Nullità del contratto e clausole di indicizzazione al parametro Libor
24 Gennaio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. II, 27 dicembre 2023, n. 36026 – Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano
]
Sentenza n. 36026 del 27 dicembre 2023 della Cassazione, che ha dichiarato la nullità di un contratto di finanziamento con clausole di indicizzazione, per indeterminatezza della clausola sul tasso d’interesse applicato.
Violazione del merito creditizio e nullità del finanziamento
23 Gennaio 2024
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 11 gennaio 2024, C‑755/22 – Pres. Jürimäe, Rel. Safjan
]
La Corte di Giustizia UE, con sentenza dell’11 gennaio 2024, pronunciata C‑755/22, ha chiarito quando sia possibile dichiarare la nullità del contratto di credito al consumo, in caso di violazione della valutazione del merito creditizio.
Il solo Credit Scoring non può basare la decisione della banca
22 Gennaio 2024
[ Corte di giustizia UE, Sez. I, 7 dicembre 2023, C‑634-21 – Pres. Arabadjiev, Rel. Kumin
]
Sentenza Corte di Giustizia del 7 dicembre 2023, C‑634/21, che chiarisce la nozione di "decisione automatizzata", ex art. 22 GDPR, quando la decisione finale viene assunta da una banca e non dalla società che ha assegnato il punteggio (scoring).
La clausola compromissoria non priva di esecutività l’atto pubblico
8 Gennaio 2024
Giuliano Rigatti, Cultore della materia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 ottobre 2022, n. 29932 – Pres. De Stefano, Rel. Guizzi
]
La Corte Suprema di Cassazione, con sentenza n. 29932 del 13 ottobre 2022, è tornata a pronunciarsi in tema di clausola compromissoria, dovendo chiarire, questa volta, se l’effetto del suo inserimento in un atto notarile di cessione di partecipazioni societarie
Consulenza tecnica preventiva estesa a tutti i crediti
5 Gennaio 2024
[ Corte Costituzionale, 21 dicembre 2023, n. 222 – Pres. Barbera, Red. San Giorgio
]
La Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 696-bis, c.p.c., in materia di consulenza tecnica preventiva, nella misura in cui non prevede che questa possa essere estesa anche ad ogni tipologia di credito.
Nullità della clausola abusiva e limiti al diritto di ritenzione
20 Dicembre 2023
[ Corte di giustizia UE, Sez. IX, 14 dicembre 2023, C‑28/22 – Pres. Spineanu-Matei, Rel. Rodin
]
Sentenza della Corte di Giustizia UE del 14 dicembre scorso sulla possibilità del professionista (banca) di condizionare la ripetizione delle prestazioni ricevute in esecuzione del contratto di mutuo ipotecario dichiarato nullo.
Nulla la promessa di pagamento di un debito altrui
14 Dicembre 2023
[ Cassazione Civile, Sez. II, 10 novembre 2023, n. 31296 – Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano
]
Con sentenza n. 31296 del 10 novembre 2023 la Sezione II della Corte di Cassazione (Pres. Di Virgilio, Rel. Trapuzzano) ha affermato la nullità della promessa unilaterale di pagamento di un debito altrui.
Sanzioni GDPR per persone giuridiche titolari del trattamento
13 Dicembre 2023
[ Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 5 dicembre 2023, sentenze C 683/21 e C 807/21 – Pres. Lenaerts, Rel. Jääskinen
]
La Corte di Giustizia, con sentenze del 5 dicembre scorso, ha fornito importanti precisazioni sull’applicabilità di sanzioni amministrative per violazione del GDPR nei confronti di persone giuridiche che siano titolari del trattamento.
Indebito arricchimento: le Sezioni Unite sulla sussidiarietà dell’azione
12 Dicembre 2023
Cassazione Civile, Sez. Unite, 05 dicembre 2023, n. 33954 – Pres. Frasca, Rel. Criscuolo
Con sentenza n. 33954 del 5 dicembre 2023 le Sezioni Unite della Cassazione hanno chiarito i contorni del principio di sussidiarietà per la proponibilità dell’azione di indebito arricchimento di cui all’art. 2042 C.c.
Credito al consumo: scadenza anticipata e valutazione di proporzionalità
13 Novembre 2023
[ Corte di giustizia UE, Sez. IV, 9 novembre 2023, C‑598/21 – Pres. Lycourgos, Rel. Spineanu-Matei
]
La Corte di Giustizia UE ha affermato alcuni principi di diritto sull'applicazione del principio di proporzionalità ai fini della valutazione di abusività di una clausola di scadenza anticipata in un contratto di credito al consumo.
Ius variandi su clausola a “zero”: la decisione del Collegio di coordinamento ABF
10 Ottobre 2023
[ Decisione Collegio di coordinamento ABF, 03 luglio 2023, n. 6781
]
Con decisione n. 6781 del 03 luglio 2023 il Collegio di coordinamento dell’Arbitro bancario finanziario (ABF) si è pronunciato sulla legittimità delle modifiche (ius variandi) a un contratto di conto corrente bancario.
Revocatoria dell’ipoteca in caso di mutuo fondiario
2 Ottobre 2023
[
Cassazione Civile, Sez. I, 26 luglio 2023, n. 22563 – Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi
]
Con ordinanza n. 22563 del 26 luglio 2023 (Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi), la Cassazione ha confermato il seguente principio in ordine alla revocatoria dell’ipoteca in caso di mutuo fondiario.
WEBINAR / 12 Giugno
La gestione delle successioni ereditarie in banca
Orientamenti ABF e giurisprudenziali, novità della Riforma fiscale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/05