Novità normative connesse a linee guida, orientamenti e relazioni emanate da Banca d’Italia, OAM, IVASS, ANAC, ACF, BCE, EBA ed ESMA in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione delle banche, governance interna, product governance, requisiti degli esponenti bancari, imprese di investimento, CRD V, MiFID II, IFD, fattori ESG, acquisto di partecipazioni, dividendi delle banche, POG, outsourcing, compliance, ma anche inerenti sistemi di vigilanza, antiriciclaggio e whistleblowing.
Conflitti d’interesse CASPs: i requisiti per le politiche e le procedure
11 Giugno 2025
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1142, che integra il MICAR con le RTS sui requisiti relativi alle politiche e alle procedure in materia di conflitti di interesse per i CASPs, e sul contenuto delle comunicazioni dei conflitti di
Pubblicato in GU UE il Regolamento delegato (UE) 2025/1140, che integra il MICAR con le RTS sulle registrazioni che i prestatori di servizi cripto devono conservare sui servizi per le cripto-attività, le attività, gli ordini e le operazioni effettuati.
Misure di congelamento: aggiornati gli elenchi dei soggetti designati
21 Maggio 2025
Pubblicati in GU UE tre regolamenti di esecuzione, che aggiornano le misure di congelamento nei confronti di soggetti designati, nell'ambito delle misure restrittive relative ad azioni che compromettono l'integrità territoriale dell'Ucraina.
ENISA ha pubblicato una guida, per le autorità nazionali, o settoriali, che supervisionano la sicurezza informatica e la resilienza dei settori critici, a livello nazionale, regionale o UE, ai sensi della Direttiva NIS 2.
Sanction screening crypto: Bankitalia sui controlli sulle misure restrittive UE
20 Maggio 2025
Banca d’Italia ha dichiarato a EBA di volersi conformare agli Orientamenti dell’Autorità UE in materia di politiche, procedure e controlli interni, atti a garantire l’attuazione di misure restrittive dell’Unione e nazionali, a norma del MICAR.
Costi e perdite per gravi incidenti ICT: attuati gli orientamenti ESAs
19 Maggio 2025
Banca d'Italia e Consob hanno dichiarato di voler attuare gli Orientamenti congiunti sulla modalità di calcolo dei costi e delle perdite annuali aggregati causati da gravi incidenti connessi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), a norma di DORA.
Sull’etica dell’intelligenza artificiale nel settore finanziario
15 Maggio 2025
Banca d'Italia ha pubblicato, nell'ambito della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento", lo studio n. 58 di maggio 2025, sull'etica dell'intelligenza artificiale nel settore finanziario.
CASP: standard tecnici EBA sulla nomina di un “punto di contatto centrale”
28 Aprile 2025
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha pubblicato oggi una nuova bozza di standard tecnici di regolamentazione (RTS) che definisce il momento in cui i fornitori di servizi di cripto-asset (CASP) devono nominare un punto di contatto centrale.
Il gender pay gap analizzato nel nuovo rapporto EBA
22 Aprile 2025
Il 15 aprile scorso, l'EBA ha pubblicato il Rapporto sul confronto tra le prassi e le tendenze di remunerazione, nonché sul divario retributivo di genere (gender pay gap), relativo agli istituti bancari e alle imprese di investimento.
Fit and Proper System: Banca d’Italia si conforma alle ESAs
18 Aprile 2025
Banca d’Italia, con nota n. 49/2025, ha comunicato di volersi conformare agli Orientamenti ESAs sul sistema istituito dalle autorità UE di vigilanza per lo scambio di informazioni sulla valutazione della professionalità e dell’onorabilità dei possessori di partecipazioni qualificate, degli amministratori e
NIS2: specifiche ACN su misure di sicurezza e incidenti significativi
16 Aprile 2025
L'ACN, con determina n. 164179/2025, ha adottato le specifiche di base sulle misure di sicurezza a carico degli organi di amministrazione e direttivi e sulle misure di sicurezza informatica, nonché quelle che descrivono gli incidenti significativi.
Misure restrittive UE: Bankit attua gli orientamenti EBA su controlli e processi
11 Aprile 2025
Banca d'Italia, con nota n. 48 dell’8 aprile 2025, ha dato attuazione agli Orientamenti EBA in materia di politiche, procedure e controlli interni, atti a garantire l’attuazione di misure restrittive dell’Unione e nazionali.
WEBINAR / 30 Ottobre
AI Act: adeguamento di policy e contratti
Adempimenti 2025-2026 per gli operatori finanziari
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 09/10