Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
BCBS: comunicate le prossime iniziative in materia di vigilanza
14 Novembre 2019
Il Comitato di Basilea per la Vigilanza Bancaria (BCBS), nel corso della propria riunione del 30-31 ottobre 2019 a Madrid, ha illustrato le prossime iniziative che intende adottare, ed in particolare, ha reso noto che provvederà:
CRD IV: in consultazione le modifiche agli RTS ed ITS sulla notifica di passaporto
13 Novembre 2019
L’EBA ha posto in pubblicazione consultazione alcuni progetti di modifiche alle norme tecniche di regolamentazione (RTS) ed alle norme tecniche di attuazione (ITS) sul regime di notifica di passaporto previsto dagli articoli 35, 36 e 39 della Direttiva 2013/36/UE sull’accesso
CRR: aggiornamento di novembre 2019 al Single Rulebook EBA
13 Novembre 2019
EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR).
PSD2: nuovi chiarimenti EBA in materia di autenticazione forte del cliente
13 Novembre 2019
EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime previsto dalla Direttiva (UE) 2015/2366 sui servizi di pagamento nel mercato interno (PSD2) e ai relativi RTS in materia di autenticazione forte del cliente (strong customer authentication) e
Imprese di investimento: il Consiglio UE approva il nuovo regime di vigilanza prudenziale
12 Novembre 2019
Nella seduta del 8 novembre il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato una serie di riforme legislative che fanno parte dei progressi verso l’Unione dei mercati dei capitali (Capital Markets Union), tra cui nuovi requisiti prudenziali e un regime di vigilanza
NPL: rapporto EBA sulla qualità degli asset delle banche europee
11 Novembre 2019
L’EBA ha pubblicato un Rapporto sulla qualità degli asset nel settore bancario europeo. Il documento evidenzia come siano stati fatti significativi passi avanti negli ultimi quattro anni ed in particolare: gli NPL sono scesi da 1.175 miliardi di euro, pari
BCBS: in consultazione le linee guida sulla cooperazione tra vigilanza prudenziale e antiriciclaggio
11 Novembre 2019
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BCBS) ha posto in consultazione una proposta di linee guida volte a migliorare la cooperazione e lo scambio di informazioni tra vigilanza prudenziale e vigilanza in materia di antiriciclaggio (AML) e contrasto
Basilea III: la Commissione UE avvia la consultazione sull’attuazione delle nuove norme di vigilanza prudenziale
8 Novembre 2019
La Commissione europea ha avviato una consultazione sull’attuazione delle riforme previste da Basilea III relativamente: al rischio di credito; al rischio operativo; al rischio di mercato; al rischio di aggiustamento della valutazione del credito; alle operazioni di finanziamento tramite titoli;
Stress test 2020: dall’EBA le modalità e i modelli da utilizzare
8 Novembre 2019
L’EBA ha pubblicato la nota metodologica ed i modelli che dovranno essere utilizzati per lo svolgimento degli stress test a livello europeo per il 2020. Gli stress test sono concepiti per fornire alle autorità di vigilanza, alle banche e agli
Vigilanza finanziaria: nuovo protocollo d’intesa Banca d’Italia – Consob
7 Novembre 2019
La Banca d’Italia e la Consob hanno sottoscritto un nuovo Protocollo d’intesa in materia di servizi e attività di investimento e di gestione collettiva del risparmio. Il nuovo Protocollo ha lo scopo di adeguare l’ambito di collaborazione tra le due
Fintech: parere EBA sulla prestazione transfrontaliera in forma digitale di servizi bancari e di pagamento
5 Novembre 2019
L’EBA, nell’ambito della propria roadmap sul Fintech che individua le priorità per il 2018/2019, ha pubblicato un rapporto che identifica i potenziali ostacoli alla prestazione transfrontaliera in forma digitale di servizi bancari e di pagamento nell’Unione europea. In primo luogo,
Sistemi di garanzia dei depositi: pubblicato il nuovo parere EBA sui rimborsi dei depositanti
5 Novembre 2019
L’EBA ha pubblicato un nuovo parere, indirizzato alla Commissione europea, sui progressi compiuti nell’attuazione della Direttiva 2014/49/UE relativa ai sistemi di garanzia dei depositi (Deposit Guarantee Schemes Directive - DGSD). In particolare, il parere si concentra sui rimborsi dei depositanti
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05