Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
MiFID II: specifiche alla definizione di internalizzatore sistematico
18 Dicembre 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 13 dicembre 2017 il Regolamento delegato (UE) 2017/2294 della Commissione, del 28 agosto 2017, recante modifiche al Regolamento delegato (UE) 2017/565, in vigore dal 3 gennaio 2018, per quanto attiene alla definizione di
Fintech: pubblicati i risultati preliminari della ricognizione sulla digitalizzazione del sistema bancario e finanziario
18 Dicembre 2017
Presentati i risultati preliminari della ricognizione sul Fintech condotta tra il settembre 2016 ed il novembre 2017 da Consob e diverse Università italiane (Bocconi, Cattolica di Milano, Genova, Insubria, Luiss, Lumsa, Pavia, Politecnico di Milano, Roma Tor Vergata, Roma Tre,
MiFIR: approvate dalla Consob le modifiche al regolamento di Borsa Italiana con le deroghe al regime di trasparenza
18 Dicembre 2017
Con Delibera n. 20223 del 13 dicembre 2017 la Consob ha approvato le modifiche al regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana Spa, con le istanze di deroga alla trasparenza pre-negoziazione su strumenti equity ed equity-like e al
Capital Markets Union: la Commissione pubblica un codice di condotta in materia di ritenute fiscali
13 Dicembre 2017
La Commissione Europea ha pubblicato in data 11 dicembre 2017 un codice di condotta in materia di ritenuta alla fonte, anche al fine di aiutare gli Stati Membri a ridurre i costi e semplificare le procedure relative a tali ritenute
MiFID II: Consob recepisce in nuovi Orientamenti ESMA su transaction reporting, order record keeping e clock syncronisation
7 Dicembre 2017
Consob ha reso noto di aver recepito l’aggiornamento dello scorso 7 agosto 2017 (cfr. contenuti correlati) agli Orientamenti ESMA in materia di segnalazione delle operazioni, tenuta dei registri degli ordini e sincronizzazione degli orologi ai sensi della MiFID II (ESMA
MiFID II: la Commissione Europea adotta una decisione sull’equivalenza delle sedi di negoziazione di derivati negli Stati Uniti
7 Dicembre 2017
La Commissione Europea ha adottato, in data 5 dicembre 2017, una decisione volta a riconoscere alcune sedi di negoziazione statunitensi, autorizzate dalla Commodity Futures Trading Commission (CFTC), come ammissibili al rispetto degli obblighi vigenti in materia di negoziazione di derivati
Aggiornate le Q&A dell’ESMA sulle agenzie di rating del credito
6 Dicembre 2017
ESMA ha aggiornato le proprie Q&A sull’applicazione del Regolamento (UE) N. 462/2013 relativo alle agenzie di rating del credito (Regolamento CRA), aggiungendo una nuova sezione sui requisiti organizzativi. La nuova sezione affronta in particolare i periodi di rotazione applicabili agli
Raccomandazioni IOSCO sulle procedure da seguire in caso di cessazione volontaria di fondi di investimento
6 Dicembre 2017
IOSCO ha pubblicato le proprie “Good Practices for the Termination of Investment Funds seek to Protect Investors”, che raccoglie una serie di 14 raccomandazioni sulle procedure da seguire in caso di cessazione volontaria di fondi di investimento. Tali raccomandazioni, volte
Crowdfunding: approvato il nuovo Regolamento Consob
5 Dicembre 2017
Con Delibera 29 novembre 2017 n. 20204, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, la Consob ha approvato le modifiche al “Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line” (Regolamento sul crowdfunding), adottato con delibera n. 18592 del
ELTIF: il Governo approva in via definitiva il decreto di recepimento del regime europeo
5 Dicembre 2017
Il Consiglio dei Ministri di venerdì 1 dicembre ha approvato, in esame definitivo, il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 2015/760 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2015, relativo ai
ACF: l’acquisto di diamanti attraverso intermediari finanziari non costituisce attività di investimento
4 Dicembre 2017
Con decisione dello scorso 5 luglio l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha escluso la propria competenza rispetto ad una controversia sorta in ordine all’acquisto di diamanti effettuati con l’intermediazione di un intermediario finanziario presso una società terza. Tali operazioni
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05