Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Ricorsi ABF: aumentano le decisioni nel primo Trimestre 2024
5 Agosto 2024
Pubblicati i dati relativi all’attività del primo trimestre del 2024 dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF), comparati con quelli del primo trimestre 2023.
Frodi nei pagamenti: rapporto EBA-BCE sull’impatto della Strong Customer Authentication
2 Agosto 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) e la Banca centrale europea (BCE) hanno pubblicato oggi un rapporto congiunto sui dati relativi alle frodi nei pagamenti.
Commissioni sui bonifici: standard EBA sulle segnalazioni
1 Agosto 2024
EBA ha avviato oggi una consultazione pubblica sulla bozza di norme tecniche di attuazione (ITS) per i modelli di segnalazione uniformi in relazione al livello delle spese per i bonifici e alla quota di transazioni rifiutate, ai sensi del Regolamento
Segnalazioni antiriciclaggio a Bankitalia: in consultazione il nuovo Manuale
1 Agosto 2024
Consultazione sulle modifiche di Banca d’Italia alle proprie Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni per prevenire l’uso degli intermediari a fini AML/CTF del 26 marzo 2019 e sull'introduzione di un nuovo Manuale per le segnalazioni periodiche AML.
Misure antiriciclaggio e criminalità organizzata: audizione in Senato del Direttore UIF
31 Luglio 2024
L’UIF ha pubblicato il testo dell’audizione, in Senato, il 31 luglio 2024, del Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), Dott. Enzo Serata, sul tema “Criminalità organizzata ed economia legale”.
BRRD: le informazioni richieste alle banche per la risoluzione delle crisi
30 Luglio 2024
L'Autorità bancaria europea (EBA) ha avviato oggi una consultazione pubblica sulla bozza di ITS sulle informazioni da fornire all'Autorità di vigilanza ai fini dei piani di risoluzione delle crisi.
Accantonamenti perdite su crediti e rischi emergenti: aspettative BCE
30 Luglio 2024
La BCE ha pubblicato un rapporto che illustra le migliori pratiche affinché l'accantonamento per perdite su crediti delle banche previsti dall'IFRS 9 riflettano i rischi emergenti.
Comitato per le politiche macroprudenziali: il Regolamento interno
29 Luglio 2024
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 175 del 27 luglio 2024 il Comunicato di Banca d’Italia relativo all’approvazione del Regolamento interno del Comitato per le politiche macroprudenziali.
DORA e subappalto dei servizi ICT: gli standard tecnici ESAs
26 Luglio 2024
Le ESAs hanno pubblicato la relazione finale congiunta sulla bozza di standard tecnici di regolamentazione (RTS), che specifica come determinare e valutare le condizioni per il subappalto di servizi ICT che supportano funzioni critiche o importanti, ai sensi della DORA.
Incidenti informatici e resilienza cibernetica banche: stress test BCE
26 Luglio 2024
La Banca centrale europea (BCE) ha concluso oggi la prova di stress sulla resilienza cibernetica, intesa a valutare la risposta e il ripristino da parte delle banche in caso di incidente di cibersicurezza grave ma plausibile.
Gestori di crediti deteriorati: Bankitalia recepisce la Direttiva SMD
25 Luglio 2024
Banca d’Italia ha posto in consultazione le nuove disposizioni di recepimento della Direttiva UE 2021/2167 sugli acquirenti e sui gestori di crediti deteriorati (SMD - Secondary Market Directive).
Enti a rilevanza sistemica globale: modifiche alle riserve di capitale
25 Luglio 2024
Banca d’Italia, con atto di emanazione del 24 luglio 2024, ha aggiornato la Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013, recante disposizioni di vigilanza per le banche, modificando la disciplina ivi prevista delle riserve di capitale.
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04