Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Il Comitato per i pagamenti e le infrastrutture di mercato (Committee on Payments and Market Infrastructures – CPMI) della Banca dei regolamenti internazionali (Bank for International Settlements – BIS) e lo IOSCO hanno pubblicato una guida congiunta in materia di
Costi a carico degli UCITs: richiamo d’attenzione congiunto Banca d’Italia e Consob
15 Luglio 2022
Banca d'Italia e Consob hanno pubblicato un richiamo d'attenzione congiunto sui costi a carico degli UCITs nell'ambito dell'ESMA supervisory action 2021.
Elenchi delle persone aventi accesso a informazioni privilegiate
In Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento sulla disciplina
14 Luglio 2022
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea del 14 luglio 2022, il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1210 della Commissione del 13 luglio 2022 che stabilisce norme tecniche di attuazione per l’applicazione del regolamento (UE) n. 596/2014
Pubblicata la Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata di giugno 2022
14 Luglio 2022
Si pubblica in allegato il nuovo numero di giugno 2022 della Rassegna di Dottrina e Giurisprudenza Commentata realizzata da DirittoBancario.it e IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto dell’Economia.
SFTR: la posizione ESMA sull’utilizzo del codice LEI per emittenti di paesi terzi
13 Luglio 2022
L’ESMA ha pubblicato la terza dichiarazione sull'attuazione degli obblighi di identificazione delle entità giuridiche (LEI) per gli emittenti di paesi terzi nell'ambito del regime di segnalazione del Regolamento (UE) 2015/2365 sulle operazioni di finanziamento tramite titoli (SFTR).
CSDR: in consultazione le modifiche al sistema di penali in caso di CCP
12 Luglio 2022
ESMA ha posto in pubblica consultazione alcune modifiche al processo di applicazione delle penali pecuniarie previsto dagli RTS sul Regolamento sui depositari centrali di titoli (CSDR).
Crypto-asset e stable coins: evidenze FSB sulla necessaria normazione
12 Luglio 2022
Nel febbraio 2022, l'FSB ha pubblicato una valutazione del rischio sui crypto-asset e sulle stable coins, in cui ha espresso le sue preoccupazioni per la rapida crescita di questi ultimi.
European Sustainability Reporting Standards: parere SMSG sull’informativa di sostenibilità
12 Luglio 2022
Il Securities and Markets Stakeholders Group (SMSG) dell’ESMA ha pubblicato il proprio parere sugli standard europei di rendicontazione della sostenibilità (European Sustainability Reporting Standards - ESRS) proposti dall’EFRAG.
DLT Pilot: in consultazione le Linee guida ESMA sui moduli per l’autorizzazione
11 Luglio 2022
ESMA ha posto in pubblica consultazione le proprie Linee guida sui moduli, formati e modelli standard per richiedere l'autorizzazione a gestire un'infrastruttura di mercato ai sensi del nuovo Regolamento 2022/858 (Regolamento DLT Pilot).
Informazioni al pubblico: i parametri per individuare gli emittenti controllati
11 Luglio 2022
Con delibera n. 22392 del 6 luglio 2022 Consob ha determinato i parametri rappresentativi del rischio per la correttezza e la completezza delle informazioni fornite al mercato dagli emittenti strumenti finanziari.
CCP: recepite le Linee guida ESMA su processo di riesame e valutazione prudenziale
11 Luglio 2022
Consob e Banca d’Italia hanno comunicato la propria volontà di uniformarsi alle Linee guida ESMA sulle procedure e ai metodi comuni per il processo di riesame e valutazione prudenziale delle Controparti Centrali (CCP).
Product governance: in consultazione l’aggiornamento alle Linee guida ESMA
11 Luglio 2022
ESMA ha posto in pubblica consultazione la revisione alle Linee guida sugli obblighi di product governance previsti dal regime della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II).