Novità normative in materia di Antiriciclaggio (Anti Money Laundering – AML) adottate con leggi, decreti, regolamenti, direttive, circolari e comunicazioni. Gli atti ed i progetti di legge adottati dal Legislatore nazionale ed europeo, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), dalla Banca d’Italia, dall’Unità di Informazione Finanziaria (UIF), dall’EBA, dal FATF – GAFI e molto altro.
Obblighi antiriciclaggio per gli studi professionali: l’analisi dell’IRDCEC
5 Giugno 2013
L’IRDCEC (Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili) ha pubblicato il Documento n. 19 del Maggio 2013 dal titolo “Antiriciclaggio: check list per la verifica dell’adozione delle misure di legge negli studi professionali”.
Obblighi antiriciclaggio del consulente del lavoro
29 Maggio 2013
Con Parere n. 2 del 27 maggio 2013 la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha fornito alcune linee guida in materia di obblighi antiriciclaggio del consulente del lavoro. In particolare, il Parere si interroga sull’assoggettabilità del consulente del lavoro agli
Reati fiscali e antiriciclaggio: il CNN analizza l’obbligo di segnalazione a carico dei notai
15 Maggio 2013
Pubblicato dal CNN (Consiglio Nazionale del Notariato) lo Studio n. 261-2013/B, a firma di Roberto Cordeiro Guerra, dal titolo “Reati fiscali e normativa antiriciclaggio: i confini dell’obbligo di segnalazione a carico dei notai”.
Antiriciclaggio: in Gazzetta Ufficiale le nuove Disposizioni Bankitalia su adeguata verifica della clientela e AUI
8 Maggio 2013
Pubblicati nel Supplemento Ordinario n. 35 della Gazzetta Ufficiale n. 105 del 7 maggio 2013 i due Provvedimenti Banca d’Italia del 3 aprile 2013 recanti rispettivamente: - le Disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela, ai sensi dell’articolo
Adeguata verifica della clientela: le nuove disposizioni Banca d’Italia
15 Aprile 2013
Banca d’Italia ha emanato le nuove disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela che le banche e gli intermediari finanziari devono adottare a fini di prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo, in applicazione della
Giochi e scommesse: nuovi schemi UIF rappresentativi di comportamenti anomali in materia di antiriciclaggio
15 Aprile 2013
Con comunicazione dell’11 aprile l’UIF (Unità di informazione finanziaria) ha pubblicato i nuovi schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell’art. 6, comma 7, lett. b) del D.Lgs n. 231/2007 relativi all’operatività connessa con il settore dei giochi e delle
Riciclaggio di denaro e di trasferimenti di fondi: le nuove proposte adottate dalla Commissione Europea
6 Febbraio 2013
La Commissione Europea ha adottato due proposte volte a rafforzare le vigenti norme UE in materia di riciclaggio di denaro e di trasferimenti di fondi. Le proposte adottate dalla Commissione comprendono in particolare:
Riciclaggio, controlli valutari e tutela dei mercati finanziari: i dati 2012 della Guardia di Finanza
31 Gennaio 2013
Stando ai dati forniti dalla Guardia di Finanza, nell’anno 2012 sono stati accertati 2,6 miliardi di euro oggetto di riciclaggio. 124 i milioni in contanti e titoli intercettati ai valichi di frontiera mentre 562 le persone, su oltre 5.000 denunce,
Città del Vaticano: precisazioni Banca d’Italia sul diniego all’operatività tramite POS di Deutsche Bank
11 Gennaio 2013
Con Comunicazione del 10 gennaio 2013 Banca d’Italia ha voluto fornire alcune precisazioni circa la mancata autorizzazione in favore di Deutsche Bank a proseguire l’operatività tramite POS (i dispositivi per il pagamento tramite carte di credito e carte bancomat) nello
AML e CTF: la relazione del Comitato congiunto delle Autorità di vigilanza europee
14 Dicembre 2012
Il Comitato congiunto delle Autorità di vigilanza europee (EBA, l’ESMA e EIOPA) ha pubblicato un relazione sull’applicazione e la supervisione degli obblighi in materia di antiriciclaggio (AML, Anti Money Laundering) e lotta al finanziamento del terrorismo (CTF, Counter Terrorist Financing)
Riciclaggio e finanziamento del terrorismo: la Relazione del MEF sulla prevenzione nel 2011
18 Ottobre 2012
Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha pubblicato la Relazione annuale trasmessa al Parlamento sulle politiche e le attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo attuate nel corso del 2011 dall’Unità di informazione finanziaria (UIF), dalle