Ultimi orientamenti del Tribunale di Torino su anatocismo e usura
2 Maggio 2016
[ Tribunale di Torino, 20 aprile 2016, n. 2281 – G.U. Dott. Bruno Conca
]
Con la sentenza n. 2281/2016 emessa dal Tribunale di Torino, Dott. Conca, in data 20 aprile 2016, la domanda di ripetizione avanzata dalla correntista per asseriti illegittimi addebiti dovuti all’applicazione di condizioni economiche non pattuite e comunque illegittimamente variate dalla
Ai fini dell’usura, gli interessi eventuali e moratori rilevano, ma solo nella loro effettiva applicazione
29 Aprile 2016
[ Tribunale di Torino, 27 aprile 2016 – dott. Astuni
]
Nella decisione in esame, il Tribunale di Torino - preso atto che l’art. 644 c.p. include, nel computo finalizzato alla verifica dell’usurarietà dei tassi di interesse, «commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate
[ Tribunale di Lecce, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari, 3 marzo 2016 – dott. Sernia
]
Con l’allegato provvedimento il g.i.p. del tribunale di Lecce ha disposto l’archiviazione di un procedimento penale relativo al reato di usura, così respingendo l’opposizione della parte offesa fondata (a quanto pare di capire) sulla possibile rilevanza usuraria degli interessi moratori.
La presenza della c.d. clausola di salvaguardia per la determinazione dei moratori non esclude l’usurarietà del contratto
14 Aprile 2016
[ Tribunale di Brindisi, Esecuzioni immobiliari, 7 aprile 2016 – Giudice dott. Stefano Sales (ord.)
]
Con l’ordinanza in esame, il Tribunale di Brindisi ha sospeso la procedura esecutiva instaurata dalla Banca nei confronti del mutuatario a seguito del mancato pagamento integrale delle rate del mutuo.
Non fondata la richiesta di archiviazione dal reato di usura se la CTU non tiene conto degli interessi di mora
4 Marzo 2016
[ Tribunale di Pistoia, Sez. GIP – GUP, Ordinanza di integrazione delle indagini, 19 gennaio 2016 – G.I.P. Buzzegoli
]
Nell’ambito di un procedimento penale volto ad accertare il reato di usura, va rigettata la richiesta di archiviazione del PM motivata sul fatto che la CTU – affidata ad un esperto in materia non «estraneo alla Banca d’Italia» - abbia
Il TAEG va calcolato computando tutti i costi, comprese spese assicurative e compenso di estinzione anticipata, escluse solo imposte e tasse
29 Febbraio 2016
Avv. Dario Nardone e Dott. Fabrizio Cappelluti
[ Tribunale di Chieti, 27 gennaio 2016
]
Al fine di vagliare l’usurarietà di un contratto di finanziamento in relazione al costo complessivo, espresso in TAEG, promesso dalla parte finanziata nella ipotesi di estinzione anticipata o di risoluzione per inadempimento, il CTU dovrà computare tutti i costi, escluso
La contabilizzazione degli interessi usurari da parte della banca realizza un profitto del reato
29 Gennaio 2016
Ugo Malvagna
[ Cassazione Penale, Sez. II, 27 ottobre 2015, n. 45642 – Pres. Esposito – Rel. Alma
]
In tema di usura penale bancaria, configura un profitto del reato – come tale confiscabile – la mera contabilizzazione in conto corrente di interessi usurari a carico del cliente. E infatti, lo stesso risulta già privato, per il fatto della
Usura bancaria: la penale per inadempimento non rientra nel TEG. Irrilevanza ai fini del controllo antiusura delle voci di costo non rilevate ex ante da Bankitalia
13 Gennaio 2016
Antonio De Simone, Avvocato del Foro di Napoli
[ Tribunale Ferrara, 16 dicembre 2015, n. 1131
]
In materia di usura, la penale contrattuale per la risoluzione anticipata del mutuo non può essere considerata ai fini del calcolo del Tasso Effettivo Globale, vista la “disomogeneità tra la penale e gli interessi e spese che concorrono all’individuazione del
Istruzioni antiusura della Banca d’Italia contra legem: il consulente deve ricalcolare (anche) il TEGM in maniera conforme alla legge, richiedendo alla Banca d’Italia i dati necessari
Dal momento che la formula adottata dalla Banca D’Italia nelle istruzioni antiusura, in vigore sino al 2009 era contra legem(1) là dove prevedeva che le Banche dovessero effettuare la rilevazione dei tassi medi senza comprendere le commissioni massimo scoperto, la
La clausola di salvaguardia pattuita con riferimento agli interessi moratori non rileva ai fini dell’esclusione dell’usurarietà del contratto
4 Dicembre 2015
[ Tribunale di Bari, 27 novembre 2015
]
Con l’Ordinanza in esame, il Tribunale di Bari ha affermato che, ai fini della rilevazione dell’usurarietà del tasso convenuto, occorre tenere conto sia degli interessi moratori, sia delle altre voci (commissioni e spese) che concorrono a formare il carico economico
Usura: inapplicabile il principio iura novit curia ai Decreti Ministeriali emessi per la rilevazione del T.E.G.M.
20 Novembre 2015
Avv. Francesco Concio, Senior Associate, La Scala Studio Legale
[ Tribunale di Velletri, 10 novembre 2015
]
Il provvedimento interlocutorio del Tribunale di Velletri muove le premesse dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 8742 del 26.06.2001, nel cui alveo si inseriscono anche le Sezioni Unite della Suprema Corte, secondo la quale la natura di atti meramente
No alla sommatoria degli interessi corrispettivi e moratori: nuove conferme dal Tribunale di Milano
10 Novembre 2015
[ Tribunale di Milano, 27 ottobre 2015, n. 11997
]
Con sentenza del 27 ottobre 2015, n. 11997, il Tribunale di Milano ha ribadito il principio secondo cui, pur dovendosi ritenere che il controllo dell’usurarietà degli interessi operi non solo con riferimento agli interessi corrispettivi, ma anche per gli interessi