Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Shock di supervisione climatici e credito bancario: studio Bankitalia
18 Ottobre 2024
Banca d’Italia ha recentemente pubblicato uno studio sugli effetti a breve termine che l’accresciuta attenzione del comparto bancario europeo verso i rischi climatici ed ambientali ha avuto sull’allocazione del credito.
Banca d’Italia ha pubblicato il documento di studio n. 52 di ottobre 2024, della collana "Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento", sull’importanza dei rating ESG per i costi di finanziamento delle banche.
Codice LEI: ESMA sui diversi identificatori delle persone giuridiche
18 Ottobre 2024
ESMA ha pubblicato oggi un'indagine sugli identificatori delle persone giuridiche, con l'obiettivo di raccogliere prove sull'impatto dell'inclusione di alternative all'adozione del LEI, per gli obblighi di segnalazione o di conservazione dei dati.
DDL concorrenza 2023: memoria Bankitalia per la Camera
18 Ottobre 2024
Banca d’Italia ha pubblicato una memoria per le Commissioni riunite VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e X (Attività produttive, commercio e turismo) della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame del D.D.L. recante "Legge annuale per la concorrenza ed il mercato
Incidenti informatici: il formato comune FSB per la segnalazione
17 Ottobre 2024
Il Financial Stability Board (FSB) ha pubblicato oggi in consultazione il Format for Incident Reporting Exchange (FIRE), un formato comune per la segnalazione da parte delle imprese finanziarie di incidenti operativi, compresi quelli informatici.
IT nel settore bancario: rilevazione CIPA-ABI 2023
17 Ottobre 2024
Banca d’Italia ha pubblicato un’analisi sulla rilevazione sull'IT nel settore bancario italiano relativa all’anno 2023, curata dal CIPA (Convenzione Interbancaria per l'Automazione) in collaborazione con l'ABI.
Registro accordi contrattuali fornitori ICT: bocciatura degli standard DORA
16 Ottobre 2024
Le ESAs hanno pubblicato un parere sulla bocciatura da parte della Commissione UE della bozza di ITS sui registri delle informazioni sugli accordi contrattuali delle entità finanziarie con i fornitori di servizi ICT di terze parti, ai sensi del DORA.
Criteri Bankitalia per la segnalazione dei diritti d’uso su beni oggetto di leasing
16 Ottobre 2024
Banca d’Italia, con comunicazione del 14 ottobre 2024, ha chiarito i criteri da seguire per la segnalazione dei diritti d’uso riferiti a beni mobili e immobili oggetto di leasing.
Cartolarizzazioni STS sintetiche: gli Orientamenti EBA in italiano
15 Ottobre 2024
EBA ha pubblicato la versione tradotta in italiano dei propri Orientamenti pubblicati lo scorso maggio 2024, relativi alle cartolarizzazioni STS sintetiche (ovvero le cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate, c.d. ABS STS).
Euro digitale e banche di credito cooperativo: intervento Bankitalia
14 Ottobre 2024
Banca d'Italia ha pubblicato il discorso di Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale di Banca d'Italia, tenuto il 12 ottobre 2024, in occasione del convegno sul credito cooperativo, che si focalizza sul progetto dell’euro digitale.
Rischio di liquidità e crisi bancarie 2023: rapporto Comitato di Basilea
14 Ottobre 2024
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria ha pubblicato una relazione sui progressi compiuti relativamente alle gestione degli effetti delle turbolenze bancarie del 2023 e del rischio di liquidità.