Approfondimenti, regolamenti, Direttive, RTS, ITS e altre novità normative emanate da BCE, ESAs, EBA, ESMA, ISDA (International Swaps and Derivatives Association), ICMA (International Capital Market Association), IOSCO, Banca d’Italia e Consob in merito a Derivati, finanziamenti in criptovalute, crypto-asset e anti-riciclaggio, tutela dei consumatori, segnalazioni e autorità di vigilanza; European Green Bond, finanza sostenibile, clima, transizione energetica e cartolarizzazioni green; cartolarizzazioni STS, fondi, fattori e rating ESG, derivati OTC, operazioni di finanziamento tramite titoli, benchmarking, CCP, SFTR (Securities Financing Transactions Regulation), crowfunding, EMIR, MiFID II.
Verifica della presenza di usura c.d. “preventiva/originaria” in un leasing immobiliare
7 Maggio 2014
Ufficio Studi Consultique
Il contratto di leasing immobiliare è stato sottoscritto nel 2008. L’ammontare lordo finanziato è pari a 132.600,00 Euro.La struttura del leasing prevede il pagamento di un canone iniziale pari a 932,34 Euro, più n. 215 canoni mensili pari a 932,34
Corporate bond markets: nuovo rapporto IOSCO sui mercati globali
24 Aprile 2014
L’Organizzazione Internazionale delle Autorità di controllo dei mercati finanziari (IOSCO) ha pubblicato un documento di analisi relativamente ai mercati delle obbligazioni societarie (Corporate Bond Markets: A Global Perspective). Il rapporto presenta i risultati di uno studio approfondito sullo sviluppo e
Mitigazione del rischio nei derivati ai fini EMIR: al via la consultazione ESMA, EBA e EIOPA sui nuovi RTS
15 Aprile 2014
Il 14 aprile il Joint Committe of European Supervisory Authorities (formato da ESMA, EBA e EIOPA) ha pubblicato una bozza in consultazione di Regulatory Technical Standards (RTS) in applicazione dell’art. 11 dell’EMIR concernente i dettagli applicativi delle tecniche di mitigazione
La deflazione: uno spettro che aleggia sull’economia italiana?
14 Aprile 2014
Dott. Ivan Fogliata
Un vecchio adagio degli imprenditori degli anni del boom economico, degli anni della crescita vertiginosa del debito pubblico1, degli anni della svalutazione della lira che esportava le inefficienze dell’Italia all’estero indebolendo la valuta domestica così recitava: l’inflazione paga i debiti.
Pubblicati dall’ISDA due nuovi paper di ricerca sui derivati OTC
10 Aprile 2014
L’ISDA ha pubblicato in data 9 aprile 2014 due nuovi paper di ricerca denominati (i) The Value of OTC Derivatives: Case Study Analyses of Hedges by Publicly Traded Non-Financial Firms, e (ii) Size and Uses of the Non-cleared Derivatives Market.
Prodotti retail strutturati: le good practices ESMA da seguire nell’attività di produzione e distribuzione
28 Marzo 2014
L’ESMA ha pubblicato un documento in materia di prodotti retail strutturati, che definisce le good practices che le imprese di investimento devono seguire nell’attività di produzione e distribuzione di questi prodotti (Structured Retail Products. Good practices for product governance arrangements
Usura: analisi finanziaria di un fido con tassi extra soglia
27 Marzo 2014
Ufficio Studi Consultique
Anche dopo l’entrata in vigore della legge 2/2009 con relative Istruzioni Banca D’italia dell’agosto 2009 ( con una formulazione molto lasca del calcolo del Teg) e l’innalzamento del tasso soglia nel 2011 ( il Tegm viene aumentato del 25% +
Attuazione EMIR: nuove norme su contratti con effetto diretto, rilevante e prevedibile nell’UE e prevenzione dell’elusione
21 Marzo 2014
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 marzo 2014 il Regolamento delegato (UE) n. 285/2014 della Commissione del 13 febbraio 2014 che integra il Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative ai
Definizione di “derivati” nel regime EMIR: la risposta della Commissione europea all’ESMA
21 Marzo 2014
Pubblicata la lettera della Commissione europea del 26 febbraio 2014 di risposta a quella inviata dall’ESMA il 14 febbraio scorso (ESMA/2014/184) in cui si sollecitavano chiarimenti relativamente alla definizione di derivati o contratti derivati ai sensi del Regolamento (UE) n.
EMIR: aggiornamento del 20 marzo 2014 alla Q&A ESMA
20 Marzo 2014
L’ESMA ha pubblicato il VII aggiornamento del 20 marzo 2014 alle proprie Q&A sul Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni, c.d. EMIR (Questions and Answers. Implementation of the
Giuseppe G. Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking Università Parthenope di Napoli
Uno studente di economia si forma partendo dal concetto che il capitale deve essere remunerato, per quanto contenuta possa esserne la misura, soprattutto quando il rischio relativo sia basso. Investire con rendimento negativo appare quindi assurdo, ritenendosi preferibile trattenere la
ICMA pubblica la nuova guida con le best practices per il mercato europeo dei Repo
10 Marzo 2014
Il 6 marzo 2014 l’ICMA ha pubblicato la nuova “Guide to best practice in the European repo market” predisposta a cura dell’European Repo Committee (“ERC”) in seno all’associazione.