Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
Valute virtuali: le ESAs si soffermano sui rischi per i consumatori
12 Febbraio 2018
Il Comitato congiunto delle tre autorità europee di vigilanza europee (ESMA, EBA ed EIOPA, insieme ESAs) hanno emesso documento che evidenzia i rischi per i consumatori derivanti dall’acquisto di valute virtuali.
Previdenza complementare: la COVIP pubblica i dati statistici
8 Febbraio 2018
La COVIP ha pubblicato un documento relativo ai principali dati statistici del 2017 sulla previdenza complementare.In particolare si sofferma sugli incrementi relativi a:adesionirisorse di gestionirendimenti.
EMIR: le Linee Guida dell’ESMA sul conflitto d’interessi delle CCPs
8 Febbraio 2018
L’ESMA ha pubblicato le Linee Guida relative alla gestione dei conflitti di interesse da parte delle Controparti centrali (CCPs) ai sensi del Regolamento (UE) 648/2012 (EMIR). In particolare, le linee guida hanno l’obiettivo di:
MiFID II: nuove Q&A ESMA sulle deroghe al regime di trasparenza pre-trade in caso di strumenti non equity
8 Febbraio 2018
L’ESMA ha aggiornato le sue Q&A in materia di trasparenza e struttura dei mercati ai sensi della direttiva 2014/65/UE (MiFID II) e del Regolamento (UE) n. 600/2014 (MiFIR). Le nuove Q&A si soffermano: sulle deroghe al regime di trasparenza pre-trade
L’ESMA ha pubblicato un aggiornamento alle proprie Q&A relative all’attuazione del Regolamento (UE) n. 909/2014 sui depositari centrali di titoli (Central Securities Depositories Regulation o CSDR). In particolare le Q&A trattano i seguenti temi:
MAR: dall’ESMA gli ITS sulla cooperazione delle autorità di vigilanza nazionali
7 Febbraio 2018
L’ESMA ha pubblicato il progetto finale delle norme tecniche di attuazione (ITS) del Regolamento (UE) n. 596/2014 sugli abusi di mercato (MAR). In particolare, questo documento chiarisce come le autorità di vigilanza nazionale dovranno cooperare tra loro ai fini dell’uniforme
La Commissione lancia l’Osservatorio e il Forum Blockchain dell’UE
6 Febbraio 2018
La Commissione Europea ha lanciato in data 1 febbraio 2018 l’Osservatorio e il Forum dell’Unione Europea sulla Blockchain, con il sostegno del Parlamento Europeo. L’Osservatorio e il Forum Blockchain avranno come obiettivo quello di evidenziare gli sviluppi chiave della tecnologia
EMIR: aggiornate le Q&A dell’ESMA con riguardo all’accesso ai dati dei trade repositories
6 Febbraio 2018
ESMA ha pubblicato l’aggiornamento alle proprie Q&A relative sul regime di cui al Regolamento (UE) n. 648/2012 sugli strumenti derivati OTC, le controparti centrali e i repertori di dati sulle negoziazioni (EMIR). L’aggiornamento introduce una nuova Q&A sui termini per
Short Selling Regulation: aggiornate le Q&A dell’ESMA sulle vendite allo scoperto
6 Febbraio 2018
L’ESMA ha aggiornato le Q&A sull'applicazione del regime del Regolamento (UE) n. 236/2012 del 14 marzo 2012 relativo alle vendite allo scoperto (Short Selling Regulation). Con il presente aggiornamento viene introdotta una nuova Q&A relativa alla possibilità per accordi relativi
Benchmarks Regulation: ultimo aggiornamento delle Q&A dell’ESMA
6 Febbraio 2018
ESMA ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle Q&A sull’applicazione del Regolamento (UE) 2016/1011 sugli indici usati come riferimento negli strumenti finanziari e nei contratti finanziari o per misurare la performance di fondi di investimento (Benchmarks Regulation - BMR). Con il
Product governance: pubblicate le traduzioni ufficiali delle Linee guida ESMA
6 Febbraio 2018
ESMA ha pubblicato la traduzione ufficiale delle proprie Linee guida con gli orientamenti sugli obblighi di governance dei prodotti ai sensi della direttiva 2014/65/UE (MiFID II). I presenti orientamenti riguardano la produzione o la distribuzione di prodotti di investimento. Gli
Borsa italiana: nuovo Format per la relazione sul governo societario e gli assetti proprietari degli emittenti
5 Febbraio 2018
Borsa italiana ha pubblicato la VII edizione del gennaio 2018 del Format per la relazione sul governo societario e gli assetti proprietari. Il Format è volto a fornire agli emittenti uno strumento per la verifica della natura e del contenuto
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05