Buoni fruttiferi postali cointestati con clausola PFR: in caso di decesso di un cointestatario, ciascun cointestatario superstite ha diritto di riscuoterli
Collegio di coordinamento ABF, 10 ottobre 2019, n. 22747
21 Gennaio 2020
Paola Dassisti
In materia di buoni fruttiferi postali il Collegio è chiamato a stabilire se la disciplina espressamente prevista per il rimborso dei libretti postali in caso di decesso di un cointestatario con clausola con pari facoltà di rimborso “PFR” (comportante la
Cartolarizzazione: non basta la pubblicazione in gazzetta per provare la legittimazione attiva
9 Gennaio 2020
Avv. Vincenzo Cusumano, Ph.D. Partner, Dott.ssa Alessandra Battistello, Dott. Donato Pesca, legal trainee, Studio Legals Firm
[ Tribunale di Ferrara, 21 dicembre 2019 – G.E. D’Alonzo
]
1. Il caso Una società veicolo di una operazione di cartolarizzazione, in forza di contratto di cessione concluso con una banca, acquistava pro soluto un portafoglio di crediti pecuniari, tra cui dichiara esserci quello nei confronti del ricorrente. La SPV
Diamanti da investimento: nuovo accertamento di responsabilità della banca intermediaria
13 Dicembre 2019
Avv. Vincenzo Cusumano Ph.D., Legals Firm
[ Tribunale di Modena, 19 novembre 2019 – G.U. Siracusano
]
Il caso Il ricorrente T.Z. aveva acquistato nel febbraio 2016 dalla società Alfa, ma presso i locali di una Banca e su suggerimento del funzionario della banca stessa, dei diamanti al prezzo di 75.000 euro. A seguito di procedimento dell’AGCM
Crisi bancarie ed enti ponte: la banca cedente può costituirsi parte civile contro gli ex manager
11 Dicembre 2019
[ Cassazione Penale, Sez. V, 10 ottobre 2019, n. 48091 – Pres. Miccoli, Rel. Caputo
]
In tema di cessione di beni e rapporti giuridici della banca sottoposta a risoluzione in favore di un ente-ponte a norma del d. Igs. 16 novembre 2015, n. 180 e della delibera della Banca d’Italia n. 559 del 22 novembre
Responsabilità dell’intermediario in caso di vendita c.d. stop-loss di titoli azionari in mancanza dei relativi presupposti
4 Dicembre 2019
Laura Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. I, 14 ottobre 2019, n. 25843 – Pres. Bisogni, Rel. Federico
]
La pronuncia in esame affronta il caso dell’intermediario finanziario che abbia posto in essere una vendita coattiva di titoli azionari in esecuzione di un meccanismo di stop-loss (vale a dire, la vendita coattiva dei titoli nel caso in cui il
Grey market: la mancata informativa deve considerarsi decisiva nella formazione della decisione degli investitori
12 Novembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 marzo 2018, n. 6920 – Pres. Tirelli, Rel. Dolmetta
]
La circostanza che l’investimento sia stato effettuato nella fase del c.d. grey market, ossia nei giorni precedenti alla quotazione dei titoli, costituisce un’informazione primaria, relativa alla stessa definizione di base del prodotto oggetto di investimento al pari della clausola contenuta
Obblighi informativi connessi ad operazioni di investimento eseguite tramite società fiduciaria
24 Ottobre 2019
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. III, 18 giugno 2019, n. 16292 – Pres. Travaglino, Rel. Pellecchia
]
In caso di operazioni finanziarie poste in essere dal cliente tramite società fiduciaria, l’intermediario ha l’obbligo di ricevere dalla fiduciaria tutte le informazioni sul cliente previste dall’art. 28, comma 1, lett. a), del reg. Consob n.
Lehman Brothers: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Bologna
11 Ottobre 2019
[ Corte d’Appello di Bologna, 02 ottobre 2019, n. 2716 – Pres. De Cristofaro, Rel. Santilli
]
Avuto riguardo all’evoluzione giurisprudenziale in materia di contratto cd. “monofirma” che ha trovato la dovuta sintesi nella pronuncia n. 898/2018 delle Sezioni Unite della Cassazione non sussistono profili di invalidità del contratto quadro di negoziazione allorquando, ferma la ricorrenza delle
La mancanza di informazioni dall’investitore non integra concorso di colpa nel danno da investimento
9 Ottobre 2019
[ Tribunale di Brescia, 11 giugno 2019, n. 1768 – G.U. Del Porto
]
Nel danno per perdita da investimento, va escluso il concorso di colpa dell’investitore, ex art. 1227 secondo comma c.c., riconducibile al non aver fornito informazioni quanto ad “obbiettivi di investimento”, “propensione al rischio”, “esperienza in materia di istrumenti finanziarie” e
Bond Lehman: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Venezia
7 Ottobre 2019
[ Corte d’Appello di Venezia, 18 giugno 2019, n. 2550 – Pres. Bazzo, Rel. Valle
]
In tema di legittimazione ad agire in capo agli investitori, in presenza di una pattuizione del contratto quadro di negoziazione secondo cui quando il rapporto è intestato a più persone esso si intende conferito in via disgiuntiva, non è dirimente