Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 10 marzo 2017 i nuovi RTS (Regulatory Technical Standards) ed ITS (Implementing Technical Standards) al Regolamento (UE) n. 909/2014 relativo al miglioramento del regolamento titoli nell’Unione europea e ai depositari centrali di titoli
BCE: comunicate le nuove decisioni di politica monetaria
10 Marzo 2017
Mario Draghi, Presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato al pubblico alcune nuove decisioni di politica monetaria, assunte dal Consiglio Direttivo della BCE. In particolare, è stato deciso che i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle
MiFIR: l’ESMA pubblica gli RTS sulle metodologie per la determinazione di un mercato liquido
9 Marzo 2017
La European Securities and Markets Authority (ESMA) ha pubblicato i propri Regulatory Technical Standards (RTS) sulle metodologie per la determinazione di un mercato liquido, ai sensi dell’articolo 9, par. 6 del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR) relativo ai mercati degli
Capital Markets Union: la Vienna Initiative istituisce un Working Group
8 Marzo 2017
La Vienna Initiative – punto di incontro, fra l’altro, di Commissione Europea, BEI, BERS, FMI e Banca Mondiale – ha istituito un Working Group sull’Unione dei Mercati di Capitali nel territorio dell’UE (cosiddetta Capital Markets Union o CMU).Il Gruppo dedicherà
Recepimento MiFID II, MAR, IDD, Regolamento sui benchmark, etc.: il Governo approva il disegno di Legge di delegazione europea 2016
6 Marzo 2017
Il Consiglio dei ministri riunitosi venerdì 3 marzo ha approvato un disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea (“Legge di delegazione europea 2016”). Il provvedimento conferisce la delega
La Commissione pubblica il Libro Bianco sul futuro dell’Europa
6 Marzo 2017
La Commissione Europea ha pubblicato il “Libro Bianco sul futuro dell’Europa. Riflessioni e scenari per l’UE a 27 verso il 2025”. Il documento in esame affronta svariati temi – politici, economici e sociali – analizzando le questioni di maggiore dibattito
Capital Markets Union: pubblicata la Relazione della Commissione sugli ostacoli nazionali ai flussi di capitale
1 Marzo 2017
La Commissione Europea ha pubblicato una Relazione sull’accelerazione dell’Unione dei Mercati di Capitali nel territorio dell’UE (cosiddetta Capital Markets Union o CMU) eliminando gli ostacoli nazionali ai flussi di capitale.
EMIR: nuovi RTS sull’attenuazione dei rischi per i derivati OTC non compensati mediante controparte centrale
27 Febbraio 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 25 febbraio 2017 il Regolamento delegato (UE) 2017/323 della Commissione, del 20 gennaio 2017, che rettifica il Regolamento delegato (UE) 2016/2251 che integra il Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del
Partecipazione dell’Italia ad alcuni programmi del FMI: pubblicato il parere della Banca Centrale Europea
24 Febbraio 2017
La Banca Centrale Europea (BCE), su richiesta del Ministero dell’Economia e delle Finanze italiano, ha pubblicato un Parere relativo alla partecipazione dell’Italia a una serie di programmi del Fondo Monetario Internazionale. In particolare, il Parere analizza:
Consob pubblica il Rapporto 2016 sulla corporate governance delle società quotate in Italia
20 Febbraio 2017
Consob ha pubblicato il quinto Rapporto annuale sulla corporate governance delle società quotate in Italia. Il Rapporto conferma le caratteristiche del mercato finanziario italiano, tra cui la forte presenza di imprese che hanno un azionista di controllo e la scarsa
La Fondazione dei Commercialisti sulle novità in materia di informazioni di carattere non finanziario e diversità
15 Febbraio 2017
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato un documento, a cura di Lorenzo Magrassi e Pierpaolo Baldi, sul tema “Disclosure di sostenibilità: decreto legislativo n. 254/2016 sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e sulla diversità”.
Il Consiglio raggiunge un accordo sul coinvolgimento dei consumatori nella regolamentazione dei servizi finanziari
15 Febbraio 2017
Il 14 febbraio 2017, i rappresentanti del Consiglio dell’Unione Europea e del Parlamento Europeo hanno raggiunto un accordo su un programma di coinvolgimento dei consumatori nella regolamentazione dei servizi finanziari. I consumatori nell’ambito dei servizi finanziari sono un’ampia categoria di