[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 5 maggio 2022, n. C-83/20 – Pres. Arabadjiev, Rel. Ziemele
]
L’articolo 17, paragrafo 1, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea deve essere interpretato nel senso che esso non osta a una normativa nazionale applicabile nel contesto di un’azione di risoluzione, che consentendo, in linea di principio
Banche Venete: la sorte delle sentenze di condanna intervenute prima della liquidazione coatta
22 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 15 marzo 2022, n. 8463 – Pres. Genovese, Rel. Terrusi
]
La Prima Sezione civile, intervenendo sulla complessa ed attuale tematica della liquidazione coatta amministrativa delle banche venete di cui al d.l. n. 99 del 2017, conv. con modif. dalla l. n. 212 del 2017, ha affermato che, per effetto del
Alla Corte Costituzionale la legge sulla liquidazione delle Banche Venete
30 Settembre 2021
[ Tribunale di Firenze, 20 luglio 2021, n. 6627 – dott.ssa Mazza
]
Con ordinanza n. 6627 del 20 luglio 2021 il Tribunale di Firenze, per i motivi esposti nel provvedimento allegato, ha rimesso alla Corte Costituzionale la legge sulla liquidazione coatta amministrativa delle banche venete.
Risanamento e liquidazione degli enti creditizi: ultimi orientamenti della Corte UE
30 Aprile 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 29 aprile 2021, C-504/19 – Pres. Prechal, Rel. Rossi
]
L’articolo 3, paragrafo 2, e l’articolo 32 della direttiva 2001/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 aprile 2001, in materia di risanamento e liquidazione degli enti creditizi, letti alla luce del principio della certezza del diritto e dell’articolo
[ Corte di Giustizia UE, Sez. IV, 25 marzo 2021, C-501/18 – Pres. Vilaras, Rel. Piçarra
]
1) L’articolo 7, paragrafo 6, della direttiva 94/19/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 30 maggio 1994, relativa ai sistemi di garanzia dei depositi, quale modificata dalla direttiva 2009/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2009, deve
Banche venete: il comunicato stampa sul plafond per gli ex clienti non configura promessa al pubblico
15 Ottobre 2020
[ Tribunale di Verona, 17 settembre 2020 – G.U. Vaccari
]
Nel caso di specie, una banca cessionaria d’azienda, dopo la liquidazione coatta amministrativa di altro istituto di credito, aveva promesso, mediante un comunicato stampa, una prestazione a favore di una pluralità di soggetti, ovvero i clienti della banca decotta. In
L’accertamento dello stato di insolvenza di un’impresa bancaria non presuppone necessariamente l’esistenza di inadempimenti
27 Luglio 2020
Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 giugno 2020, n. 11267 – Pres. Didone, Rel. Pazzi
]
Nel caso in esame la Suprema Corte è stata chiamata a verificare la correttezza e la coerenza con la normativa generale e di settore, dell’accertamento dello stato di insolvenza di un’impresa bancaria svolto dal giudice di merito.
Banca Intesa è legittimata passiva nelle cause promosse dagli investitori delle due Banche Venete
25 Marzo 2020
[ Tribunale di Verona, 11 febbraio 2020 – G. U. Vaccari
]
Un investitore che intrattiene un rapporto di deposito titoli originato presso una filiale della Popolare di Vicenza agisce nei confronti di Banca Intesa per far valere la responsabilità risarcitoria di quest’ultima per alcune operazioni. Banca Intesa si costituisce eccependo il
Veneto Banca: legittima la chiamata in causa di Intesa quale successore a titolo particolare del diritto controverso
25 Febbraio 2020
[ Corte di Appello di Venezia, 18 febbraio 2020 – Pres. Rel. Tagliatela
]
Nell’ambito della vicenda Veneto Banca, è legittima la chiamata in causa di Intesa San Paolo quale successore a titolo particolare del diritto controverso, posto che, ai sensi dell’articolo 111, comma 3, c.p.c., il successore a titolo particolare del diritto controverso
Crisi bancarie ed enti ponte: la banca cedente può costituirsi parte civile contro gli ex manager
11 Dicembre 2019
[ Cassazione Penale, Sez. V, 10 ottobre 2019, n. 48091 – Pres. Miccoli, Rel. Caputo
]
In tema di cessione di beni e rapporti giuridici della banca sottoposta a risoluzione in favore di un ente-ponte a norma del d. Igs. 16 novembre 2015, n. 180 e della delibera della Banca d’Italia n. 559 del 22 novembre
Sono procedibili verso le l.c.a. delle banche venete le domande di accertamento negativo delle operazioni baciate
10 Maggio 2019
Piero Cecchinato, Studio Legale CCM
[ Tribunale di Venezia, 26 aprile 2019, nn. 875, 878, 879 – Pres. Tosi, Rel. Ramon
]
Sono procedibili verso le l.c.a. delle banche venete le domande di accertamento negativo dei crediti da assistenza finanziaria nelle operazioni baciate [1]. Questo il principio che si ricava dalle tre sentenze della Sezione specializzata del Tribunale di Venezia del 26/4/2019
Crisi bancarie: gli interventi del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi non rappresentano aiuti di stato
19 Marzo 2019
[ Tribunale UE, Sez. III ampliata, 19 marzo 2019, cause riunite T‑98/16, T‑196/16 e T‑198/16 – Pres. Frimodt Nielsen, Rel. Półtorak
]
La questione riguarda l’operazione di aumento di capitale di Banca Tercas, istituto in amministrazione straordinaria, eseguito da Banca Popolare di Bari a fronte della copertura del deficit patrimoniale della stessa Tercas e della concessione di determinate garanzie da parte del
WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio
I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/09