Approfondimenti, regolamenti, Direttive, RTS, ITS e altre novità normative emanate da BCE, ESAs, EBA, ESMA, ISDA (International Swaps and Derivatives Association), ICMA (International Capital Market Association), IOSCO, Banca d’Italia e Consob in merito a Derivati, finanziamenti in criptovalute, crypto-asset e anti-riciclaggio, tutela dei consumatori, segnalazioni e autorità di vigilanza; European Green Bond, finanza sostenibile, clima, transizione energetica e cartolarizzazioni green; cartolarizzazioni STS, fondi, fattori e rating ESG, derivati OTC, operazioni di finanziamento tramite titoli, benchmarking, CCP, SFTR (Securities Financing Transactions Regulation), crowfunding, EMIR, MiFID II.
Controlli sull’emissione e offerta di strumenti finanziari: Banca d’Italia annuncia nuove ipotesi normative e sospende obbligo di invio del mod. 83 Vig.
Derivati ed enti locali: trasparenza, criticità e diagnostica, “best practice”, il superamento del contenzioso
5 Settembre 2011
Nicola Benini – vice presidente Assofinance
Con il documento di approfondimento allegato, il Dott. Nicola Benini, vice presidente Assofinance (Associazione dei Consulenti Finanziari Indipendenti), affronta il tema dei contratti derivati negli enti locali. In particolare, il Dott. Benini si sofferma:
Tango Bond: ammissibile il ricorso all’ICSID degli obbligazionisti italiani. Si entra ora nella fase di merito
11 Agosto 2011
Il Tribunale dell’ICSID (International Centre for the Settlement of the Investment Disputes), l’organismo di arbitrato presso la Banca Mondiale, appositamente costituito per il ricorso presentato dagli obbligazionisti italiani contro la Repubblica Argentina, ha emesso, a maggioranza, la sua attesissima decisione
Al via le consultazioni per la nuova disciplina delle obbligazioni bancarie garantite
20 Luglio 2011
La Banca d'Italia ha avviato le consultazioni sulle modifiche alle disposizioni di vigilanza in materia di disciplina delle obbligazioni bancarie garantite, da introdurre in attuazione della direttiva 2010/76/CE del 24 novembre 2010 (CRD III).
Brevetti in scadenza, carenza di farmaci innovativi, difficoltà a mantenere una certa crescita della redditività, poche molecole biotecnologiche in fase di studio, sono alcuni dei principali problemi che le case farmaceutiche tradizionali stanno affrontando.A breve molti farmaci tradizionali perderanno la
l regolamento ministeriale che dovrebbe riformare le regole di accesso al mercato finanziario degli enti locali tarda ormai da tre anni. L’elemento cardine è la definizione di un set di informazioni da includere nei contratti in grado di offrire un
La soluzione probabilistica alla Trasparenza dei Rischi nei prodotti non-equity
16 Giugno 2011
IFA Consulting | Assofinance
Appena conclusa la consultazione del mercato1, la Commissione Europea ora dovrà decidere sulla trasparenza da offrire ai risparmiatori sui Prips, i prodotti finanziari pre-assemblati risultato della combinazione di più strumenti finanziari. Si tratterà di una nuova disciplina, fondamentale, che definirà
Società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione: pubblicate le Disposizioni Banca d’Italia sui nuovi obblighi informativi e statistici
10 Giugno 2011
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 110 del 13 maggio 2011 il Provvedimento Banca d’Italia del 29 aprile 2011 concernente le Disposizioni in materia di obblighi informativi e statistici delle società veicolo coinvolte in operazioni di cartolarizzazione. Nel proprio