Usura: vanno prodotti in giudizio i decreti ministeriali che fissano i tassi di soglia
7 Marzo 2019
[ Cassazione Civile, Sez. III, 30 gennaio 2019, n. 2543 – Pres. Vivaldi, Rel. Gorgoni
]
Ai fini della prova del tasso di usura, i decreti ministeriali che stabilivano, all’epoca della stipula del contratto, la soglia antiusura, devono essere prodotti in giudizio dal cliente della banca che contesti l’usurarietà del finanziamento.
Ostacolo alle autorità di vigilanza: legittima la confisca dei beni all’ex amministratore delegato della banca
6 Marzo 2019
Isabella Frisoni
[ Cassazione Penale, Sez. V, 16 gennaio 2019, n. 1991 – Pres. Zaza, Rel. Scarlini
]
La Suprema Corte, con la pronuncia in esame, respinge il ricorso presentato dall’ex amministratore delegato di una banca, contro il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni immobili, mobili registrati e mobili, fino alla concorrenza della somma di
Mutuo a tasso agevolato e contestazione dell’inadempimento dell’obbligazione di destinazione della somma finanziata
5 Marzo 2019
Laura Colombo, Laghi Leo Spangaro e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. III, 19 luglio 2018, n. 19195 – Pres. Vivaldi, Rel. Olivieri
]
Nell’ambito di un rapporto di mutuo a tasso agevolato, l’inadempimento alla obbligazione di destinazione della somma finanziata può essere contestata dalla banca anche successivamente all’esaurimento il rapporto con il pagamento dell’ultima rata di mutuo. La prestazione del mutuatario non può
Conto corrente: onere per la banca di produrre in giudizio gli estratti conto a partire dalla data della sua apertura
4 Marzo 2019
Paola Dassisti
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 dicembre 2018, n. 33355 – Pres. Schirò, Rel. Valitutti
]
Nel contratto di conto corrente bancario, la banca che assuma di essere creditrice del cliente ha l’onere di produrre in giudizio i relativi estratti conto a partire dalla data della sua apertura, non potendo pretendere l’azzeramento delle eventuali risultanze del
Il conferimento di un mero ordine d’acquisto di titoli non obbliga la banca a fornire informazioni successive all’erogazione del servizio
26 Febbraio 2019
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 20 novembre 2018, n. 30001 – Pres. Scaldaferri, Rel. Falabella
]
In materia di intermediazione in valori mobiliari, il conferimento di un mero ordine di acquisito di titoli non obbliga la banca a fornire al cliente informazioni successive alla concreta erogazione del servizio.
La procedura sanzionatoria di Consob e il rispetto del contraddittorio procedimentale
25 Febbraio 2019
Isabella Frisoni
[ Cassazione Civile, Sez. II, 22 ottobre 2018, n. 26598 – Pres. Petitti, Rel. D’Ascola
]
In punto di procedura sanzionatoria di Consob e di contraddittorio procedimentale, la Corte di Cassazione ribadisce il principio secondo il quale “la garanzia del giusto processo, ex art.
Beni concessi in leasing ed elementi di configurabilità del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale
22 Febbraio 2019
Laura Cusumano, Avvocato presso Frau Ruffino Verna
[ Cassazione Penale, Sez. V, 17 aprile 2018, n. 21933 – Pres. Miccoli, Rel. Amatore
]
In tema di bancarotta fraudolenta patrimoniale ed in caso di bene pervenuto all’impresa a seguito di contratto di “leasing” – qualsiasi manomissione del medesimo che ne impedisca l’acquisizione alla massa integra il reato determinando la distrazione dei diritti esercitabili dal
Leasing: nullità per indeterminatezza della clausola di doppia indicizzazione del canone
22 Febbraio 2019
[ Tribunale di Udine, 4 febbraio 2019, n. 134 – G.U. Zuliani
]
Si deve affermare la nullità della clausola di doppia indicizzazione del canone di un contratto di leasing per l’indeterminatezza del suo contenuto (ovverosia: per la sua inidoneità a rendere determinabili in modo univoco gli effetti economici delle indicizzazioni), laddove questa:
Responsabilità della banca in caso di violazione degli obblighi informativi
21 Febbraio 2019
Federica Ventura, Praticante Avvocato presso Latham & Watkins
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 3 ottobre 2018, n. 24142 – Pres. Campanile, Rel. Dolmetta
]
L’accertamento della violazione dei doveri informativi imposti agli intermediari finanziari dal sistema normativo delineato dal TUF e dalla connessa normativa regolamentare (i.e. dal Regolamento Consob) in relazione all’effettuazione di talune operazioni di investimento è elemento sufficiente a provare e radicare
Normativa nazionale che prevede la nullità dei contratti di credito con elementi internazionali conclusi con un mutuante non autorizzato
18 Febbraio 2019
[ Corte di giustizia UE, Sez. II, 14 febbraio 2019, C-630/17 – Pres. Lenaerts, Rel. Toader
]
1) L’articolo 56 TFUE deve essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa di uno Stato membro, come quella di cui al procedimento principale, il cui effetto, in particolare, è che i contratti di credito e gli atti
Applicabilitá dell’art. 1526 c.c. ai casi di risoluzione anticipata del contratto di leasing traslativo
15 Febbraio 2019
Giulia Zanzottera
[ Cassazione Civile, Sez. I, 31 ottobre 2018, n. 27935 – Pres. Di Virgilio, Rel. Dolmetta
]
Nella fattispecie in questione il ricorrente ha agito contro la decisione del giudice del merito che aveva confermato l’esclusione di questo dal passivo fallimentare in relazione a una somma derivante da un’operazione di leasing, già risolta prima del fallimento a