Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Conto corrente bancario e domanda di ripetizione dell’indebito: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Torino
10 Marzo 2015
[ Corte d’Appello di Torino, Sez. I, 15 febbraio 2015, n. 214
]
Conto corrente bancario - Azioni di condanna e di accertamento - Prescrizione In presenza di un conto corrente di corrispondenza in essere la domanda di ripetizione di indebito formulata dal correntista attore è inammissibile, essendo tale domanda predicabile solo al
La disciplina del mutuo fondiario ipotecario configura un privilegio di carattere meramente processuale
10 Marzo 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 04 marzo 2015, n. 4377
]
Con sentenza del 04 marzo 2015, n. 4377, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la disciplina speciale del mutuo fondiario ipotecario configura un privilegio di carattere meramente processuale, sicché l’assegnazione al creditore procedente della somma ricavata
Ultimi orientamenti di merito sulla nullità del c.d. contratto quadro per vizio di forma
9 Marzo 2015
Dott.ssa Caterina De Palma e Avv. Giuseppe Coviello
Come noto, ai sensi dell’art. 23 D.L.gs. n. 58/1998 (TUF), il contratto relativo alla prestazione dei servizi di investimento, c.d. “contratto quadro” o “master agreement”, che si traduce nel conferimento da parte di un cliente di un incarico gestorio alla
Trasferimento della responsabilità per contravvenzione della società incorporata in caso di fusione per incorporazione
9 Marzo 2015
[ Corte di Giustizia UE, Sez. V, 5 marzo 2015, C-343/13
]
Con sentenza del 5 marzo 2015, causa C‑343/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato il principio secondo cui l’articolo 19, paragrafo 1, della terza direttiva 78/855/CEE del Consiglio, del 9 ottobre 1978, basata sull’articolo 54, paragrafo 3, lettera
Pignoramento presso terzi: sì alla compensazione nel successivo fallimento del credito della banca derivante da distinto rapporto di conto corrente
9 Marzo 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 04 marzo 2015, n. 4380
]
Con sentenza del 04 marzo 2015, n. 4380, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui, in tema di pignoramento individuale presso terzi di somma depositata su conto corrente bancario, non è precluso al terzo che abbia reso
Patti parasociali: violazione del sindacato di voto ed effetti sulla delibera assembleare
6 Marzo 2015
[ Tribunale di Milano, 15 dicembre 2014
]
Il voto del socio di S.p.A. espresso in violazione di obblighi assunti con patto parasociale (nella specie, sindacato di voto), benché sottoscritto oltre che da tutti i soci anche dalla stessa società, non può incidere in alcun modo sulla validità
Ammissibile il rimedio ex art. 700 c.p.c. per far valere l’illegittima segnalazione in Centrale Rischi
5 Marzo 2015
[ Tribunale di Verona, 06 febbraio 2015
]
Il Tribunale di Verona interviene nuovamente sull’annosa diatriba relativa all’ammissibilità o meno del rimedio di cui all’art. 700 c.p.c. al fine di ottenere la cancellazione della segnalazione effettuata in Centrale Rischi.
Mutuo di scopo: lecito l’utilizzo di una quota di finanziamento agevolato per estinguere il prefinanziamento
4 Marzo 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 09 febbraio 2015, n. 2409
]
Con sentenza n. 2409 del 09 febbraio 2015 la Corte di Cassazione Civile ha ribadito come il mutuo di scopo si connotati dall’obbligo del mutuatario di realizzare l’attività programmata, sicché la destinazione delle somme mutuate è parte inscindibile del regolamento
L’art. 10 del d.lgs. n. 124 del 1993 si applica anche ai fondi pensione a ripartizione o a capitalizzazione collettiva
3 Marzo 2015
Daniele Muritano
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 14 gennaio 2015, n. 477
]
Con sentenza del 14 gennaio 2015, n. 477, le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, a composizione di contrasto, hanno affermato il principio secondo cui l’art. 10 del d.lgs. n. 124 del 1993 si applica anche ai fondi pensionistici
Valido il contratto di assicurazione della società concluso dal falsus procurator
3 Marzo 2015
[ Tribunale di Padova, 18 settembre 2014, n. 2821
]
Con sentenza del 18 settembre 2014, il Tribunale di Padova, in applicazione del principio generale di cui all’art. 1398 cc in materia di falsus procurator, ha affermato come il contratto di assicurazione concluso dal falso rappresentante di una società assicurata
Usura e cumulo di interessi corrispettivi e di mora: il punto di vista del Tribunale di Bologna
2 Marzo 2015
La Scala Studio Legale | Avv. Francesco Concio
[ Tribunale di Bologna, 17 febbraio 2015
]
Con sentenza ex art. 281 sexies c.p.c. del 17.02.2015, il Tribunale di Bologna è intervenuto sul tema della sommatoria degli interessi corrispettivi e di mora in materia di usura.