Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Product governance: Consob recepisce gli Orientamenti dell’ESMA
23 Febbraio 2018
Con avviso del 22 febbraio 2018 Consob ha comunicato la propria volontà di conformarsi agli Orientamenti dell’ESMA in materia di governo dei prodotti, attuativi del regime MiFID II. La “Guidelines on MiFID II product governance requirements” erano state pubblicate lo
Aumenti di capitale: in consultazione le Linee guida IOSCO su conflitti di interesse e rischi correlati
21 Febbraio 2018
IOSCO ha posto in pubblica consultazione le Linee guida in materia di gestione dei conflitti di interesse e di rischi correlati al processo di aumento del capitale azionario. Le Linee guida comprendono otto misure raggruppate in base alle varie fasi
In Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento intermediari
20 Febbraio 2018
Pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 7 alla Gazzetta Ufficiale n. 41 del 19 febbraio 2018 la Delibera Consob 15 febbraio 2018 n. 20307 con cui è stato emanato il nuovo Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio
Fintech: pubblicato il documento finale del Comitato di Basilea sugli impatti sui servizi finanziari
19 Febbraio 2018
Il Comitato di Basilea ha pubblicato la versione finale del documento “Sound Practices on the implications of fintech developments for banks and bank supervisors” sugli impatti dell’innovazione tecnologica sui servizi finanziari (c.d. “fintech”).
Blockchain: guida FINMA sulla gestione delle richieste di ICO
19 Febbraio 2018
L’Autorità federale svizzera di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha pubblicato una guida pratica su come gestirà le richieste di assoggettamento relative alle initial coin offering (ICO) sulla base del diritto dei mercati finanziari vigente.
Q&A Consob su aumenti di capitale fortemente diluitivi e modello di rolling
19 Febbraio 2018
Consob ha pubblicato le proprie Q&A sugli aumenti di capitale fortemente diluitivi e sul modello di rolling. Le nuove Q&A riguardano in particolare il regime segnaletico delle posizioni nette corte nel corso di un aumento di capitale in opzione, sull’utilizzo
MiFID II e MiFIR: pubblicato il nuovo Regolamento Intermediari della Consob
16 Febbraio 2018
Con Delibera 16 febbraio 2018 n. 20307 la Consob ha approvato il nuovo Regolamento Intermediari di recepimento della Direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR). Il Regolamento, che entrerà in vigore il giorno successivo alla pubblicazione
Fondi di investimento: il Consiglio europeo per il rischio sistemico sui rischi di liquidità e della leva finanziaria
14 Febbraio 2018
Pubblicata la Raccomandazione del Consiglio europeo per il rischio sistemico del 7 dicembre 2017 sul rischio di liquidità e sui rischi connessi all’utilizzo della leva finanziaria nei fondi di investimento (ESRB/2017/6).La Raccomandazione, che tiene conto delle iniziative internazionali ed europee di
ELTIF: il Gazzetta Ufficiale il decreto di adeguamento della normativa nazionale
14 Febbraio 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2018 il decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 233 recante norme di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 2015/760 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29
Prodotti OTC a leva: consultazione IOSCO su possibili misure per accrescere la tutela degli investitori retail
13 Febbraio 2018
IOSCO ha posto in consultazione alcune misure normative volte ad accrescere la tutela degli investitori al dettaglio in sede di offerta e vendita di prodotti OTC che utilizzino la leva finanziaria. In particolare, il rapporto si sofferma sui contratti rolling
Politica monetaria: BCE pubblica nuove misure nell’ambito del collateral framework
13 Febbraio 2018
La Banca Centrale Europea, nell’ambito di attuazione della politica monetaria dell’Eurosistema, ha introdotto misure relative ai criteri di idoneità, alle regole di utilizzo e alle misure di controllo del rischio delle garanzie (collateral framework). In particolare, sono stati pubblicati i
Valute virtuali: le ESAs si soffermano sui rischi per i consumatori
12 Febbraio 2018
Il Comitato congiunto delle tre autorità europee di vigilanza europee (ESMA, EBA ed EIOPA, insieme ESAs) hanno emesso documento che evidenzia i rischi per i consumatori derivanti dall’acquisto di valute virtuali.