TEG e usura: ultimi orientamenti del Tribunale di Bari
25 Febbraio 2020
[ Tribunale di Bari, 5 febbraio 2020 – G.E. Ruffino
]
Ai fini della determinazione del TEG (cioè del tasso effettivo globale inerente al rapporto), devono prendersi in considerazione tutti i costi del finanziamento, anche solo potenziali (tra cui le spese di istruttoria, la commissione o penale di risoluzione anticipata e
Sottoscrizione di un assegno da parte di un amministratore di s.p.a. in nome dell’ente e illegittimo addebito della banca sul conto personale della persona fisica
24 Febbraio 2020
Benedetta Bonfanti
[ Cassazione Civile, Sez VI, 10 febbraio 2020, n. 3070 – Pres. Di Virgilio, Rel. Dolmetta
]
Tizia, amministratrice di una s.p.a., emetteva un assegno in nome della persona giuridica, apponendo sul titolo la propria sottoscrizione, la qualifica sociale da lei ricoperta e il timbro della società. La banca, onorando l’assegno, addebitava la somma sul conto corrente
L’iscrizione della nuova ipoteca in sostituzione di quella originaria non muta la natura fondiaria del credito
20 Febbraio 2020
[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 gennaio 2020, n. 219 – Pres. De Chiara, Rel. Amatore
]
Nel caso di cancellazione dell’originaria iscrizione ipotecaria di primo grado su bene immobile, avvenuta ai sensi dell’art. 38 t.u.b. per la qualifica fondiaria del credito erogato dall’istituto di credito, la successiva iscrizione ipotecaria, intervenuta ai sensi dell’art. 2881 cod.
Cumulo di sanzioni e insider trading: il test di proporzionalità ricomprende anche il risarcimento previsto dall’art. 187 undecies, co. 2 T.U.F.
18 Febbraio 2020
Enrico Pezzi, dottorando in Studi Giuridici Comparati ed Europei, curriculum di diritto e procedura penale e filosofia del diritto, Università di Trento
[ Cassazione Penale, Sez. V, 22 novembre 2019, n. 397 – Pres. Sabeone, Rel. Caputo
]
Con questa sentenza la Cassazione prende posizione su di uno specifico aspetto del c.d.
Conto corrente: la richiesta di documentazione ai sensi dell’art 119 co. 4, T.U.B non è preclusa in pendenza di giudizio
18 Febbraio 2020
Paola Dassisti
[ Cassazione Civile, Sez. I, 4 dicembre 2019, n. 31650 – Pres. De Chiara, Rel. Valitutti
]
La Cassazione, con la sentenza in esame, esamina alcuni profili processuali relativi alla richiesta di documentazione da parte del correntista di cui all’art. 119 comma 4 T.U.B e alla esibizione in giudizio del documento contrattuale.
[ Tribunale di Treviso, 13 febbraio 2020, n. 264 – G.U. Munaro
]
In tema di contratti di investimento (nella specie, gestione patrimoniale) e rispetto delle prescrizioni sul diritto di recesso di cui all’art. 30 D.Lgs. n. 58/1998 (TUF) è necessaria la specifica sottoscrizione dell’investitore nella pagina del modulo contrattuale che reca il
Conto corrente: in caso di azione di ripetizione dell’indebito l’onere della prova è a carico del correntista
14 Febbraio 2020
Paola Dassisti
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 13 dicembre 2019, n. 33009 – Pres. Scaldaferri, Rel. Falabella
]
La Cassazione, con la sentenza in esame, si sofferma su alcuni profili processuali in materia di azione di ripetizione dell’indebito promossa dal correntista. In tema di ripetizione di indebito opera il normale principio dell’onere della prova a carico dell’attore il
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 febbraio 2020, n. 3024 – Pres. Didone, Rel. Dolmetta
]
La disposizione del comma 2 dell’art. 38 TUB che stabilisce la regola per cui l’ammontare del finanziamento è «determinato ... in rapporto al valore dei beni ipotecati» va letta nel senso che, nel mutuo fondiario, l’ammontare del credito non può
Sul procedimento di opposizione alle sanzioni amministrative della Banca d’Italia
10 Febbraio 2020
Francesco Pezone
[ Cassazione Civile, Sez. II, 19 marzo 2019, n. 7663 – Pres. Petitti, Rel. Casadonte
]
In tema di opposizione alle sanzioni amministrative irrogate dalla Banca d’Italia, la fase introduttiva del relativo procedimento è disciplinata dall’articolo 195, comma 4 del TUF, che è sottratto dall’ambito di applicazione della c.d. riforma sulla riduzione e semplificazione dei riti
Sul risarcimento del danno per la vendita di azioni della Popolare di Vicenza da parte di Banca Nuova
5 Febbraio 2020
Avv. Alessandro Palmigiano
[ Tribunale di Palermo, 3 gennaio 2020, n. 27 – G.U. Marinuzzi
]
Con sentenza n. 27/2020 il Tribunale di Palermo, in persona della Dott.ssa Alida Marinuzzi, ha condannato Banca Intesa Sanpaolo, quale cessionaria di Banca Nuova S.p.a., a risarcire alcuni correntisti del danno subito per la violazione delle norme relative alla prestazione
Estratti conto: esclusa la carenza di interesse ad agire per mancata tempestiva contestazione
5 Febbraio 2020
[ Tribunale di Verona, 12 dicembre 2019, n. 2793 – G.U. Bellingeri
]
L’eccezione relativa alla carenza di interesse ad agire per mancata tempestiva contestazione degli estratti conto periodici si scontra con la pacifica valenza meramente contabile di tale documentazione, il cui invio (non seguito da una specifica contestazione da parte del correntista)
Pagamento della cambiale ed obblighi di attivazione per la cancellazione del protesto
5 Febbraio 2020
[ Cassazione Civile, Sez. I, 4 febbraio 2020, n. 2549 – Pres. Scotti, Rel. Fidanzia
]
Gli obblighi di diligenza che gravano su una banca cui sia stato conferito mandato al pagamento di una cambiale, impongono, una volta avvenuto l’atto solutorio, di attivarsi immediatamente per intervenire sul processo di levata del protesto, e, ove tale meccanismo