Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Obbligo di consegna del KIID: le ultime modifiche al Regolamento Emittenti
17 Ottobre 2013
Pubblicata dalla Consob la Delibera 8 ottobre 2013 n. 18671 recante modifiche al regolamento adottato con delibera del 14 maggio 1999, n. 11971 e successive modificazioni, concernente la disciplina degli emittenti, conseguenti agli Orientamenti ESMA 2012/832 su questioni relative agli
OPA obbligatoria: ultimi orientamenti Consob in caso di operazioni di ristrutturazione societaria
16 Ottobre 2013
Con Comunicazione n. DCG/0079962 del 9 ottobre 2013 la Consob ha fornito il proprio parere in merito alla rilevanza di un’operazione di ristrutturazione societaria ai fini dell’applicabilità della disciplina dell’OPA obbligatoria di cui agli artt. 105 e ss. del d.lgs.
Obblighi di segnalazione dei GEFIA alle autorità competenti: le nuove linee guida ESMA
2 Ottobre 2013
L’ESMA ha pubblico le proprie linee guida finali sugli obblighi di segnalazione per i gestori di fondi di investimento alternativi (Guidelines on reporting obligations under Articles 3(3)(d) and 24(1), (2) and (4) of the AIFMD - ESMA/2013/1339).
I controlli interni nelle società quotate: il nuovo Quaderno giuridico Consob
30 Settembre 2013
La Consob ha pubblicato il Quaderno giuridico N. 4 del settembre 2013 dal titolo “I controlli interni nelle società quotate. Gli assetti della disciplina italiana e i problemi aperti”. Il lavoro affronta il tema dei controlli interni in relazione alle
BI-COMP: la Guida per operatori di settembre 2013 sul sistema di compensazione Banca d’Italia
26 Settembre 2013
Banca d’Italia ha pubblicato la nuova Guida per gli operatori del settembre 2013 relativa al sistema di compensazione BI-COMP. BI-COMP è il sistema di compensazione gestito dalla Banca d’Italia per il regolamento in moneta di banca centrale di pagamenti al
Benchmark per strumenti finanziari e contratti finanziari: nuova proposta di regolamentazione dalla Commissione europea
18 Settembre 2013
La Commissione europea ha presentato una proposta di regolamentazione concernente gli indici utilizzati come benchmark per strumenti finanziari e contratti finanziari. In particolare, sono soggetti al nuovo impianto normativo tutti i valori di riferimento per strumenti finanziari ammessi alla negoziazione
Collegi per le controparti centrali: dalla Commissione Europea le nuove norme tecniche di regolamentazione
17 Settembre 2013
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 13 settembre 2013 il Regolamento delegato (UE) n. 876/2013 della Commissione, del 28 maggio 2013, che integra il Regolamento (UE) n. 648/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, per quanto riguarda le norme
Non-centrally cleared derivatives: le nuove regole sui margini iniziali dal Comitato di Basilea
5 Settembre 2013
Il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria e la International Organization of Securities Commissions (IOSCO) hanno pubblicato il documento finale concernete i requisiti di margine per i derivati OTC non compensati a livello centrale.
Regolamento Emir: il giudizio di equivalenza ESMA sui regime extra EU
5 Settembre 2013
L’EMSA ha pubblicato il proprio parere alla Commissione europea sull’equivalenza dei regimi di regolamentazione per la compensazione dei derivati OTC, controparti centrali (CCP) e repertori di dati (TR, trade repositories) di paesi terzi rispetto al regime europeo di cui al
GEFIA: il parere dell’ESMA sulle tipologie di gestori di fondi di investimento alternativi
26 Agosto 2013
L’ESMA ha pubblicato il proprio parere formale, elaborato ai sensi dell’articolo 4 (4) della direttiva 2011/61/UE sui gestori di fondi di investimento alternativi (c.d. AIFMD), relativamente ai progetti di norme tecniche di regolamentazione per stabilire le tipologie dei GEFIA (ovvero
Diritto di recesso ex art. 30 TUF per offerta fuori sede: le modifiche del Decreto del Fare
23 Agosto 2013
Il decreto legge 21 giugno 2013, n. 69 (c.d. Decreto del Fare), come modificato con la legge di conversione 9 agosto 2013, n. 98, e pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 63 alla Gazzetta Ufficiale n. 194 del 20 agosto 2013
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05