Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Anomalie di prezzo legate ad aumenti di capitale con rilevante effetto diluitivo: in consultazione la soluzione rolling
7 Agosto 2014
La Consob ha posto in pubblica consultazione un documento in materia di aumenti di capitale con rilevante effetto diluitivo. In particolare il documento, al fine di risolvere il problema delle anomalie di prezzo legate a simili operazioni, prevede la possibilità
EMIR: nuove Guidelines and Recommendations ESMA per il recepimento dei principi fissati da CPSS-IOSCO sulle CCP
7 Agosto 2014
Il 5 agosto 2014 l’ESMA ha pubblicato un documento di “Guidelines and Recommendations” con cui recepire ed implementare i principi stabiliti dai due organi e comitati CPSS e IOSCO nell’aprile 2012 (“Principles for Financial Markets Infrastructures”, April 2012) concernenti l’esercizio
Nuovo Quaderno di Finanza Consob sul legame tra sviluppo finanziario e crescita economica
5 Agosto 2014
Pubblicato il nuovo Quaderno di Finanza Consob n. 78 del luglio 2014 intitolato “Architettura finanziaria e progresso tecnico. Un’analisi empirica dei paesi Ocse”. I Quaderni di finanza Consob accolgono lavori di ricerca volti a contribuire al dibattito accademico su questioni
La finanza islamica analizzata nel nuovo Quaderno giuridico Consob
5 Agosto 2014
Pubblicato il nuovo Quaderno giuridico Consob n. 6 del luglio 2014 dal titolo “La finanza islamica nel contesto giuridico ed economico italiano”.I Quaderni giuridici accolgono lavori di ricerca volti a contribuire al dibattito accademico su questioni di diritto.
Argentina: una crisi non critica (tra finanza razionale e finanza comportamentale)
4 Agosto 2014
Giuseppe G. Santorsola, Professore # Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking Università Parthenope di Napoli
Il rumore suscitato dal default selettivo dell’Argentina deve essere correttamente inquadrato per la sua corretta valutazione. Questa nota è dedicata ai risparmiatori; ben diverso sarebbe il testo se dovessi commentare la situazione dal punto di vista di un hedge fund
In data 1 agosto l’ESMA ha pubblicato un aggiornamento dei propri “Orientamenti per le autorità competenti e le società di gestione di OICVM” su questioni relative agli ETF e ad altri OICVM. Si tratta di un aggiornamento rispetto agli orientamenti
Pubblicato dall’ESMA uno statement sui rischi associati agli strumenti Contingent Convetible
4 Agosto 2014
Il 31 luglio 2014 l’ESMA ha pubblicato uno “statement” concernente i “Rischi Potenziali Associati all’investimento in strumenti Contingent Convertible” (Potential Risks Associated with Investing in Contingent Convertible Instruments).
Modifiche alle modalità di trasmissione alla Consob dei dati relativi ai prodotti finanziari non equity
30 Luglio 2014
Con Comunicazione n. 0061982 del 24 luglio 2014 la Consob ha apportato modifiche alle modalità di trasmissione dei dati concernenti le tipologie ed il controvalore collocato di prodotti finanziari non equity emessi da banche, e di cui alla precedente Comunicazione
Mini bond: estensione degli interventi del Fondo di garanzia per le PMI
28 Luglio 2014
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 172 del 26 luglio 2014 il decreto Ministero dello sviluppo economico 5 giugno 2014 recante attuazione dell’art. 12, comma 6-bis, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2014,
EBA, ESMA e EIOPA lanciano una consultazione sugli RTS per l’implementazione della Financial Conglomerates Directive
25 Luglio 2014
Il 24 luglio il Joint Committee of European Supervisory Authorities (cui partecipano EBA, ESMA e EIOPA) ha diffuso una bozza in consultazione di RTS in tema di concentrazione del rischio e operazioni intra-gruppo nell’ambito di Conglomerati Finanziari ai sensi dell’art.
EMIR: consultazione ESMA sui calcoli delle posizioni in derivati assunte dai fondi UCITS e soggette a clearing
24 Luglio 2014
In data 22 luglio 2014 l’ESMA ha pubblicato un discussion paper sulle tematiche concernenti i calcoli per la gestione del rischio di controparte nel caso di operazioni in derivati OTC concluse da fondi UCITS e che siano soggette a compensazione
Techincal advice ESMA sulle attività delle agenzie dei rating sui debiti sovrani in Europa
24 Luglio 2014
In data 17 luglio 2014 l’ESMA ha pubblicato il proprio “parere tecnico” circa l’appropriato sviluppo delle attività di giudizio di rating sui debiti sovrani in Europa reso in favore della Commissione Europea in relazione a quanto previsto dall’art. 39 del
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05