Leggi, Decreti (Decreto Sostegni, Decreto Milleproroghe, Decreto semplificazioni, Decreto lavoro e imprese), Direttive e altre novità normative emanate da Commissione UE, BCE, BEI, CIPE, MISE, Banca d’Italia, FSB, CNDCEC ed European Systemic Risk Board (ESRB) in materia di imprese, inflazione e crescita; registro delle imprese, prestazioni ambientali di imprese e prodotti (ESG), resilienza finanziaria, perfezionamento del diritto societario digitale, internazionalizzazione delle PMI, PNRR, mercato immobiliare, fondi di sviluppo e coesione e aiuti di Stato, accesso ai finanziamenti per le PMI, Codice LEI, congelamento e confisca dei proventi di reato.
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 11 maggio 2019 la Legge 3 maggio 2019 n. 37 recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea (c.d. Legge europea 2018). La legge europea è - assieme alla legge
Il Decreto Crescita pubblicato in Gazzetta Ufficiale
1 Maggio 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 30 aprile 2019 il decreto-legge 30 aprile 2019 n. 34 recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi (c.d. Decreto Crescita). Il decreto contiene novità (di
Si pubblica in allegato il testo, già pubblicata da IlSole24ore, del decreto-legge recante misure urgenti per la crescita economica (c.d. Decreto Crescita) approvato in seconda deliberazione dal Consiglio dei Ministri dello scorso 23 aprile, bollinato dalla Ragioneria dello Stato ed
Il Consiglio dei Ministri riunitosi ieri 4 aprile 2019 ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la crescita economica (c.d. Decreto Crescita). Il testo prevede, in particolare, sgravi e incentivi fiscali, disposizioni per il rilancio degli investimenti privati,
Milleproroghe: in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto convertito in legge
24 Settembre 2018
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2018 la legge 21 settembre 2018 n. 108 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 luglio 2018, n. 91, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative (c.d. Milleproroghe).
Legge di delegazione europea 2016-2017: approda alla Camera il ddl approvato dal Senato
25 Agosto 2017
E’ stato presentato alla camera il Disegno di legge, già approvato dal Senato, di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea (Legge di delegazione europea 2016). Le deleghe al Governo riguardano,
Legge di delegazione europea 2016: il Governo approva il relativo disegno di legge
2 Maggio 2017
Il Consiglio dei ministri riunitosi lo scorso 28 aprile 2017 ha approvato, in esame definitivo, un disegno di legge che delega il Governo al recepimento delle direttive europee e all’attuazione di altri atti dell’Unione europea (“Legge di delegazione europea 2016”).
Milleproroghe: il Gazzetta Ufficiale il testo convertito in legge
1 Marzo 2017
Pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 14 alla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2017 la legge 27 febbraio 2017, n. 19 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione dei
Milleproroghe: in Gazzetta Ufficiale il testo del decreto
9 Gennaio 2017
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2016 il decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, recante proroga e definizione di termini di prossima scadenza al fine di garantire la continuità, l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa (c.d. Milleproroghe).Il provvedimento
In Gazzetta Ufficiale la Legge di delegazione europea 2015
2 Settembre 2016
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 204 del 1 settembre 2016 la legge 12 agosto 2016, n. 170, di delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea (c.d. Legge di delegazione europea 2015).
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 158 del 8 luglio 2016 la legge 7 luglio 2016, n. 122, recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea (c.d. Legge europea 2015-2016). La legge reca disposizioni in diverse materie, tra
Il Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, sugli effetti della Brexit
8 Luglio 2016
Il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, è intervenuto oggi alla 56a assemblea annuale dell’ABI. Nelle proprie conclusioni Visco ha evidenziato come le ripercussioni del referendum nel Regno Unito interessano l’area dell’euro in un momento difficile: la ripresa economica si
WEBINAR / 20 Maggio
Cyber attack: la gestione di data breach e incidenti ICT
Tra privacy, cyber security e rischio ICT
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 30/04