Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Recupero crediti: il Governo approva il decreto sull’ordinanza europea di sequestro
19 Ottobre 2020
Il Consiglio dei Ministri riunito domenica 18 ottobre 2020, ha approvato in esame definitivo il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 655/2014 che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su
CRR II: nuovi chiarimenti EBA sul calcolo dei requisiti patrimoniali per il rischio di credito
18 Ottobre 2020
EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II). In particolare, i
CRR: chiarimenti Banca d’Italia sulla definizione di default
16 Ottobre 2020
Con nota del 15 ottobre 2020, Banca d’Italia ha fornito chiarimenti sull’applicazione del sulla definizione di default ai sensi dell’art. 178, paragrafo 2, lettera d) del Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) con riferimento alla rilevanza delle obbligazioni creditizie in arretrato.
CRR II: nuovi chiarimenti EBA sui modelli di segnalazione ai fini di vigilanza
16 Ottobre 2020
EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II).
PSD2: nuovi chiarimenti EBA sugli istituti di moneta elettronica
16 Ottobre 2020
EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime previsto dalla Direttiva (UE) 2015/2366 sui servizi di pagamento nel mercato interno (PSD2) e ai relativi RTS in materia di autenticazione forte del cliente (strong customer authentication -
Antiriciclaggio: audizione della UIF alla Camera sull’Action Plan europeo
15 Ottobre 2020
Il Direttore dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF), Claudio Clemente, è intervenuto in audizione avanti le Commissioni riunite Giustizia e finanze della Camera in relazione all’evoluzione e alle prospettive del sistema antiriciclaggio.
PSD2: in consultazione le modifiche alle Linee guida EBA sulla notifica degli incidenti gravi
15 Ottobre 2020
L’EBA ha posto in pubblica consultazione una proposta di modifica alle proprie Linee guida concernenti la notifica degli incidenti gravi ai sensi della Direttiva (UE) 2015/2366 (PSD2). Sul punto si ricorda come l’art. 96 della PSD2 preveda che, in caso
CRR II: la proposta di RTS EBA sul trattamento prudenziale delle risorse software adottate dalle banche
15 Ottobre 2020
L’EBA ha pubblicato una proposta di norme tecniche di regolamentazione (RTS) per specificare l’applicazione delle deduzioni delle attività immateriali dagli elementi del capitale primario di classe 1, compresa la rilevanza degli effetti negativi sul valore che non provocano preoccupazioni sotto
Decreto Agosto: l’indice completo del testo convertito in legge
14 Ottobre 2020
Si pubblica di seguito l’indice completo degli articoli del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (in Gazzetta Ufficiale - n. 235 del 13 ottobre 2020, Supplemento Ordinario n. 37), coordinato con la legge di conversione 13 ottobre 2020, n. 126,
Decreto Agosto: in Gazzetta Ufficiale il testo convertito in legge
14 Ottobre 2020
Pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 37 alla Gazzetta Ufficiale n. 253 del 13 ottobre 2020 la legge 13 ottobre 2020 n. 126 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il
Covid-19 e misure di sostegno finanziario: chiarimenti Banca d’Italia sulla rilevazione del TEGM
14 Ottobre 2020
Banca d’Italia ha fornito chiarimenti sulle modalità di rilevazione del TEGM alla luce delle misure straordinarie di sostegno finanziario per l’emergenza da Covid-19. I chiarimenti, sotto forma di Q&A, riguardano in particolare la segnalazione ai fini della rilevazione del TEGM:
CRR II: nuovi chiarimenti EBA sul controllo del rischio di liquidità
14 Ottobre 2020
EBA ha aggiornato il proprio Single Rulebook con chiarimenti relativi al regime del Regolamento (UE) n. 575/2013 sui requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento (CRR) come modificato dal Regolamento (EU)2019/876 (CRR II).
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05