Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Sul dovere di vigilanza del collegio sindacale di imprese bancarie quotate
19 Giugno 2018
Marina Massaro
[ Cassazione Civile, Sez. II, 22 gennaio 2018, n. 1529 – Pres. Petitti, Rel. Varrone
]
Con la pronuncia in esame la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata, inter alia, in tema di obblighi dei membri del collegio sindacale di società bancarie.
Swap: la mancata informativa su MTM e scenari probabilistici non rileva ai fini della validità del contratto
19 Giugno 2018
[ Corte d’Appello di Milano, 11 giugno 2018, n. 2859 – Pres. Bonaretti, Rel. Catalano
]
Nei contratti di swap la componente aleatoria è intrinseca alla natura del derivato, che può ritenersi una “scommessa” legalizzata a fronte di un interesse meritevole di tutela; tale componente aleatoria deve ritenersi caratterizzare sia il derivato di copertura, sia il
Derivati del MEF: scelta discrezionale dell’amministrazione insindacabile dalla Corte dei Conti
18 Giugno 2018
[ Corte dei Conti, Sez. Giur. del Lazio, 14 giugno 2018, n. 346 – Pres. Maggi, Rel. Fratini
]
Sussiste il difetto di giurisdizione della Corte dei Conti a pronunciarsi sulla responsabilità amministrativa per danno erariale connessa ai contratti derivati conclusioni dal MEF, stante l’insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali operate dall’amministrazione, e dovendosi escludere che la stipulazione dei
[ Cassazione Penale, Sez. III, 23 gennaio 2018 n. 6220 – Pres. Andreazza, Rel. Scarcella
]
L’amministratore di una società, tratto in giudizio per omesso versamento dell’IVA, ricorre per cassazione contro la sentenza d’appello deducendo di non aver potuto onorare il debito fiscale a causa dello strettissimo lasso di tempo intercorso tra l’assunzione della carica di
Limiti alla responsabilità solidale degli amministratori di S.r.l.
18 Giugno 2018
Alessandro Paccoi
[ Cassazione Civile, Sez. I, 26 gennaio 2018, n. 2038 – Pres. Di Palma, Rel. Nazzicone
]
Con la sentenza in commento, la Suprema Corte è recentemente tornata ad occuparsi della delicata tematica della responsabilità degli amministratori di S.r.l.. Nello specifico, la Corte ha sostenuto che la regola della responsabilità solidale degli amministratori di S.r.l., come dettata
Il fallimento su istanza del PM può essere pronunciato dallo stesso Tribunale che a questi ha trasmesso gli atti
18 Giugno 2018
Fabrizio Bonato
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 19 giugno 2017, n. 15131 – Pres. Rel. Scaldaferri
]
Con l’ordinanza in oggetto la Corte di Cassazione afferma ancora una volta la possibilità, per il Tribunale che abbia trasmesso gli atti al Pubblico Ministero ai sensi dell’art. 7, n. 2), l.fall., di dichiarare il fallimento su istanza di quest’ultimo
[ Tribunale di Udine, 22 maggio 2018, n. 25 – Pres. Venier, Rel. Calienno
]
La start-up che perda uno dei requisiti previsti, per le start-up c.d. innovative, dall’art. 25 comma 2 del D.L.179/2012, convertito in legge 221/2012, prima dei cinque anni dalla sua costituzione, non è più soggetta alla speciale disciplina prevista dalla sezione
Risoluzione automatica del contratto di leasing superabile dalla parte che se ne avvale
15 Giugno 2018
[ Corte d’Appello di Milano, 26 gennaio 2018, n. 454 – Pres. Formaggia, Rel. Montingelli
]
Nel caso di risoluzione di un contratto di leasing da esso prevista in via di automatismo al verificarsi di un determinato evento (nel caso di specie, il furto del bene che ne è oggetto), solo una nuova univoca manifestazione di
Acquisto tramite rappresentante fiscale e limiti al reverse charge
15 Giugno 2018
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 16 febbraio 2018, n. 3872 – Pres. Rodorf, Rel. Virgilio
]
Il contribuente non residente, che si avvalga del rappresentante fiscale nominato ai sensi dell’art. 17 del d.P.R. n. 633 del 1972 (nel testo applicabile ratione temporis, anteriore alle modifiche introdotte con il d.lgs. n.
Legittima la rivalutazione delle partecipazioni anche parziale
15 Giugno 2018
Matteo Porqueddu, Studio Tremonti Romagnoli Piccardi e Associati
[ Cassazione Civile, Sez. V, 18 aprile 2018, n. 9507 – Pres. Chindemi, Rel. Stalla
]
Con la Sentenza in commento, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che la rivalutazione delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, può interessare anche solo una parte delle azioni o quote detenute.
Clausola statutaria di covendita e libera trasferibilità dei titoli partecipativi
15 Giugno 2018
Marina Massaro
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 febbraio 2018, n. 3951 – Pres. Ambrosio, Rel. Lamborgese
]
L’ordinanza in analisi origina da una controversia inerente alla cessione da parte di una società per azioni a un’altra della nuda proprietà della partecipazione azionaria di maggioranza di una società con riserva di usufrutto in capo a parte cedente.