Approfondimenti, raccomandazioni, Linee guida, RTS, ITS e le ultime novità normative emanate da BCE, Commissione UE, ESMA, MEF, Banca d’Italia, IVASS, UIF, Consob, IOSCO, CPMI, ISDA e BIS in tema di mercati finanziari: MiFIR e MiFID II, vigilanza dei DRSP; revisione prudenziale e processo di valutazione delle CCP, vigilanza controparti centrali, vendite allo scoperto e trasparenza degli strumenti azionari; Target2; vigilanza, rischi e vulnerabilità dei mercati; ESG e finanza sostenibile; CCP (controparti centrali), piani e collegi di risoluzione, dissesti e investimenti; agenzie di rating, Regolamento EMIR, MiFID II, derivati e mercati mobiliari, CSDR e Short Selling Regulation.
Istituita con legge in GU la Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario
14 Luglio 2017
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio 2017 la Legge 12 luglio 2017, n. 107, di istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario. La Commissione ha il compito di verificare: a) gli effetti sul
MiFID II: nuovi RTS per la collaborazione delle autorità sulle operazioni di una sede di negoziazione con importanza sostanziale nello Stato ospitante
14 Giugno 2017
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 13 giugno 2017 il Regolamento di esecuzione (UE) 2017/988 della Commissione, del 6 giugno 2017, che stabilisce norme tecniche di attuazione per quanto riguarda i moduli standard, i modelli e le procedure per
Recepimento MiFID II, MAR, IDD, Regolamento sui benchmark, etc.: il Governo approva il disegno di Legge di delegazione europea 2016
6 Marzo 2017
Il Consiglio dei ministri riunitosi venerdì 3 marzo ha approvato un disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea (“Legge di delegazione europea 2016”). Il provvedimento conferisce la delega
CRD4, Solvency II e agenzie di rating: il Governo approva in esame preliminare i decreti di recepimento
14 Febbraio 2015
Nel corso del Consiglio dei Ministri di martedì 10 febbraio sono stati approvati diversi provvedimenti, tra cui, per quanto qui maggiormente interessa, i decreti legislativi di recepimento della direttiva 2013/36/UE (CRD IV), della direttiva 2009/138 (Solvency II) e direttiva 2013/14/UE
CRR, CRD IV e EMIR: tavola riepilogativa degli RTS dell’EBA
9 Luglio 2014
Banca d’Italia ha pubblicato la tavola riepilogativa, aggiornata al 7 luglio 2014, dei Regulatory Technical Standards (RTS) previsti dal Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR), dalla Direttiva 2013/36/UE (CRD IV) o dal Regolamento (UE) n. 648/2012 (EMIR). La Tavola classifica ciascun
Modifiche ai poteri dell’EIOPA e dell’ESMA: nuova Direttiva 2014/51/UE
22 Maggio 2014
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 22 maggio 2014 la Direttiva 2014/51/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, che modifica le direttive 2003/71/CE e 2009/138/CE e i regolamenti (CE) n. 1060/2009, (UE) n. 1094/2010 e
Requisiti patrimoniali delle Controparti Centrali: l’EBA propone nuovi standard tecnici
27 Settembre 2012
L’EBA (European Banking Authority) ha adottato ieri un progetto relativo ad alcuni nuovi standard tecnici sui requisiti patrimoniali delle Controparti Centrali (CCP) che tiene conto del nuovo Regolamento (EU) N. 648/2012, c.d. Regolamento EMIR (European Market Infrastructure Regulation), in materia
Istruzioni di Vigilanza sui mercati: Banca d’Italia avvia la consultazione pubblica
13 Aprile 2012
Banca d’Italia ha avviato la consultazione pubblica sulle modifiche alle “Istruzioni di vigilanza sui mercati regolamentati e sui sistemi multilaterali di negoziazione all’ingrosso di titoli di stato, sui sistemi multilaterali di scambio di depositi monetari in euro, nonché sulle relative
Angela Merkel: la Germania deve contribuire al futuro dell’euro
15 Settembre 2011
È “assolutamente chiaro” che la Germania ha “l'obbligo e la responsabilità di dare un proprio contributo a garantire il futuro dell'euro”. Questo quanto dichiarato dal cancelliere tedesco, Angela Merkel, in un discorso al salone dell'auto di Francoforte.
Per Draghi l’intervento della BCE non è più scontato
5 Settembre 2011
I governi dell’area euro «non devono dare per scontato» il programma di acquisti di titoli di Stato della Bce. Questo il monito lanciato dal governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, nel corso di un convegno tenutosi oggi a Parigi. E’
Ultimi orientamenti Consob in materia di esenzione dagli obblighi di adeguata verifica della clientela e di registrazione per le società di gestione di sistemi multilaterali di negoziazione
5 Settembre 2011
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04