Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Banca d’Italia: ultimo aggiornamento alla Guida per l’attività di vigilanza
26 Marzo 2021
Banca d’Italia ha pubblicato il 12° aggiornamento del 26 marzo 2021 alla Circolare n. 269 del 7 maggio 2008 recante Guida per l’attività di vigilanza. La Guida:
L’EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II). In particolare, i
Single Resolution Board: le novità sulle modalità di contribuzione
25 Marzo 2021
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 25 marzo 2021, il Regolamento delegato (UE) 2021/517 della Commissione dell’11 febbraio 2021 che modifica il Regolamento delegato (UE) 2017/2361 per quanto riguarda le modalità di pagamento dei contributi alle spese amministrative del
Requisiti di conoscenza e competenza del personale degli intermediari: in GU le novità Consob
24 Marzo 2021
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2021 n. 71 la Delibera Consob n. 21755 del 10 marzo 2021 recante modifiche del regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, in materia di intermediari, in
Pagamenti al dettaglio e istantanei: il Consiglio UE appoggia la strategia della Commissione
23 Marzo 2021
Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato le proprie conclusioni che rispondono alla strategia in materia di pagamenti al dettaglio per l’UE presentata dalla Commissione nel settembre 2020.
Sistemi di garanzia dei depositi: in consultazione l’ampliamento degli stress test
23 Marzo 2021
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di modifica delle proprie Linee guida sulle prove di stress dei sistemi di garanzia dei depositi (DGS) ai sensi della Direttiva 2014/49/UE (DGSD). Le modifiche proposte amplieranno l’ambito delle prove di stress
CRR II: consultazione EBA sulla fattibilità di un sistema di segnalazione integrato
23 Marzo 2021
L’EBA ha posto in pubblica consultazione un documento propedeutico alla pubblicazione della propria relazione di fattibilità concernente lo sviluppo di un sistema uniforme e integrato per la raccolta di dati statistici, dati di risoluzione e dati prudenziali, come da mandato
Contributo di vigilanza BCE: gli importi per l’anno 2020
23 Marzo 2021
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 23 marzo 2021, la Decisione (UE) 2021/490 della Banca Centrale europea del 12 marzo 2021 sull’importo complessivo dei contributi annuali per le attività di vigilanza per l’anno 2020. L’importo totale dei contributi annuali
Possibilità di risoluzione delle banche: in consultazione le Linee guida EBA
22 Marzo 2021
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di Linee guida sul miglioramento delle possibilità di risoluzione (resolvability) degli enti creditizi e delle imprese di investimento a livello comunitario. Le presenti Linee guida analizzano le best practices sviluppate finora dalle
Moratorie sui mutui: Banca d’Italia sull’impatto per le famiglie
22 Marzo 2021
Con nota del 22 marzo 2021, la Banca d’Italia ha fornito un approfondimento sull’impatto delle moratorie sui mutui sulla vulnerabilità delle famiglie italiane.
Registro dei titolari effettivi: il Consiglio di Stato sospende il proprio parere
22 Marzo 2021
Con provvedimento del 19 marzo 2021 n. 458, il Consiglio di Stato ha sospeso l’adozione del proprio parere sullo schema di decreto del Ministro dell’economia e delle finanze recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e
Antiriciclaggio: dalla UIF i dati sui nuovi rischi legati alla pandemia
19 Marzo 2021
Con Newsletter n. 3 di marzo 2021 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha fornito i dati aggiornati sulle segnalazioni dei nuovi rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo connessi con la pandemia da Covid-19.