Prova della cessione crediti in blocco: l’orientamento della Cassazione
7 Agosto 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 22 giugno 2023, n. 17944 – Pres. De Stefano, Rel. Tatangelo
]
Con ordinanza n. 17944 del 22 giugno 2023 la Corte di Cassazione Civile (Pres. De Stefano, Rel. Tatangelo) ha affrontato il tema della prova della cessione di crediti in blocco.
Cessione di crediti in blocco ed onere della prova
3 Agosto 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 luglio 2023, n. 21821 – Pres. Genovese, Rel. Dongiacomo
]
Con la ordinanza del 20 luglio 2023, n. 21821, la Corte di Cassazione (Pres. Genovese, Rel. Dongiacomo), ha espresso i seguenti principi di diritto sull'onere della prova in materia di cessione di crediti in blocco ex art. 58 TUB.
Derivati con enti pubblici: valido il contratto senza mark to market
11 Luglio 2023
Giuseppe Boccalone, Associate, Dipartimento di Finanza Pubblica, CMS
[ Tribunale di Spoleto, 29 giugno 2023, n. 504 – G.U. Stanga
]
Con la sentenza n. 504 del 29 giugno 2023 in materia di derivati stipulati con enti pubblici, il Tribunale di Spoleto ha escluso la nullità del contratto in assenza dell’indicazione del mark to market.
Centrale rischi: Collegio Coordinamento AFB sulla mancata informativa
16 Giugno 2023
[ Collegio di Coordinamento ABF 10 maggio 2023 n. 4519 – Pres. Maugeri, Rel. Santarelli
]
Con Decisione n. 4519 del 10 maggio 2023, il Collegio di Coordinamento ABF ha affermato il seguente principio relativamente agli effetti della mancata informativa preventiva al cliente di segnalazione in Centrale dei rischi.
Sistema di informazioni creditizie: il Collegio di Coordinamento ABF sul preavviso
16 Giugno 2023
[ Collegio di Coordinamento ABF 15 maggio 2023 n. 4632 – Pres. Maugeri, Rel. Alvisi
]
Con Decisione n. 4632 del 15 maggio 2023 il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha affermato alcuni importanti principi in materia di preavviso di segnalazione in un Sistema di informazioni creditizie (SIC).
Conto corrente: richiesta di documentazione ex art. 119 TUB e azione di ripetizione
9 Giugno 2023
Segnalata da: Vincenzo Farina, Professore Ordinario di Diritto Privato, Università del Salento
[ Tribunale Brindisi, 29 maggio 2023 – Giudice Marra
]
Con questa importante pronuncia, il Tribunale di Brindisi chiarisce una rilevante serie di punti inerenti all’azione promossa dal cliente per la ripetizione di somme indebitamente incassate dalla banca nello svolgimento del rapporto di conto corrente.
Con ordinanza del 29 maggio 2023, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno espresso i seguenti principi relativamente al rilievo, ai fini della giurisdizione, della domanda principale e di quella subordinata, formulate dall’attore nel contesto di una controversia in
Clausola di cambio abusiva ed effetti sul contratto di mutuo
30 Maggio 2023
[ Corte di giustizia UE, Sez. VIII, 27 aprile 2023, C‑705/21 – Pres. Safjan, Rel. Jääskinen
]
Con sentenza 27 aprile 2023, C‑705/21, la Corte di giustizia UE ha espresso alcuni principi sulle conseguenze della dichiarazione di invalidità di un contratto di mutuo espresso in valuta estera, ma rimborsabile in valuta nazionale, connesse al carattere abusivo della
Utilizzo fraudolento carta di credito: ABF sugli oneri a carico della banca
28 Aprile 2023
[ Collegio ABF Napoli, 23 febbraio 2023, n. 1859 – Pres. Carriero, Rel. Ruggiero
]
La questione sottoposta all’ABF concerne l’utilizzo fraudolento di una carta di credito a lui intestata, mediante tre operazioni di prelievo non autorizzate, eseguite da parte di ignoti.
Carte revolving: l’ABF sul corretto calcolo del TAEG
27 Aprile 2023
[ Collegio ABF Roma, 23 febbraio 2023, n. 1839 – Pres. Sirena, Rel. Accettella
]
La presente controversia, riguardante un finanziamento relativo a una carta di credito revolving, verte sulla lamentata illegittimità del TAEG indicato in contratto. A tal riguardo, parte ricorrente invoca le conseguenze di cui agli artt. 117, comma 7, e 125-bis, commi
Servizi di investimento: l’ACF sugli obblighi informativi
27 Aprile 2023
[ Collegio ACF, 24 aprile 2023, n. 6494 – Pres. Barbuzzi, Rel. Fabbio
]
La presente controversia verte sulla contestata violazione di obblighi informativi e sulla non adeguatezza di investimenti proposti in regime di consulenza.
Buona fede e correttezza nei rapporti contrattuali con la banca
26 Aprile 2023
[ Collegio ABF Roma, 13 marzo 2023, n. 2409 – Pres. Sirena, Rel. Caratelli
]
La controversia ha ad oggetto l’asserita illegittimità della condotta dell’intermediario, nonché gli eventuali presupposti di risarcibilità del danno, che la ricorrente sostiene di aver patito non avendo potuto partecipare al collocamento del BTP Italia.