Regolamenti (Capital Requirements Regulation, CRR e CRR II), Direttive (Banking Recovery and Resolution Directive, BRRD e BRRD II; CRD V), Linee guida, orientamenti, ITS, RTS e altre novità normative emanate da Commissione UE, FSB, BCE, EBA, ESMA, SRB, ESRB, Banca d’Italia e MEF in materia di crisi bancarie: fallimenti di imprese d’investimento, aiuti di Stato per le banche in difficoltà, risanamento e risoluzione delle Controparti Centrali, piani di risanamento e di risoluzione, meccanismi di risoluzione unici, liquidazione delle banche di ridotte dimensioni e liquidazione dei portafogli di negoziazione e dei derivati; Fondo Indennizzo Risparmiatori e Fondo nazionale di risoluzione; sistemi di garanzia dei depositi, trasferibilità degli enti creditizi, riconoscimento dei poteri di svalutazione e conversione, Bail-in, Crisis Management Groups e alcuni esempi (Caso Tercas, Banche Venete)
Banca Carige: in GU la conversione in legge delle misure di sostegno
11 Marzo 2019
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 58 del 09 marzo 2019 la legge 8 marzo 2019, n. 16, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 gennaio 2019, n. 1, recante misure urgenti a sostegno della Banca Carige S.p.a. -
BRRD: nuovi RTS sui criteri di valutazione dell’impatto del dissesto di un ente sui mercati finanziari
4 Marzo 2019
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 4 marzo 2019 il Regolamento delegato (UE) 2019/348 della Commissione, del 25 ottobre 2018, che integra la Direttiva 2014/59/UE che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione degli enti creditizi e delle imprese
Intervento di Carmelo Barbagallo sulle regole finanziarie anticrisi
4 Marzo 2019
Il Capo del Dipartimento di Vigilanza Bancaria e Finanziaria della Banca d’Italia, Carmelo Barbagallo, è intervenuto al convegno “Un decennio di regole finanziarie anticrisi, come la gestione delle banche italiane ha risposto alle domande dell’economia”, organizzato dall’Università di Modena e
Crisi bancarie: pubblicato il Manuale EBA sulle valutazioni ai fini della risoluzione
27 Febbraio 2019
EBA ha pubblicato un Manuale rivolto alle autorità di risoluzione nazionali ed europee sulle valutazioni ai fini della risoluzione.Il fine è quello di favorire la convergenza e la coerenza delle pratiche di valutazione condotte nell’ambito delle procedure di risoluzione, nonché
Carige: le valutazioni della Banca d’Italia sulle misure di sostegno
23 Gennaio 2019
Il Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, dott. Fabio Panetta, è intervenuto nella giornata odierna avanti le Commissioni riunite VI del Senato della Repubblica (Finanze e tesoro) e VI della Camera dei Deputati (Finanze) in audizione nell’ambito dell’istruttoria legislativa sul
Banca Carige: in Gazzetta Ufficiale le misure urgenti di sostegno
10 Gennaio 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 6, del 8 gennaio 2019, il Decreto legge 8 gennaio 2019, n. 1 avente ad oggetto “Misure urgenti a sostegno della Banca Carige S.p.a. – Cassa di risparmio di Genova e Imperia”. Il Decreto è
Banca Carige: il Governo approva le misure urgenti a tutela della clientela e dei risparmiatori
8 Gennaio 2019
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, 7 gennaio 2019, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti su Banca Carige S.p.a. - Cassa di risparmio di Genova e Imperia e a tutela della clientela e dei risparmiatori.
Contribuzione 2019 al Fondo di Risoluzione Unico: le indicazioni per la segnalazione dei dati
17 Dicembre 2018
Il Comitato Unico di Risoluzione (Single Resolution Board - SRB) ha predisposto un documento che riporta alcuni chiarimenti relativi al contenuto del template utilizzato dagli intermediari per la segnalazione dei dati relativi alla contribuzione al Fondo di Risoluzione Unico (Single
BRRD: nuovi ITS su procedure e modelli standard per la presentazione dei piani di risoluzione
7 Novembre 2018
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 7 novembre 2018 il Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1624 della Commissione, del 23 ottobre 2018, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda le procedure e i moduli e modelli standard per
BCE ha pubblicato un rapporto sui piani di risanamento (recovery plans) previsti dalla Direttiva 2014/59/EU (BRRD). Scopo del rapporto è quello di fornire indicazioni alle banche significative nella definizione dei piani anche al fine di renderli maggiormente operativi.
Dal FSB i principi per l’esecuzione del bail-in in caso di banche di rilevanza sistemica globale
21 Giugno 2018
Il Financial Stability Board ha pubblicato una guida che definisce i principi che le autorità devono tenere in considerazione nell’elaborazione dei piani per l’esecuzione di procedure di bail-in relative a banche di rilevanza sistemica globale (G-SIB). I principi riguardano:
Early intervention: il Comitato di Basilea analizza le diverse misure adottate a livello nazionale
13 Aprile 2018
Il Comitato di Basilea ha pubblicato un documento che analizza la regolamentazione, i processi e gli strumenti di intervento precoce (early intervetion) adottati dalle diverse Autorità di vigilanza nazionali. A seguito della crisi finanziaria globale, le Autorità di vigilanza hanno
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05