Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Privacy dei clienti e obblighi della banca – Webinar DB 23/01
21 Novembre 2024
La nostra rivista ha organizzato per il prossimo 23 gennaio 2025 un webinar che affronterà il tema della tutela dei dati personali dei clienti della banca soffermandosi sulla legittimità del trattamento, sulla loro divulgazione e sulle misure organizzative e tecniche
Fit and proper: linee guida ESAs per lo scambio di informazioni fra Autorità
20 Novembre 2024
Le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA, ESMA – ESAs) hanno pubblicato delle linee guida congiunte sul sistema per lo scambio di informazioni rilevanti per le valutazioni di idoneità e onorabilità (fit and proper) degli esponenti.
Stress test climatico Fit For 55: i risultati ESAs-BCE
19 Novembre 2024
Le autorità di vigilanza europee (EBA, EIOPA ed ESMA, ovvero le ESAs), insieme alla Banca centrale europea (BCE), hanno pubblicato oggi i risultati dell'analisi dello scenario climatico “Fit-For-55”.
Rischio legale e cambiamenti climatici: intervento Banca d’Italia
18 Novembre 2024
Paolo Angelini, Vice Direttore Generale di Banca d’Italia, è intervenuto l'8 novembre 2024 al Convegno Unidroit - Roma TRE, con un intervento dal titolo "Le molteplici sfumature del cambiamento climatico attraverso le lenti della risoluzione delle controversie".
Intelligenza artificiale: le implicazioni per la stabilità finanziaria
18 Novembre 2024
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi un rapporto sulle implicazioni per la stabilità finanziaria dell'intelligenza artificiale, che illustra i recenti sviluppi nell'adozione dell'intelligenza artificiale (IA) nella finanza e le sue potenziali implicazioni per la stabilità finanziaria.
DORA e registri accordi fornitori ICT: sollecito ESAs per i preparativi
15 Novembre 2024
Le autorità di vigilanza europee (ESAs) hanno pubblicato oggi una decisione con cui sollecitano le entità finanziarie ad anticipare il più possibile la preparazione dei registri sugli accordi contrattuali con i fornitori ICT, ai sensi del DORA.
CRR3: l’EBA su informativa al pubblico e segnalazioni di vigilanza
15 Novembre 2024
EBA ha pubblicato un parere sulle modifiche proposte dalla Commissione UE alla bozza finale degli ITS dell'EBA sull'informativa al pubblico da parte degli istituti e sulle segnalazioni di vigilanza ai sensi del Regolamento sui requisiti patrimoniali (CRR3).
Antiriciclaggio: linee guida EBA su politiche, procedure e controlli
15 Novembre 2024
EBA ha pubblicato delle linee guida che stabiliscono standard comuni dell'UE sulle politiche, procedure e controlli che gli istituti finanziari dovrebbero avere in atto per essere in grado di conformarsi alle misure restrittive.
Metodo standardizzato per il rischio di credito: linee guida EBA
13 Novembre 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato oggi una consultazione sulla sua bozza di linee guida che specificheranno i metodi di diversificazione al dettaglio, proporzionati, per poter beneficiare della ponderazione preferenziale, nell'ambito del metodo standardizzato per il rischio di credito.
Sistemi di garanzia dei depositi: nuove disposizioni Bankitalia
13 Novembre 2024
Banca d’Italia, in qualità di autorità di vigilanza sui sistemi di garanzia dei depositanti (DGS) italiani, con provvedimento del 12 novembre 2024, ha emanato le Disposizioni di vigilanza per i sistemi di garanzia dei depositanti.
Banca d’Italia sul merito creditizio delle imprese
12 Novembre 2024
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sul proprio sistema interno di valutazione del merito creditizio per le imprese non finanziarie italiane (anche “In-house Credit Assessment System” o “ICAS”), operativo dal 2013.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04