Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Benchmarks Regulation: ultimo aggiornamento alle Q&A dell’ESMA
15 Novembre 2017
ESMA ha pubblicato un aggiornamento alle Q&A sull’applicazione del Regolamento (UE) 2016/1011 sugli indici usati come indici di riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento (Benchmarks Regulation - BMR).Con il
MiFID II: aggiornate le Q&A ESMA sulla tutela degli investitori
15 Novembre 2017
ESMA ha aggiornato con 4 nuovi quesiti le proprie Q&A sul regime di tutela degli investitori nell’ambito della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR). Le nuove Q&A riguardano: l’attività di post-sale reporting, il record keeping, la
Money Market Funds e cartolarizzazioni: aggiornate le Peer Review IOSCO
14 Novembre 2017
IOSCO ha pubblicato due aggiornamenti a propri reports sullla valutazione della regolamentazione in materia di fondi del mercato monetario (MMF) e cartolarizzazioni, intitolati rispettivamente “Update to the IOSCO Peer Review of Regulation of Money Market Funds” ed “Update to the
MiFID II: aggiornate le Q&A dell’ESMA sui commodity derivatives
14 Novembre 2017
ESMA ha aggiornato le proprie Q&A sui derivati su merci (commodity derivatives) ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR). L’aggiornamento odierno include nuove risposte per quanto riguarda: limiti di posizione; attività ausiliarie; position reporting.
MiFID II: aggiornate le Q&A dell’ESMA in materia di data reporting
14 Novembre 2017
L’ESMA ha aggiornato le proprie Q&A sulla trasmissione dei dati ai sensi della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR). L’aggiornamento chiarisce in particolare profili concernenti: segnalazione delle operazioni in caso di emissioni sul mercato primario; corporate
EuVECA ed EuSEF: modifiche alla regolamentazione europea per il potenziare il mercato interno
13 Novembre 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 10 novembre 2017 il Regolamento (UE) 2017/1991 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2017, che modifica il Regolamento (UE) n. 345/2013 relativo ai fondi europei per il venture capital (European
Analizzato il regime MiFID II, prossimo appuntamento il 14 dicembre per parlare di garanzie bancarie
13 Novembre 2017
Lo scorso 9-10 novembre si è tenuto il convegno organizzato da questa Rivista in collaborazione con Banking Care sul nuovo regime MiFID II, come attuato a livello nazionale dal d.lgs. 3 agosto 2017 n. 129 e dalla normativa di secondo
Controparti centrali: proposta di modifica alla regolamentazione UE su autorizzazione e riconoscimento
2 Novembre 2017
La Commissione Europea ha pubblicato la proposta di regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio di modifica (i) del regolamento (UE) n. 1095/2010 che istituisce l’Autorità europea di vigilanza (Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati), e (ii) del
Pubblicati il Rapporto sul Debito Pubblico 2016 e i dati trimestrali su indicatori di rischio del debito e portafoglio derivati
31 Ottobre 2017
Il Dipartimento del Tesoro ha pubblicato il Rapporto sul Debito Pubblico 2016, che fornisce, in maniera organica e trasparente, tutte le informazioni di consuntivo relative alla gestione del debito pubblico nel suo complesso.
Diamanti da investimento: accertate dall’Antitrust le violazioni per informazioni ingannevoli e omissive
31 Ottobre 2017
Con comunicato stampa apparto sul proprio sito internet, di seguito espressamente riportato, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha reso noto che, a conclusione di due istruttorie, ha ritenuto gravemente ingannevoli e omissive le modalità di offerta dei diamanti
ESMA aggiorna le Q&A sulle misure alternative di performance per gli emittenti quotati
30 Ottobre 2017
ESMA ha aggiornato con sei nuove domande le proprie Q&A sull’attuazione delle proprie Linee guida sulle misure alternative di performance (Alternative Performance Measures (APM)) per gli emittenti quotati (cfr. contenuti correlati). Le nuove Q&A forniscono chiarimenti:
MiFID II: la Commissione fornisce orientamenti sui servizi di intermediazione e brokeraggio svolti da intermediari extracomunitari
27 Ottobre 2017
La Commissione Europea, in data 26 ottobre 2017, ha pubblicato dei nuovi orientamenti sotto forma di domande frequenti (FAQ) in tema di servizi di intermediazione e brokeraggio svolti da intermediari extracomunitari. Più in particolare, tali orientamenti sono volti a chiarire
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05