Novità normative in materia di Antiriciclaggio (Anti Money Laundering – AML) adottate con leggi, decreti, regolamenti, direttive, circolari e comunicazioni. Gli atti ed i progetti di legge adottati dal Legislatore nazionale ed europeo, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dalla Banca d’Italia, dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), dall’EBA, dal FATF – GAFI e molto altro.
Segnalazioni SARA e SOS: istruzioni UIF per la compilazione del modulo di adesione
28 Febbraio 2018
L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia ha pubblicato le istruzioni per la compilazione del modulo di adesione ai sistemi di Segnalazioni AntiRicilaggio Aggregate (S.AR.A.) e per le Segnalazioni di Operazioni Sospette (S.O.S.). Le segnalazioni devono avvenire in modalità telematica attraverso
Indicazioni Banca d’Italia sugli obblighi in materia di antiriciclaggio
12 Febbraio 2018
Con Comunicazione del 9 febbraio 2018 Banca d’Italia ha fornito indicazioni sulle modalità con le quali adempiere agli obblighi antiriciclaggio previsti dal decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90 di
Valute virtuali: in consultazione lo schema di decreto per le comunicazioni al MEF da parte dei prestatori di servizi
5 Febbraio 2018
Il Dipartimento del tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha posto in pubblica consultazione la bozza schema di decreto ministeriale con cui, ai sensi dell’articolo 17-bis, comma 8-ter del decreto legislativo 13 agosto 2010, n.141, come introdotto dall’articolo 8,
PEPs: best practices Banca d’Italia sull’adeguata verifica rafforzata delle Persone Politicamente Esposte
1 Febbraio 2018
Con Delibera 23 gennaio 2018 n. 28 Banca d’Italia ha fornito alcune indicazioni in materia di procedure di adeguata verifica rafforzata sulle Persone Politicamente Esposte (PEPs).Il documento riassume in particolare una serie di best practices in materia di PEPs, la
S.AR.A.: aggiornate le Istruzioni UIF per le Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate
30 Gennaio 2018
L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia ha pubblicato la versione aggiornata (1.6) del Manuale di istruzioni per le Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (S.AR.A.). Nelle segnalazioni S.AR.A. confluiscono informazioni relative alle operazioni registrate nell’Archivio Unico Informatico (AUI) e a quelle disposte da
IV Direttiva Antiriciclaggio: nuovi chiarimenti in materia di compro oro
17 Gennaio 2018
Il Dipartimento del Tesoro ha inserito una nuova domanda alle proprie Q&A sulle novità in materia di antiriciclaggio di recepimento della IV Direttiva, con particolare riguardo al tema del compro oro. Di seguito la nuova Q&A.Quale Autorità è competente ad accertare
Consiglio e Parlamento Europeo si accordano sulle nuove norma in materia di contrasto al riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo
21 Dicembre 2017
Il 20 dicembre 2017, i delegati del Parlamento Europeo hanno confermato l’accordo politico raggiunto tra la Presidenza del Consiglio e il Parlamento Europeo sulla direttiva che introduce nuove norme rafforzate per prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del
Il Parlamento Europeo approva nuove sanzioni in materia di riciclaggio di denaro
13 Dicembre 2017
Il Parlamento Europeo ha approvato una proposta di direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio per contrastare il riciclaggio di denaro mediante sanzioni penali e per ridurre l’impatto della criminalità organizzata. La proposta, presentata dalla Commissione europea nel dicembre 2016,
Il Parlamento Europeo approva nuove regole sui controlli ai movimenti transfrontalieri di denaro
11 Dicembre 2017
I membri dei Comitati per le Libertà Civili e gli Affari Economici del Parlamento Europeo hanno approvato una proposta di regolamento che prevede controlli più severi sul denaro in entrata e in uscita dall’Unione Europea. Le nuove regole saranno volte
Dalle ESAs gli RTS per la gestione dei rischi di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo a livello di gruppo
6 Dicembre 2017
Il comitato congiunto delle ESAs, le tre autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA e ESMA), ha pubblicato il progetto di norme tecniche di regolamentazione (RTS) sulle modalità con cui le banche e gli intermediari finanziari dovrebbero gestire i rischi di
Nuova Comunicazione UIF sulla prevenzione del finanziamento del terrorismo internazionale
13 Ottobre 2017
UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia) ha pubblicato una nuova Comunicazione sulla prevenzione del finanziamento del terrorismo internazionale che integra quella del 18 aprile 2016. Le indicazioni fornite nella Comunicazione devono essere intese come un ulteriore fattore di orientamento
IV Direttiva Antiriciclaggio: le nuove FAQ del Tesoro
3 Ottobre 2017
Il Dipartimento del Tesoro ha pubblicato sul proprio sito internet una serie di risposte utili a domande pervenute dagli operatori utili a comprendere meglio le novità in tema di antiriciclaggio introdotte dal d.lgs. 90 del 2017, che ha aggiornato il