Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Polizze abbinate a finanziamento: non vessatorietà della surroga a vantaggio del finanziatore
29 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 28 marzo 2022, n. 9866 – Pres. Spirito, Rel. Cricenti
]
In caso di polizze abbinate a finanziamento, va esclusa la vessatorietà della clausola che consente all'assicuratore di surrogarsi nei diritti del finanziatore verso il finanziato.
Composizione negoziata della crisi: ultimi orientamenti del Tribunale di Torino
29 Marzo 2022
[ Tribunale di Torino, 23 febbraio 2022 – G.U. Miglietta
]
Con Ordinanza del 23 febbraio 2022, il Tribunale di Torino, nell'ambito di una procedura negoziata della crisi, ha confermato le misure protettive del patrimonio necessarie a condurre a termine le trattative con i creditori, al fine di individuare una soluzione
Abusiva concessione di credito e legittimazione del curatore fallimentare
29 Marzo 2022
Federica De Gottardo, Dottoranda in diritto commerciale presso l’Università di Trento, Avvocato in Trento
[ Tribunale di Palermo, Sez. V, 10 agosto 2021 n. 3308 – Pres. Ajello, Rel. Turco
]
Nell’ambito di un articolato giudizio avente ad oggetto la responsabilità degli amministratori di una società di capitali fallita, mediante la sentenza de qua il Tribunale di Palermo si è pronunciato sulla vexata quaestio della legittimazione della curatela fallimentare all’esercizio dell’azione
Arbitrato: no all’impugnazione del lodo per questioni non sollevate in precedenza
28 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2022, n. 2066 – Pres. Valitutti, Rel. Scalia
]
È inammissibile l'impugnazione di un lodo fondata su questioni relative alla natura rituale o irrituale dell'arbitrato qualora le questioni medesime risultino prospettate per la prima volta in sede di impugnazione, non essendo state mai sollevate in precedenza nel corso del
Ricognizione di debito da parte della PA: disciplina procedimentale
28 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. I, 25 gennaio 2022, n. 2091 – Pres. Campanile, Rel. Tricomi
]
Allorquando l'atto di riconoscimento di un debito provenga da una pubblica amministrazione, l'adempimento della trasmissione dell'atto scritto di ricognizione alla Procura regionale della Corte dei Conti, prescritto dall'art. 23, comma 5, della legge n. 289 del 2002 per le pubbliche
Buoni fruttiferi postali: il Collegio di coordinamento sulla competenza temporale dell’ABF
28 Marzo 2022
[ Collegio di Coordinamento ABF, 21 marzo 2022, n. 4656 – Pres. Maugeri, Rel. Bargelli
]
Con Decisione n. 4656 del 21 marzo 2022 il Collegio di coordinamento ABF è tornato a pronunciarsi sulla prescrizione del diritto del sottoscrittore di buoni fruttiferi postali alla riscossione dei titoli, con particolare riferimento alla competenza temporale dell'ABF.
Derivati impliciti nel leasing finanziario: la parola alle Sezioni Unite
28 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. III, 16 marzo 2022, n. 8603 – Pres. Rubino, Rel. Cricenti
]
La Terza Sezione Civile ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione di massima di particolare importanza se la clausola di un contratto di leasing finanziario di immobile da costruire, che preveda l’indicizzazione del canone
Sull’imputazione ridotta del reddito al socio di società a ristretta base partecipativa
25 Marzo 2022
Riccardo Mezzi, Avvocato
[ Cassazione Civile, Sez. V, 02 Aprile 2021, n. 9137 – Pres. Napolitano, Rel. Fraulini
]
Con riferimento alla presunzione di distribuzione di utili ai soci di una società di capitali a ristretta base partecipativa, la limitazione percentuale con cui gli utili della società concorrono a formare il reddito del socio ex art. 47, comma primo
Valido il contratto di investimento qualificato come “assicurazione sulla vita”
25 Marzo 2022
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 23 marzo 2022, n. 9446 – Pres. Amendola, Rel. Rossetti
]
Deve ritenersi valido e lecito il contratto di investimento formalmente qualificato dalle parti come "assicurazione sulla vita". Il fatto che le parti abbiano definito "assicurazione sulla vita" un contratto che non era tale, infatti, non rende di per sé nullo
Ripianamento delle perdite senza termini e responsabilità per mancata convocazione dell’assemblea
25 Marzo 2022
Giuliano Rigatti, Avvocato, Cultore della materia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 01 gennaio 2022, n. 2984 – Pres. Di Marzio, Rel. Campese
]
Nell'ipotesi di perdite di capitale sociale cc.dd. qualificate, con una riduzione dello stesso al di sotto del minimo legale, la causa di scioglimento di cui all’art. 2484, comma 1, n. 4, cod. civ., è da intendersi attuale e concreta, con
Imposta di registro: registrazione a debito di sentenze di condanna per fatti costituenti reato
24 Marzo 2022
Luca Rivano
[ Cassazione Civile, Sez. V, 11 maggio 2021, n. 12391 – Pres. De Masi, Rel. Mondini
]
Ai fini dell’articolo 59, comma primo, lettera d) del d.P.R. 131/1986 (Testo Unico dell’Imposta di Registro), quanto alla registrazione a debito di una sentenza di condanna al risarcimento del danno, il riferimento ai “fatti costituenti reato”, produttivi della posta risarcitoria,