Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Incidenti informatici: raccomandazione CERS per il coordinamento delle autorità competenti
25 Marzo 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 25 marzo 2022, la raccomandazione del Comitato europeo per il rischio sistemico del 2 dicembre 2021 su un quadro paneuropeo di coordinamento sistemico degli incidenti informatici per le autorità competenti.
Finanza Decentralizzata: lo IOSCO evidenzia i limiti e i rischi per gli investitori
24 Marzo 2022
IOSCO ha pubblicato un rapporto che illustra come la finanza decentralizzata ("DeFi") si stia evolvendo rapidamente per rispecchiare i mercati finanziari convenzionali.
Criptovalute: la posizione del Parlamento UE sulla regolamentazione
24 Marzo 2022
Il Parlamento europeo ha concordato una bozza di regole sulla supervisione, la protezione dei consumatori e la sostenibilità ambientale delle criptovalute, comprese le criptovalute come i bitcoin.
MiFIR: in GU UE l’aggiornamento dei criteri di vigilanza per i servizi di comunicazione dati
24 Marzo 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 24 marzo 2022, il Regolamento delegato (UE) 2022/466 che integra il Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) specificando i criteri per la deroga al principio secondo cui i dispositivi di pubblicazione autorizzati e i
Rischi di mercato: consultazione IOSCO sulla tutela degli investitori al dettaglio
23 Marzo 2022
Lo IOSCO sta cercando feedback dalle parti interessate sulle questioni relative allo sviluppo di nuovi strumenti normativi che i paesi aderenti dovrebbero prendere in considerazione quando affrontano i problemi relativi alle regole di condotta dei mercati al dettaglio.
Fintech: analisi FSB sull’impatto del Covid-19 sulla digitalizzazione
22 Marzo 2022
Il Financial stability Board (FSB) ha pubblicato un rapporto che analizza come la pandemia da Covid-19 abbia cambiato il modo in cui individui e aziende interagiscono con fornitori di servizi finanziari innovativi e operatori finanziari tradizionali.
Regolamento sui fondi comuni monetari: in GU UE le raccomandazioni del CERS per le modifiche
22 Marzo 2022
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 22 marzo 2022, la Raccomandazione del Comitato Europeo per il Rischio Sistemico del 2 dicembre 2021 sulla riforma dei fondi comuni monetari (CERS/2021/9).
Greenwashing, tra comunicazione di impresa e informativa finanziaria: webinar DB 29/04
22 Marzo 2022
La nostra Rivista ha organizzato per la mattina del prossimo 29 aprile un webinar sul Greenwashing, tra comunicazione di impresa e informativa finanziaria.
Golden power: le iniziative del Governo a fronte della crisi in Ucraina
21 Marzo 2022
Il Governo è intervenuto per rafforzare la disciplina del controllo degli investimenti stranieri in Italia, finalizzata all’esercizio dei poteri speciali spettanti al Governo (c.d. “golden power”).
Crisi Ucraina: richiamo d’attenzione Consob su informazioni privilegiate e rendicontazione finanziaria
18 Marzo 2022
Consob ha richiamato l’attenzione degli emittenti vigilati sull'impatto della guerra in Ucraina in ordine alle informazioni privilegiate e alle rendicontazioni finanziarie.
Cartolarizzazioni: la Guida BCE sulle pratiche di notifica per gli enti significativi
18 Marzo 2022
La Banca Centrale europea ha pubblicato una guida non vincolante che definisce le pratiche di notifica che gli enti significativi (SI) che agiscono in qualità di cedenti o promotori di un'operazione di cartolarizzazione sono invitati a seguire al fine di
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05