Riporto perdite fiscali nella scissione societaria
7 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. V, 06 febbraio 2023, n. 3591 – Pres. Sorrentino, Rel. Giudicepietro
]
Con l’ordinanza n. 3591 del 06 febbraio 2023 (Pres. Sorrentino, Rel. Giudicepietro), la Corte di Cassazione affronta la questione se la società beneficiaria neocostituita, derivante da scissione parziale della società consolidante in costanza del regime di consolidato fiscale nazionale, abbia
Rinuncia al credito dei soci per finanziare la società
12 Ottobre 2022
Andrea Galleano, Dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, Università di Trento
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 19 luglio 2022, n. 22609 – Pres. Luciotti, Rel. Succio
]
Con Ordinanza n. 22609 del 19 luglio 2022, la Corte di Cassazione si è espressa in materia di regime fiscale della rinuncia al credito da parte dei soci con l'effetto di finanziare la società.
Regime fiscale dei disavanzi da fusione o scissione
Applicabile alle fusioni e scissioni deliberate fino al 30 aprile 2004
21 Giugno 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 21 giugno 2022, n. 20044 – Pres. Cirillo, Rel. Cataldi
]
Con Sentenza n. 20044 del 21 giugno 2022 (Pres. Cirillo, Rel. Cataldi), la Corte di Cassazione si è espressa sul regime fiscale dei disavanzi derivanti da fusione o scissione di società.
Cessione infragruppo: contabilizzazione “a saldi aperti” vs “a saldi chiusi”
10 Giugno 2022
Luca Cicozzetti, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 10 giugno 2021, n. 16202 – Pres. Crucitti, Rel. Venegoni
]
In materia di cessione infragruppo di beni immobili, in vigenza dell’articolo 123 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi, applicabile ratione temporis, le modalità di contabilizzazione dei cespiti, che si adottano per il riallineamento dei valori – sistema a saldi
Consolidato nazionale: rettifica delle dichiarazioni a fini IRES e IRAP
2 Maggio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 22 febbraio 2022, n. 5691 – Pres. Manzon, Rel. Gori
]
In tema di rettifica ai fini IRES ed IRAP delle dichiarazioni presentate da società aderenti al cd. consolidato nazionale e mondiale, nel regime anteriore all'art. 35, comma 4, del d.l. n. 78 del 2010, conv. con modif. dalla l. n.
Riporto delle perdite: limite di operatività anche se controllante è una persona fisica
13 Aprile 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 8 aprile 2022, n. 11466 – Pres. Virgilio, Rel. Antezza
]
In tema di riporto delle perdite di cui all'art. 84 TUIR, nella formulazione ratione temporis applicabile, il riferimento al "soggetto" controllante di cui alla lettera a) della seconda parte del comma 3 della citata norma, quale esclusione della limitazione dell'operatività
Perdite sui crediti deducibili anche senza azione esecutiva
18 Gennaio 2022
[ Cassazione Civile, Sez. V, 17 gennaio 2022, n. 1147 – Pres. Virgilio, Rel. Catallozzi
]
Al fine della deducibilità delle perdite sui crediti, come non è necessario che il creditore fornisca la prova di essersi positivamente attivato per conseguire una dichiarazione giudiziale dell’insolvenza del debitore, del pari non può ritenersi presupposto per la deducibilità il
Impresa familiare: reddito imprenditoriale non attribuibile ai familiari collaboratori
14 Gennaio 2022
Luca Cicozzetti, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 settembre 2021, n. 26343 – Pres. Triscari, Rel. Gori
]
In materia di impresa familiare, nell’ipotesi di accertamento di un maggior reddito imprenditoriale, lo stesso deve essere riferito solamente al titolare dell’impresa.
Perdite su crediti deducibili solo se oggetto di azioni infruttuose
23 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 novembre 2021, n. 37174 – Pres. Sorrentino, Rel. Federici
]
Se l'estinzione del credito e la sua conseguente perdita è avvenuta con l'emissione delle note di credito, per compiere correttamente l'operazione di deduzione delle suddette perdite occorre che il contribuente spieghi la scelta della emissione stessa delle note di credito.
Consolidato nazionale: trasferibili le perdite successive all’opzione per la tassazione di gruppo
17 Dicembre 2021
[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 dicembre 2021, n. 40048 – Pres. Cirillo, Rel. D’Orazio
]
In tema di consolidato nazionale, mentre non è consentito alla consolidata trasferire le perdite pregresse al consolidato, ben possono essere trasferite al consolidato le perdite maturate in capo alla consolidata dopo l’esercizio del diritto di opzione per la tassazione di
Investire il TFM accantonato in una polizza non ne mina la deducibilità
10 Dicembre 2021
Maria Cristina Latino
[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 febbraio 2021, n. 3994– Pres. Sorrentino, Rel. Pirari
]
L’Agenzia delle Entrate aveva preteso il pagamento di somme a titolo di maggiore IRES e IRAP, oltre sanzioni e interessi, rettificando alcune poste inserite nella dichiarazione dei redditi di una società.