Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Analisi FSB sulle vulnerabilità delle economie emergenti
29 Aprile 2022
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato un rapporto sull'interazione tra il finanziamento in dollari USA e le vulnerabilità esterne nelle economie dei mercati emergenti (EME).
TARGET2: in GU UE il differimento dei termini di applicazione
29 Aprile 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 29 aprile 2022, l'indirizzo della Banca Centrale europea (UE) 2022/688 che modifica l’indirizzo 2013/47/UE relativo ad un sistema di trasferimento espresso transeuropeo automatizzato di regolamento lordo in tempo reale (TARGET2).
Sustainability-Linked Bonds: da Banca d’Italia l’analisi del mercato
27 Aprile 2022
I Sustainability-Linked Bonds (SLB) sono obbligazioni dotate di caratteristiche finanziarie e strutturali che variano a seconda del raggiungimento di obiettivi predefiniti, relativi alla performance di sostenibilità dell'emittente.
Stress test per il settore finanziario: da Banca d’Italia la proposta di un modello
27 Aprile 2022
Banca d'Italia ha sviluppato un modello di stress test per il settore finanziario market-based in cui sono considerati i principali operatori: le banche, che forniscono servizi di intermediazione sui mercati; le assicurazioni; i fondi pensione; diversi tipi di fondi comuni
Moneta digitale delle banche centrali: Banca d’Italia su opportunità e rischi
27 Aprile 2022
Banca d'Italia ha pubblicato un approfondimento relativo alla possibile introduzione di una moneta digitale da parte della Banca Centrale. Il lavoro discute le ragioni a favore dell'introduzione di una moneta digitale di banca centrale (CBDC) e i possibili rischi che
Operatori in criptovalute: fissato il contributo per l’iscrizione al Registro OAM
26 Aprile 2022
Con Circolare n. 41 del 21 aprile 2022, l'OAM ha fornito le disposizioni inerenti alle modalità di trasmissione delle informazioni all’OAM nonché ai contributi e alle altre somme dovuti da parte dei prestatori di servizi relativi all’utilizzo di valuta virtuale
Potere di intervento Banca d’Italia sugli strumenti finanziari e valutazione del rischio
26 Aprile 2022
Banca d’Italia ha pubblicato un documento sul tema del potere di intervento dell’Autorità su strumenti finanziari, depositi strutturati e attività/pratiche finanziarie collegate: quadro giuridico, analitico e metodologico.
Borsa Italiana: le modifiche alle istruzioni al Regolamento dei Mercati per il segmento EuroMOT
26 Aprile 2022
Con Avviso n. 15520 del 22 aprile 2022, Borsa Italiana ha comunicato le modifiche alle Istruzioni al Regolamento dei Mercati in tema di liquidazione dei contratti non garantiti del Segmento EuroMOT.
Borsa Italiana: pubblicate le modifiche al Regolamento del Mercato ExtraMOT
26 Aprile 2022
Con Avviso n. 15521 del 22 aprile 2022, Borsa Italiana ha comunicato le modifiche dei Mercati ExtraMOT e del Segmento ExtraMOT Pro3 al fine di introdurre la possibilità di aggregazione dei contratti non garantiti in saldi calcolati sulla base dei
Mercato delle quote di emissioni di CO2: l’analisi ISDA
22 Aprile 2022
L’ISDA ha pubblicato un approfondimento relativo alla revisione del trattamento prudenziale del portafoglio di negoziazione (Fundamental Review if the Trading Book, FRTB) rispetto allo scambio di quote di emissioni di CO2.
Trasparenza finanziaria: l’ESMA posticipa la pubblicazione delle soglie LIS e SSTI
22 Aprile 2022
L’ESMA ha deciso di posticipare la pubblicazione della soglia Large-In-Scale (LIS) rispetto alla dimensione standard del mercato e alla soglia di SSTI (dimensione specifica dello strumento), nonché la valutazione nonché la valutazione trimestrale della liquidità delle obbligazioni.