Le sentenze e gli altri provvedimenti della Cassazione, Corte di Giustizia UE, Corti d’appello e Tribunali, Corte Costituzionale, Consiglio di Stato e altri Tribunali amministrativi, attinenti questioni di diritto bancario e finanziario, societario, fallimentare, fiscale, assicurativo, e altro, vengono qui pubblicate con le relative massime.
Responsabilità dell’intermediario per fatto illecito del promotore e concorso di colpa dell’investitore
27 Novembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 22 novembre 2018, n. 30161 – Pres. Spirito, Rel. Scarano
]
Ai fini della responsabilità dell’intermediario nei confronti dei terzi in relazione all’attività illecita posta in essere dal promotore finanziario è sufficiente che la medesima sia stata agevolata o resa possibile dall’intervento di quest’ultimo nell’attività d’impresa, di cui sintomatico riscontro costituiscono
La data di valuta non è idonea a provare il tempo di effettivo compimento di operazioni in conto
26 Novembre 2018
Avv. Gilda Avena
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 03 ottobre 2018, n. 24137 – Pres. Campanile, Rel. Dolmetta
]
In tema di revocatoria fallimentare, le “date valuta” risultanti dagli estratti conto bancari non sono idonee a provare il tempo in cui le relative operazioni sono state realmente effettuate sul conto, né a conferire data certa alle stesse, essendo nella
Legittimo l’avviso di accertamento che assoggetta ad imposta proporzionale di registro la vendita del compendio aziendale
26 Novembre 2018
Avv. Andrea Maria Ciotti, Avvocato presso Taxnet Studio Legale e Tributario
[ Cassazione Civile, Sez. V, 28 giugno 2018, n. 17182 – Pres. Chindemi, Rel. Stalla
]
È legittimo l’avviso d’accertamento che assoggetta ad imposta proporzionale di registro, anziché ad Iva, la vendita del compendio aziendale potenzialmente di natura turistico alberghiera, anche se le licenze di esercizio e sanitarie sono state acquisite successivamente dall’acquirente, e non procurate
Imposta di stabilità e contributo speciale a tale imposta determinati sulla base del fatturato complessivo di bilancio non consolidato degli enti creditizi stabiliti nazionali
26 Novembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 22 novembre 2018, C-625/17 – Pres. de Lapuerta, Rel. Bonichot
]
L’articolo 56 TFUE dev’essere interpretato nel senso che non osta ad una normativa nazionale nella parte in cui pone a carico degli enti creditizi nazionali (nel caso, stabiliti in Austria), che offrono servizi alla propria clientela residente in altri Stati
La prededucibilità dei crediti da finanziamenti consegue all’omologazione dell’accordo di ristrutturazione
26 Novembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 19 novembre 2018, n. 29734 – Pres. Didone, Rel. Vella
]
Il carattere della prededucibilità, stabilito dal legislatore quanto ai crediti derivanti da finanziamenti in qualsiasi forma effettuati in esecuzione di un concordato preventivo ovvero di un accordo di ristrutturazione omologato, è coessenziale al fatto che si tratti di crediti annoverabili
Sulla rilevanza degli interessi di mora ai fini antiusura
26 Novembre 2018
Avv. Alfonso Quintarelli
[ Tribunale di Roma, 22 novembre 2018, n. 22543 – G.U.Landi
]
Il Tribunale di Roma, con la sentenza in commento, prende posizione sulla discussa questione della riconducibilità degli interessi di mora alla normativa antiusura.
Competenza giurisdizionale in caso di azione di responsabilità da prospetto promossa contro l’emittente di uno stato diverso da quello dell’investitore
23 Novembre 2018
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 12 settembre 2018, C-304/17 – Pres. Rel. de Lapuerta
]
L’articolo 5, punto 3, del regolamento (CE) n. 44/2001 del Consiglio, del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, deve essere interpretato nel senso che, in una situazione in
Assegno non trasferibile: esente da responsabilità la banca che dimostri l’adempimento dell’obbligo di identificazione del portatore
23 Novembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 12 novembre 2018, n. 28845 – Pres. Amendola Rel. Pellecchia
]
Ai sensi dell’art. 43, comma 2, del R.d. n. 1736 del 1933 (c.d. legge assegni), la banca negoziatrice chiamata a rispondere del danno derivato — per errore nell’identificazione del legittimo portatore del titolo — dal pagamento dell’assegno bancario, di traenza
L’approvazione dell’estratto conto non impedisce di sollevare contestazioni
23 Novembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 20 novembre 2018, n. 30000 – Pres. Scaldaferri, Rel. Falabella
]
Nel contratto di conto corrente, l’approvazione anche tacita dell’estratto conto, ai sensi dell’art. 1832, comma 1 c.c., non impedisce di sollevare contestazioni ed eccezioni che siano fondate su ragioni sostanziali attinenti alla legittimità, in relazione al titolo giuridico, dell’inclusione o
Inammissibile il concordato liquidatorio con cessione solo parziale dei beni
23 Novembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. I, 17 ottobre 2018, n. 26005 – Pres. Iofrida, Rel. De Marzo
]
Il concordato con cessione solo parziale dei beni realizza una violazione dell’art. 2740 cod. civ., in quanto l’effetto esdebitatorio presuppone la messa a disposizione dei creditori di tutte le attività del debitore. Proprio la presenza di tale effetto spiega l’inapplicabilità
Contratto di associazione in partecipazione: diritto di insinuare il credito da restituzione del conferimento nel passivo del fallimento dell’associante
20 Novembre 2018
Sara Addamo, Dottoranda in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l’Università di Trento
[ Cassazione Civile, Sez. I, 10 agosto 2017, n. 19937 – Pres. Rel. Nappi
]
La Suprema Corte ha, in via pregiudiziale, respinto l’eccezione di inammissibilità dell’opposizione allo stato passivo in quanto non preceduta da osservazioni al progetto presentato dal curatore fallimentare. Difatti, l’art. 95, secondo comma, l. fall., prevede che i creditori possano esaminare