Sulle sanzioni Banca d’Italia per inadeguatezza della governance della SGR
24 Novembre 2025
[ Cassazione civile, Sez. II, 22 ottobre 2025, n. 28100 – Pres. A. Carrato, Rel. L. Varrone
]
La Cassazione, con sent. n. 28100/2025, si è pronunciata su una sanzione comminata da Banca d'Italia al direttore generale di una SGR, per aver contribuito alla violazione, da parte della società, della normativa in materia di governance, organizzazione e controlli
Sanzioni Consob: giurisdizione, favor rei e responsabilità amministratori non esecutivi
5 Maggio 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, 28 febbraio 2025, nn. 5298 e 5299 – Pres. M. Falaschi, Rel. R. Guida
]
La Cassazione, con le ordinanze nn. 5298 e 5299 del 28/02/2025, si è pronunciata sulla giurisdizione, sull’applicabilità del principio del favor rei e sulla responsabilità degli amministratori non esecutivi in materia di sanzioni amministrative irrogate, ex art. 191 TUF, da
Sanzioni Consob: tempistiche del procedimento ed esiti istruttori Bankit
17 Aprile 2025
[ Cassazione Civile, Sez. II, ordinanza 31 marzo 2025, n. 8437 – Pres. M. Falaschi, Rel. R. Guida
]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 8437 del 31 marzo 2025, si è pronunciata in materia di sanzioni irrogate da Consob, con particolare riferimento ai temi delle tempistiche del procedimento sanzionatorio e della possibilità per la Commissione di avvalersi
[ Cassazione civile, sez. II, 28 febbraio 2025, nn. 5292, 5293 e 5296 – Pres. M. Falaschi, Rel. C. Besso Marcheis
]
La Corte di Cassazione, con le sentenze nn. 5292, 5293 e 5296/2025, si è pronunciata sulle tempistiche dei procedimenti sanzionatori di Consob relativi alla violazione della disciplina in materia di intermediazione finanziaria.
Sul ricorso avverso la revoca BCE della licenza bancaria
20 Dicembre 2024
[ Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. V, 12 dicembre, causa C‑181/22 P Nemea Bank c. BCE e altri – Pres. K. Lenaerts, Rel. I. Jarukaitis
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza del 12 dicembre 2024, si è pronunciata sul ricorso promosso da una banca avverso la sentenza di primo grado che respingeva il ricorso per l’annullamento della decisione della BCE di revoca della licenza
Competenza temporale dell’ABF: nuovo Collegio di Coordinamento
9 Dicembre 2024
[ Collegio di Coordinamento ABF, 30 ottobre 2024, decisione n. 11407
]
Il Collegio di coordinamento, con decisione n. 11407/24, è tornato a pronunciarsi sulla inammissibilità dell'accertamento di vizi originari dei contratti stipulati prima del limite di competenza temporale dell'ABF.
Sul corretto esercizio dei poteri sanzionatori di Consob
3 Dicembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. II, 4 novembre 2024, n. 28222 – Pres. Falaschi, Rel. Guida
]
Con Sentenza n. 28222 del 4 novembre 2024, la Cassazione ha ribadito i cinque principi di diritto con riferimento al – corretto – esercizio dei poteri sanzionatori da parte della Consob nel caso di prospetti contenenti informazioni inesatte o fuorvianti.
Sull’acquisizione di partecipazioni qualificate di banche soggette a vigilanza BCE
20 Settembre 2024
[ Corte di Giustizia, Sez. IV, 19 settembre 2024, cause riunite C-512/22 – 513/22 – Pres. Lycourgos, Rel. Bonichot
]
La Corte di Giustizia, con sentenza resa nelle cause riunite C-512/22 - 513/22 si è pronunciata sulla portata retroattiva (o meno) degli obblighi di notifica alle autorità competenti in caso di acquisizione di partecipazioni qualificate in istituti bancari soggetti a vigilanza BCE.
Fondo di risoluzione unico: il calcolo dei contributi ex ante 2022 è illegittimo
10 Aprile 2024
[ Tribunale dell’Unione Europea, 10 aprile 2024, T-411/22
]
Il Tribunale dell'Unione Europea, con sentenza resa nella causa T-411/22, si è pronunciata sul calcolo dei contributi ex ante al Fondo di risoluzione unico (SRF) per il 2022.
Il principio delle retroattività in mitius non si applica alle sanzioni Consob
29 Febbraio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. II, 11 gennaio 2024, n. 1154 – Pres. Manna, Rel. Amato
]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 1154 dell’11 gennaio 2024 (Pres. Manna, Rel. Amato), ha negato che il principio della retroattività in mitius si possa applicare alle sanzioni comminate da Consob ai sensi dell’art. 190 t.u.f. agli esponenti aziendali
Sanzioni Consob: l’afflittività va rapportata al contesto normativo
22 Febbraio 2024
Edoardo Cecchinato, dottorando in Diritto dell’Economia presso l’Università degli Studi di Padova
[ Cassazione Civile, Sez. II, 3 ottobre 2023, n. 27833 – Pres. Manna, Rel. Giannaccari
]
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 27833 del 3 ottobre 2023 (Pres. Manna, Rel. Giannaccari) ha negato che le sanzioni di cui all’art. 190 del Testo Unico della Finanza abbiano carattere sostanzialmente penale quanto ad afflittività.
Veronica Zerba, Dottoranda di ricerca in Studi giuridici comparati ed europei, Università di Trento
[ Tribunale di Termini Imerese, 10 novembre 2023 – GU Debernardi
]
Il giudice dell’esecuzione di Termoli Imerese affronta il tema della legittimazione attiva a promuovere un’azione esecutiva da parte di una società di servicing, mandataria di una società veicolo di un’operazione di cartolarizzazione e non iscritta all’albo di cui all’art. 106
WEBINAR / 22 Gennaio
Analisi degli scenari ambientali: nuove linee guida EBA
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 22/12