Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Usura: analisi finanziaria di un fido con tassi extra soglia
27 Marzo 2014
Ufficio Studi Consultique
Anche dopo l’entrata in vigore della legge 2/2009 con relative Istruzioni Banca D’italia dell’agosto 2009 ( con una formulazione molto lasca del calcolo del Teg) e l’innalzamento del tasso soglia nel 2011 ( il Tegm viene aumentato del 25% +
FEIS e EuVECA: le nuove Q&A ESMA sui Fondi Europei per l’Imprenditoria Sociale e Fondi di Venture Capital europei
27 Marzo 2014
L’ESMA ha pubblicato le nuove Q&A sull’applicazione del regime dei Fondi Europei per l’Imprenditoria Sociale (FEIS), di cui al Regolamento (UE) n. 346/2013, e dei Fondi di Venture Capital europei (EuVECA), di cui al Regolamento (UE) n. 345/2013 (Questions and
AIFMD: in Gazzetta Ufficiale il decreto di attuazione della Direttiva 2011/61/UE sui gestori di fondi di investimento alternativi
26 Marzo 2014
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 25 marzo 2014 il Decreto Legislativo 4 marzo 2014 n. 44 di attuazione della Direttiva 2011/61/UE sui gestori di fondi di investimento alternativi (c.d. AIFMD, Alternative Investment Fund Managers Directive), che modifica le
L’ESMA ha pubblicato l’aggiornamento al 25 marzo 2014 delle proprie Q&A sul regime della Direttiva 2011/61/UE (AIFMD) sui gestori di fondi di investimento alternativi (Questions and Answers. Application of the AIFMD - ESMA/2014/296). Come noto, la Direttiva europea 2011/61/UE definisce
ETF e altri OICVM: dall’ESMA novità sulla diversificazione delle garanzie e aggiornamento delle Q&A
24 Marzo 2014
L’ESMA ha pubblicato la relazione finale sulla revisione delle disposizioni su diversificazione delle garanzie contenute negli Orientamenti emanati dalla stessa Autorità in materia di ETF e altri OICVM (Final report. Revision of the provisions on diversification of collateral in ESMA’s
Negoziazione di fondi aperti diversi da ETF nei mercati di Borsa: conferma d’esecuzione ordini ex art. 53 Regolamento Intermediari
24 Marzo 2014
Pubblicata dalla Consob la Comunicazione n. 0021231 del 19 marzo 2014 in materia di obbligo di conferma ai clienti ex art. 53, Regolamento Intermediari, dell’esecuzione degli ordini da parte degli intermediari negoziatori di quote/azioni di OICR aperti diversi dagli ETF
Attuazione EMIR: nuove norme su contratti con effetto diretto, rilevante e prevedibile nell’UE e prevenzione dell’elusione
21 Marzo 2014
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 marzo 2014 il Regolamento delegato (UE) n. 285/2014 della Commissione del 13 febbraio 2014 che integra il Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR) per quanto riguarda le norme tecniche di regolamentazione relative ai
Definizione di “derivati” nel regime EMIR: la risposta della Commissione europea all’ESMA
21 Marzo 2014
Pubblicata la lettera della Commissione europea del 26 febbraio 2014 di risposta a quella inviata dall’ESMA il 14 febbraio scorso (ESMA/2014/184) in cui si sollecitavano chiarimenti relativamente alla definizione di derivati o contratti derivati ai sensi del Regolamento (UE) n.
EMIR: aggiornamento del 20 marzo 2014 alla Q&A ESMA
20 Marzo 2014
L’ESMA ha pubblicato il VII aggiornamento del 20 marzo 2014 alle proprie Q&A sul Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni, c.d. EMIR (Questions and Answers. Implementation of the
Le prossime modifiche al Regolamento ExtraMOT in vigore dal 24 marzo 2014
17 Marzo 2014
Con Avviso del 10 Marzo 2014, n. 3411, Borsa Italiana ha comunicato le prossime modifiche al Regolamento ExtraMOT, in vigore dal 24 marzo 2014, che riguarderanno gli strumenti ammissibili alle negoziazioni, la revisione legale ed alcuni fine-tuning.
Giuseppe G. Santorsola, Professore Ordinario di Corporate Finance e Corporate & Investment Banking Università Parthenope di Napoli
Uno studente di economia si forma partendo dal concetto che il capitale deve essere remunerato, per quanto contenuta possa esserne la misura, soprattutto quando il rischio relativo sia basso. Investire con rendimento negativo appare quindi assurdo, ritenendosi preferibile trattenere la
ICMA pubblica la nuova guida con le best practices per il mercato europeo dei Repo
10 Marzo 2014
Il 6 marzo 2014 l’ICMA ha pubblicato la nuova “Guide to best practice in the European repo market” predisposta a cura dell’European Repo Committee (“ERC”) in seno all’associazione.