Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Pubblicate le Linee Guida per la gestione del debito pubblico per l’anno 2017
23 Dicembre 2016
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’economia e delle finanze ha pubblicato le Linee Guida per la gestione del debito pubblico per l’anno 2017 con l’obiettivo di informare i partecipanti al mercato del debito pubblico italiano in merito alla sua
Consulenti finanziari: consultazione Consob sulla valutazione dei requisiti di conoscenza e competenza
23 Dicembre 2016
Consob ha posto in pubblica consultazione un documento di attuazione degli Orientamenti emanati dall’ESMA, nel quadro della Direttiva 2014/65/UE (c.d. MiFID II), in materia di valutazione delle conoscenze e competenze delle persone fisiche che, per conto dell’intermediario, forniscono ai clienti
PRIIPs: prorogata al 1 gennaio 2018 l’entrata in vigore del nuovo regime sui KID
23 Dicembre 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 23 dicembre 2016 il Regolamento (UE) 2016/2340 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2016, che modifica il Regolamento (UE) n. 1286/2014 relativo ai documenti contenenti le informazioni chiave (KID) per
EMIR: proposta la proroga dell’esenzione dall’obbligo di compensazione dei derivati sulle prestazioni pensionistiche
21 Dicembre 2016
La Commissione Europea ha pubblicato una bozza di Regolamento mirato a prorogare di un anno l’applicazione dell’esenzione di cui all’articolo 85, par. 2 del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati
Ignazio Visco su modelli e metodi quantitativi per le decisioni di politica monetaria
20 Dicembre 2016
Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, ha svolto una Lectio Magistralis sul tema “Modelli e metodi quantitativi per le decisioni di politica monetaria: limiti e nuove prospettive”. Nel corso dell'intervento Visco si è soffermato in particolare su: crisi e
Eurosistema: modificato l’Indirizzo BCE sugli scarti di garanzia applicati
20 Dicembre 2016
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 17 dicembre 2016 l’Indirizzo (UE) 2016/2299 della Banca centrale europea, del 2 novembre 2016, che modifica l’Indirizzo (UE) 2016/65 sugli scarti di garanzia applicati nell’attuazione del quadro di riferimento della politica monetaria dell’Eurosistema
MAR: Consob recepisce gli orientamenti ESMA sul ritardo della pubblicazione di informazioni privilegiate e sui sondaggi di mercato
19 Dicembre 2016
La Consob ha recepito gli Orientamenti ESMA in materia di abusi di mercato con riguardo specifico al ritardo nella pubblicazione di informazioni privilegiate (Mar Guidelines - Delay in the disclosure of inside information) ed ai sondaggi di mercato (Mar Guidelines
EMIR: la Commissione ha certificato l’equivalenza delle norme riguardanti le controparti centrali di sei diversi paesi
19 Dicembre 2016
La Commissione Europea ha adottato sei Decisioni di Esecuzione ai sensi dell’articolo 25, par. 6 del Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR), così certificando l’equivalenza delle normative in materia di controparti centrali di altrettanti paesi terzi, ossia:
Capital Markets Union – Il Consiglio adotta alcune modifiche ai Regolamenti sui fondi EuVECA e EuSEF
19 Dicembre 2016
Il Comitato Permanente dei Rappresentanti, per conto del Consiglio Europeo, ha adottato una Proposta di Regolamento per la modifica del Regolamento (UE) n. 345/2013 sui fondi europei per il venture capital (EuVECA) e del Regolamento (UE) n. 346/2013 sui fondi
EMIR: nuovi RTS sulle tecniche di attenuazione dei rischi per i contratti derivati OTC non compensati mediante controparte centrale
15 Dicembre 2016
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 15 dicembre 2016 il Regolamento delegato (UE) 2016/2251 della Commissione del 4 ottobre 2016 che integra il Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sugli strumenti derivati OTC, le controparti
MiFID II: adottati gli RTS in materia di servizi accessori e limiti di posizione per derivati
5 Dicembre 2016
Commissione Europea ha adottato due Regolamenti Delegati volti a dare attuazione a talune norme previste dalla Direttiva 2014/65/UE relativa ai mercati degli strumenti finanziari (MiFID II), facendo seguito alle proposte presentate dalla European Securities and Markets Authority (ESMA) nei mesi
EMIR: la Commissione presenta una Proposta per la regolazione delle crisi delle controparti centrali
29 Novembre 2016
La Commissione Europea ha presentato una Proposta di Regolamento che istituisce un quadro di risanamento e risoluzione delle Controparti Centrali (CCP), ai sensi del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05