[ Cassazione civ., Sez. I, 4 gennaio 2024, n. 204 – Pres. Ferro, Rel. Dongiacomo
]
Con ordinanza del 4 gennaio 2024, n. 204, la Corte di cassazione è tornata sul tema del fallimento della supersocietà di fatto, chiarendo come detto fallimento non dipenda da quello del socio fallito, anche se l’insolvenza di uno o più
Potere purgativo del giudice delegato: le Sezioni Unite fanno il punto
29 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 19 marzo 2024, n. 7337 – Pres. Travaglino, Rel. Terrusi
]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con sentenza n. 7337 del 19 marzo 2024, si sono pronunciate in tema di esercizio del potere purgativo del giudice delegato ex art. 108 L.F., consistente nella cancellazione di tutti i gravami insistenti
Liquidazione dei fondi: no in Italia se la SGR ha sede all’estero
29 Marzo 2024
[ Tribunale di Milano, 25 gennaio 2024 – Pres. Macchi, Rel. Grippo
]
Con sentenza del 25 gennaio 2024 il Tribunale di Milano si è espresso in ordine ai criteri di giurisdizione dell’articolo 57 comma 6-bis del TUF sulla liquidazione coatta amministrativa di fondi di investimento.
Compensazione tra saldo di conto corrente e di mutuo fondiario
28 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 dicembre 2023, n. 34424 – Pres. Cristiano, Rel. Pazzi
]
Con ordinanza del 11 dicembre 2023, n. 34424, la Corte di cassazione, Sez. I (Pres. Cristiano, Rel. Pazzi) ha chiarito che la disciplina dell’art. 1853 c.c., trova applicazione anche tra il saldo di un conto corrente e quello di un
Start-up innovative e perdita del beneficio di non fallibilità
26 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 16 gennaio 2024 n. 1587 – Pres. Ferro, Rel. Vella
]
Con ordinanza del 16 gennaio 2024, n. 1587, la Cassazione (Rel. Vella) torna sul tema della perdita del beneficio di non fallibilità previsto per le start-up innovative all’art. 31 del D.L. 179/2012 convertito dalla L. 22/2012.
Concordato preventivo e responsabilità per omissione dell’attestatore
25 Marzo 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. I, 29 dicembre 2023, n. 36401 – Pres. Dott. Ferro, Rel. Dott.ssa Vella.
]
Con sentenza pubblicata il 29 dicembre 2023, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità dell’attestatore, che omette informazioni rilevanti attinenti alla situazione contabile e patrimoniale dell’impresa che presenta una domanda di concordato.
Privilegio MCC: non si estende alle somme concesse a mutuo dalla banca
15 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 dicembre 2023, n. 35961 – Pres. Ferro, Rel. Caiazzo
]
Con la sentenza n. 35961 del 27 dicembre 2023, la Corte di Cassazione (Pres. Ferro, Rel. Caiazzo) si è pronunciata in merito all'estensione del privilegio riconosciuto alle erogazioni pubbliche di cui ai finanziamenti garantiti dal Medio Credito Centrale (MCC), alle
Ristrutturazione bancaria e azioni esecutive del cessionario di un mutuo fondiario
7 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 6 novembre 2023, n. 30738 -Pres. De Stefano, Rel. Fanticini
]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 30738 di data 6 novembre 2023, (Pres. De Stefano; Rel. Fanticini) ha stabilito che per i crediti della banca ceduti nell’ambito di una ristrutturazione, il cessionario di mutuo fondiario può intraprendere azioni esecutive
Accordo di composizione della crisi: il voto dell’ufficio legale impegna la banca
26 Febbraio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 febbraio 2024, n. 4442 – Pres. Ferro, Rel. Crolla
]
La Cassazione, con ordinanza n. 4442/2024 si è pronunciata sulla validità del voto negativo espresso dall’Ufficio legale della banca, relativamente ad una proposta di composizione della crisi, ovvero se il voto espresso possa efficacemente impegnare la banca stessa.
Finanziamento concesso per l’acquisto dell’azienda e ammissione al passivo
21 Febbraio 2024
Andrea Bilotti
[ Cassazione Civile, sez. I, 24 ottobre 2022, n. 31313 – Pres. Cristiano, Rel. Perrino
]
La Cassazione, con provvedimento n. 31313/2022, si pronuncia sull'ammissione al passivo fallimentare di un credito derivante da un finanziamento concesso ad un imprenditore per acquistare il compendio aziendale da lui poi ceduto alla fallita.
Liquidazione del patrimonio e insinuazione al passivo tardiva
19 Febbraio 2024
Segnalata da: Avv. Guido Patarnello e Avv. Grazia Cancelliere
[ Tribunale di Padova, 01 Febbraio 2024 – G.U. Maiolino
]
Provvedimento 01.02.2024 del Tribunale di Padova, per cui, nella procedura di liquidazione del patrimonio, non è consentito presentare domande di insinuazione al passivo oltre il termine concesso dal Liquidatore.
Lo “stato di insolvenza” ai fini della dichiarazione di fallimento
15 Febbraio 2024
Francesca Gaveglio, dottoressa di ricerca in diritto d’impresa presso l’Università Bocconi
[ Cassazione Civile, sez. I, 14 ottobre 2022, n. 30284 – Pres. Scaldaferri, Rel. Vannucci
]
Con sentenza n. 30284 del 14 ottobre 2022, la Cassazione si è pronunciata in merito ai criteri di valutazione dello stato di insolvenza rilevante ai fini della dichiarazione di fallimento di cui all’art. 5 l.f.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05