Le novità normative, regolamentari e di prassi (leggi, decreti, regolamenti, linee guida, comunicazioni ed altro) adottate, a livello nazionali ed internazionali, dal Legislatore europeo e nazionale, dagli altri Organismi (Commissione europea, Ministeri, etc.), Autorità di Vigilanza (Banca d’Italia, Consob, IVASS, Agenzia delle Entrate, EBA, ESMA, EIOPA, etc.) ed atri Enti rilevanti, di interesse per il mondo degli affari.
La Newsletter professionale DB Giornaliera e personalizzabile
MiFIR: in consultazione le proposte ESMA per la revisione degli obblighi di transaction reporting e reference data
24 Settembre 2020
L’ESMA ha posto in pubblica consultazione un documento con proposte di revisione agli obblighi di segnalazione delle operazioni (transaction reporting) e di fornitura dei dati di riferimento (reference data) relativi agli strumenti finanziari previsti dal Regolamento (UE) n. 600/2014 sui
Fintech: approvato il pacchetto di riforme europeo
24 Settembre 2020
La Commissione europea ha adottato un nuovo pacchetto per la finanza digitale (Fintech) volto ad incrementare la competitività e l’innovazione a livello europeo e ad offrire ai consumatori una più ampia gamma di servizi finanziari e di sistemi di pagamento
Capital Markets Union: il nuovo piano di rafforzamento della Commissione europea
24 Settembre 2020
Pubblicato oggi il nuovo piano d’azione della Commissione europea per rafforzare l’Unione dei mercati dei capitali dell’Unione europea. Tre gli obiettivi fondamentali del piano di azione odierno:
Revisione MAR: le proposte e raccomandazioni dell’ESMA
24 Settembre 2020
ESMA ha pubblicato oggi un rapporto rivolto alla Commissione europea con proposte e raccomandazioni relative alla revisione del Regolamento sugli abusi di mercato (MAR). Tra le raccomandazioni formulate dall’ESMA, vi sono:
L’EBA ha avviato un’indagine in materia di disclosure delle informazioni relative ai rischi legati ai fattori ESG (Environmental, Social and Governance). L’indagine si rivolge ai grandi istituti di credito che saranno tenuti a divulgare informazioni prudenziali sui rischi ESG e
FIA aperti riservati: emanate le modifiche al Regolamento emittenti
23 Settembre 2020
Con delibera n. 21508 del 22 settembre 2020 la Consob ha emanato le modifiche al Regolamento Consob n. 11971/1999 (Regolamento emittenti) in materia di ammissione alla negoziazione di FIA (Fondi di investimento alternativi) aperti riservati.
Mercato IDEM: le modifiche alle Istruzioni di Borsa in vigore dal 19 ottobre
22 Settembre 2020
Con Avviso n. 23867 del 16 Settembre 2020 Borsa Italiana ha illustrato le prossime modifiche alle Istruzioni del Mercato IDEM in vigore a partire dal 19 ottobre 2020.Le modifiche riguardano in particolare:
Titoli obbligazionari: Linee guida IOSCO per la gestione dei conflitti di interesse
21 Settembre 2020
IOSCO ha pubblicato delle Linee guida relative alla gestione di potenziali conflitti di interesse e dei rischi correlati che gli intermediari possono incontrare durante il processo di raccolta di capitale di debito.Il documento affronta inoltre alcune criticità emerse nel corso
Fattori ESG: indagine ESAs sugli standard informativi
21 Settembre 2020
Le tre autorità europee di vigilanza (EBA, EIOPA e ESMA, insieme ESAs) hanno avviato un’indagine, rivolta agli operatori del mercato, concernente gli standard informativi connessi ai fattori ESG (Environmental, Social and Governance) ai sensi del Regolamento (UE) 2019/2088 relativo all’informativa
Controparti centrali di paesi terzi: i nuovi standard tecnici di attuazione EMIR
21 Settembre 2020
Pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 21 settembre 2020 i nuovi standard tecnici di attuazione del Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR) per quanto riguarda le controparti centrali (CCP) stabilite in un paese terzo. In particolare, sono stati pubblicati:
Consob ha pubblicato il nuovo Quaderno FinTech n. 7 di settembre 2020 dal titolo “La fiducia nel robo advice: evidenze da uno studio sperimentale” curato da B. Alemanni, A. Angelovski, D. Di Cagno, A. Galliera, N. Linciano, F. Marazzi, P.
Blockchain: dall’OCSE il rapporto sullo sviluppo in Italia
17 Settembre 2020
L’OCSE ha pubblicato un rapporto che esamina lo sviluppo dell’ecosistema delle blockchain in Italia, e il relativo impatto sulle startup e PMI innovative. Il rapporto analizza in particolare le caratteristiche e le tendenze delle aziende che introducono servizi basati sulla