Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il Parlamento respinge nuovamente la blacklist di Stati a rischio riciclaggio e finanziamento al terrorismo
22 Maggio 2017
Il Parlamento Europeo ha bocciato la nuova blacklist, proposta dalla Commissione Europea, di Stati considerati a rischio in materia di riciclaggio di denaro e di finanziamento al terrorismo, considerandola inadeguata, con 392 voti a 80, e 207 astensioni. A inizio
Vigilanza, cooperazione internazionale e sfide per le banche: presentazione di Sabine Lautenschläger, Vice-Presidente del Consiglio di Vigilanza della BCE
22 Maggio 2017
È stata pubblicata sul sito internet della Banca Centrale Europea (BCE) la presentazione utilizzata da Sabine Lautenschläger, membro del Comitato Esecutivo e Vice-Presidente del Consiglio di Vigilanza della BCE, durante un intervento presso l’International Banking Federation a Berlino.La presentazione, dal
CRD IV: pubblicate le Linee Guida EBA sulla valutazione del rischio ICT
22 Maggio 2017
L’Autorità Bancaria Europea (EBA) ha pubblicato le proprie Linee Guida in materia di valutazione del rischio legato all’Information and Communication Technology (ICT) ai sensi della Direttiva 2013/36/UE sull’accesso all’attività degli enti creditizi e sulla vigilanza prudenziale sugli enti creditizi e
BRRD: individuate le classi di accordi da tutelare nelle cessioni parziali di beni
22 Maggio 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 20 maggio 2017 il Regolamento delegato (UE) 2017/867 della Commissione, del 7 febbraio 2017, sulle classi di accordi da tutelare nelle cessioni parziali di beni a norma dell’articolo 76 della Direttiva 2014/59/UE del
FSB: pubblicato il Report annuale sullo shadow banking
17 Maggio 2017
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato il proprio Global Shadow Banking Monitoring Report relativo all’anno 2016. In particolare, il Report descrive l’attività di monitoraggio svolta nel corso dell’anno passato da parte dell’FSB sui soggetti bancari ombra (shadow banking entities).
Il Vice Direttore Generale della Banca d’Italia sul tema dei Non Performing Loans
15 Maggio 2017
Il Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, Fabio Panetta, è intervenuto oggi avanti la VI Commissione permanente (Finanze) della Camera dei Deputati sul tema dei crediti deteriorati o non performing loans (NPL).
Il Parlamento Europeo boccia nuovamente la blacklist proposta dalla Commissione Europea sugli Stati a rischio riciclaggio e finanziamento al terrorismo
5 Maggio 2017
Il Comitato per la Giustizia e Affari Interni e il Comitato per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo hanno bocciato la nuova proposta della Commissione Europea relativa alla blacklist di Stati considerati a rischio in materia di riciclaggio
L’EPC pubblica il verbale dell’ultima riunione del Forum Tecnico sugli Schemi EPC
5 Maggio 2017
I rappresentanti degli operatori tecnici del settore dei pagamenti si sono riuniti per la quinta volta lo scorso marzo per il Forum Tecnico sugli Schemi EPC (“EPC Scheme Technical Forum” o “ESTF”). Il Consiglio Europeo per i Pagamenti (“European Payments
IV Direttiva Antiriciclaggio: il parere delle Commissioni parlamentari sul decreto di attuazione
5 Maggio 2017
Si pubblica in allegato la proposta di parere presentata dalle Commissioni riunite II (Giustizia) e VI (Finanze) della Camera relativamente allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2015/849 relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo
Avvocato Corte UE: non necessariamente abusiva la clausola di rimborso nella stessa valuta estera del finanziamento
3 Maggio 2017
L’avvocato generale della Corte di giustizia dell’Unione europea, Wahl, ha così concluso nell’ambito della causa C-186/16 relativa ad una controversia su contratti di credito in franchi svizzeri (CHF). La clausola di un contratto di credito in cui si stabilisce che
Riforma CRR, CRD IV, BRRD e SRMR: audizione pubblica di Danièle Nouy, Presidente del Consiglio di Vigilanza della BCE
3 Maggio 2017
La Banca Centrale Europea (BCE) ha reso pubblica la trascrizione dell’introduzione a un’audizione pubblica rilasciata dalla Presidente del Consiglio di Vigilanza della BCE, Danièle Nouy, riguardante il progetto di riforma dei seguenti atti (per maggiori dettagli su tale progetto, si
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05