UE: rapporto ESMA
4 Aprile 2025
L'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA), ha pubblicato il rapporto annuale di peer review sulla vigilanza delle controparti centrali (CCP) dell'UE, da parte delle autorità nazionali competenti.
Arbitro per le controversie finanziarie (ACF): relazione annuale con gli orientamenti
4 Aprile 2025
Il presidente dell'Arbitro per le controversie finanziarie (ACF), ha presentato presso la Consob la relazione annuale dell'attività dell'arbitro nel 2024, contente altresì gli orientamenti di rito e di merito più rilevanti espressi dall'arbitro nel corso del 2024.
Pacchetto Omnibus: il Parlamento UE approva lo “Stop the clock”
4 Aprile 2025
Il Parlamento UE ha approvato il posticipo delle date da cui gli Stati membri dovranno applicare gli obblighi di rendicontazione societaria di sostenibilità e i doveri di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità ("Stop the clock", pacchetto Omnibus I).
Derivati: modifiche di revisione MiFIR ai requisiti di trasparenza
3 Aprile 2025
ESMA ha avviato una consultazione pubblica che segue la revisione al regime MiFIR in ordine agli standard tecnici di regolamentazione (RTS) sui requisiti di trasparenza per i derivati, sulle modifiche agli RTS sugli ordini a pacchetto e sugli RTS sui
Insider list: modifiche Listing Act agli ITS sul formato
3 Aprile 2025
ESMA ha posto in consultazione le modifiche al formato per la redazione e l’aggiornamento degli elenchi delle persone che hanno accesso a informazioni privilegiate (insider list), nell’ambito delle modifiche apportate dal Listing Act al Market Abuse Regulation (MAR).
Sandbox regolamentare Fintech: le modifiche al regolamento
2 Aprile 2025
Il MEF ha posto in consultazione uno schema di regolamento, attuativo dell’art. 36 del D.L. 34/2019, che disciplina nel dettaglio l’articolazione e il funzionamento del Comitato e della sperimentazione FinTech (cd. sandbox regolamentare).
Rischi e vulnerabilità del sistema finanziario UE: rapporto ESAs
1 Aprile 2025
Le tre autorità di vigilanza europee (ESAs) hanno pubblicato l'ultimo aggiornamento del Comitato congiunto sui rischi e le vulnerabilità del sistema finanziario dell'UE.
SECR: proposte di modifica del Regolamento cartolarizzazioni
1 Aprile 2025
Le ESAs hanno pubblicato una relazione di valutazione sul funzionamento del Regolamento UE sulla cartolarizzazione (SECR), con raccomandazioni per rafforzare l'efficacia complessiva del quadro europeo in materia di cartolarizzazione attraverso la semplificazione.
DNF: parametri per individuare i soggetti sottoposti a controllo
1 Aprile 2025
Consob, con delibera n. 23484 del 26 marzo 2025, ha determinato i parametri per l’individuazione dei soggetti le cui dichiarazioni non finanziarie (DNF) verranno sottoposte a controllo.
Partecipazioni in emittenti ART o CASPs: le informazioni da notificare
31 Marzo 2025
Pubblicati in GU UE due regolamenti sul contenuto delle informazioni necessarie per effettuare la valutazione di un progetto di acquisizione di una partecipazione qualificata in un emittente di un token, o in un prestatore di servizi per le cripto-attività.
Servizi in cripto-attività: la domanda di autorizzazione
31 Marzo 2025
Pubblicati in GU UE, un regolamento delegato ed uno di esecuzione, sulle informazioni da includere in una domanda di autorizzazione come prestatore di servizi per le cripto-attività, nonché sui formati, modelli e procedure standard da utilizzare.