Approfondimenti, regolamenti, Direttive, RTS, ITS e altre novità normative emanate da BCE, ESAs, EBA, ESMA, ISDA (International Swaps and Derivatives Association), ICMA (International Capital Market Association), IOSCO, Banca d’Italia e Consob in merito a Derivati, finanziamenti in criptovalute, crypto-asset e anti-riciclaggio, tutela dei consumatori, segnalazioni e autorità di vigilanza; European Green Bond, finanza sostenibile, clima, transizione energetica e cartolarizzazioni green; cartolarizzazioni STS, fondi, fattori e rating ESG, derivati OTC, operazioni di finanziamento tramite titoli, benchmarking, CCP, SFTR (Securities Financing Transactions Regulation), crowfunding, EMIR, MiFID II.
Giuseppe G. Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking Università Parthenope di Napoli
Uno studente di economia si forma partendo dal concetto che il capitale deve essere remunerato, per quanto contenuta possa esserne la misura, soprattutto quando il rischio relativo sia basso. Investire con rendimento negativo appare quindi assurdo, ritenendosi preferibile trattenere la
ICMA pubblica la nuova guida con le best practices per il mercato europeo dei Repo
10 Marzo 2014
Il 6 marzo 2014 l’ICMA ha pubblicato la nuova “Guide to best practice in the European repo market” predisposta a cura dell’European Repo Committee (“ERC”) in seno all’associazione.
Pubblicate le 2014 ISDA Credit Derivatives Definitions
25 Febbraio 2014
Il 21 febbraio l’ISDA ha reso noto di aver pubblicato le 2014 ISDA Credit Derivatives Definitions che modificano ed integrano le 2003 ISDA Credit Derivatives Definitions. Si tratta di un documento che raccoglie tutte le definizioni maggiormente usate nelle operazioni
Euribor-EBF: i progressi nell’attuazione delle raccomandazioni EBA-ESMA
21 Febbraio 2014
L’EBA e l’ESMA hanno pubblicato, in data 20 febbraio 2014, i risultati relativi ai progressi compiuti da Euribor-EBF, l’istituto che gestisce l’Euribor, nell’attuazione delle raccomandazioni che le stesse autorità avevano emanato, l’11 gennaio 2013 (EBA-ESMA Report on the Administration and
Regolamento EMIR: pubblicato l’ultimo aggiornamento alle Q&A dell’ESMA
12 Febbraio 2014
L’ESMA ha pubblicato l’aggiornamento del 11 febbraio 2014 alle proprie Q&A (Question & Answers) sull’attuazione del Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni, c.d. EMIR (Questions and Answers -
Usura iter legislativoL’Usura è quindi la pratica consistente nel fornire prestiti a tassi di interesse considerati illegali.Il reato di usura era in primis disciplinato dall’art.644 c.p.. L’art.644 c.p. sanciva la condanna di chi, approfittando dello “stato di bisogno” di una
Vendita di prodotti finanziari complessi: la nuova Opinion ESMA sulle pratiche MiFID compliance
10 Febbraio 2014
L’ESMA ha pubblicato un parere sulle pratiche che le imprese di investimento devono osservare nella vendita agli investitori di prodotti finanziari complessi (MiFID practices for firms selling complex products - ESMA/2014/146).
La consulenza finanziaria indipendente oggi, in attesa delle prossime novità Mifid II
3 Febbraio 2014
Ufficio Studi Consultique
Chi sono i consulenti finanziari indipendenti remunerati esclusivamente a parcella? Sono professionisti, svincolati da banche e reti, operano in assenza di conflitti di interesse e la loro attività non è legata alla vendita; questi soggetti non “toccano” il denaro dei
Segnalazioni dei derivati di borsa: l’ultimo aggiornamento alle Q&A ESMA sull’EMIR
10 Gennaio 2014
L’ESMA ha fornito alcuni chiarimenti relativamente alle segnalazioni sotto il regime EMIR dei derivati negoziati su mercati regolamentati, aggiornando le proprie Q&A in materia di Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di
ISDA e SIFMA: disponibili i nuovi codici CUSIP per i derivati MAC
17 Dicembre 2013
Il 12 dicembre 2013 ISDA e SIFMA (divisione Asset Management) hanno reso noto (in collaborazione con CUSIP Global Services) che sono disponibili i “codici CUSIP” per i derivati MAC (“Market Agreed Coupon”). I codici CUSIP sono sostanzialmente analoghi ai codici