Soggettività IMU e leasing immobiliare: rileva la data di risoluzione del contratto
15 Aprile 2021
Giuseppina del Vecchio
[ Cassazione Civile, Sez. V, 15 gennaio 2021, n. 585 – Pres. Zoso, Rel. Mele
]
Con l’ordinanza in commento la Suprema Corte ha affrontato nuovamente la questione relativa all’individuazione del soggetto passivo IMU in relazione ad un bene immobile concesso in locazione finanziaria nell’ipotesi di risoluzione del contratto cui non faccia seguito l’immediata riconsegna del
Mutuo di scopo convenzionale: non sufficiente l’indicazione dell’utilizzo della somma
2 Aprile 2021
Arianna Guercini, Dottoranda in Economia e diritto dell’impresa, Università di Bergamo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2021, n. 1517 – Pres. Genovese, Rel. Dolmetta
]
La mera enunciazione, nel testo contrattuale, che il mutuatario utilizzerà la somma erogatagli per lo svolgimento di una data attività o per il perseguimento di un dato risultato non è per sé idonea a integrare gli estremi del mutuo di
Apertura di credito: la Corte d’Appello di Torino esclude il fido di fatto
2 Marzo 2021
[ Corte di Appello di Torino, 15 febbraio 2021, n. 184 – Pres. Silva, Rel. Coccetti
]
In mancanza di prova scritta dell’apertura di credito (in cui deve essere inequivocabilmente indicata la soglia stessa dell’affidato) è da escludersi l’esistenza di un affidamento e, altrettanto pacificamente, deve essere ritenuto onere del correntista che invoca effetti per sé favorevoli
Leasing: soggetto passivo della tassa automobilistica regionale è l’utilizzatore
23 Febbraio 2021
Stefano Bego, Studio Legale Tributario EY
[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 ottobre 2020, n. 23273 – Pres. Chindemi, Rel. Taddei
]
L’ordinanza oggetto di analisi pone l’attenzione sul groviglio normativo in tema di soggettività passiva della tassa automobilistica regionale in presenza di contratti di leasing, groviglio determinatosi a seguito di molteplici novelle occorse all’articolo 5 del d.l. 30 dicembre 1982 n.
Clausola abusiva e ridefinizione contrattuale del tasso d’interesse
2 Febbraio 2021
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 25 novembre 2020, C-269/19 – Pres. Bonichot, Rel. Jääskinen
]
L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che, in seguito all’accertamento del carattere abusivo delle clausole che definiscono il
Mutuo di scopo convenzionale e mutuo a «contestualizzazione» di ipoteca
29 Gennaio 2021
Luca Serafino Lentini
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2021, n. 1517 – Pres. Genovese, Rel. Dolmetta
]
La banca presenta domanda di insinuazione ipotecaria nel passivo di una società fallita sua debitrice. Il titolo, che viene assunto dalla creditrice, è quello del mutuo di scopo in quanto – questa è l’espressione che, generica, emerge dal testo contrattuale
Il contratto simulato non può dirsi collegato funzionalmente al contratto di finanziamento
8 Gennaio 2021
Giuseppe Spataro
[ Tribunale di Agrigento, 26 maggio 2020, n. 397 – G.U Cordaro
]
Con la pronuncia in oggetto, il Tribunale di Agrigento interviene in materia di simulazione ex. art. 1414 c.c.Con atto di citazione, si proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo n. 69/2016. Nello specifico, si faceva riferimento, in primis, all’acquisto di un’autovettura
Dopo Lexitor: secondo il Tribunale di Pavia tutti gli oneri vanno ridotti secondo il criterio pro rata temporis
5 Gennaio 2021
Alberto Mager
[ Tribunale di Pavia, 17 novembre 2020, n. 2459 – G.U. Sturiale
]
In sede di estinzione anticipata di un contratto di finanziamento regolata dall’art. 125-sexies TUB, tutte le voci di costo devono essere ridotte in proporzione alla durata residua del contratto (c.d. criterio pro rata temporis), e non sono ammissibili distinzioni in
Sul metodo di calcolo del tasso d’interesse da utilizzare a seguito dell’accertamento dell’abusività della relativa clausola
3 Dicembre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 25 novembre 2020, C‑269/19 – Pres. Bonichot, Rel. Jääskinen
]
L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che, in seguito all’accertamento del carattere abusivo delle clausole che definiscono il
Manipolazione dell’Euribor: l’orientamento del Tribunale di Catania
13 Novembre 2020
[ Tribunale di Catania, 11 luglio 2018 – Pres. Centaro, Rel. Lentano
]
La questione relativa alla manipolazione del tasso Euribor non riguarda la determinatezza del tasso; requisito che sussisterebbe in ogni caso poiché il cliente può conoscere l’evoluzione del tasso, essendo un dato conosciuto, conoscibile e pubblicizzato pur in mancanza di un