Il contratto simulato non può dirsi collegato funzionalmente al contratto di finanziamento
8 Gennaio 2021
Giuseppe Spataro
[ Tribunale di Agrigento, 26 maggio 2020, n. 397 – G.U Cordaro
]
Con la pronuncia in oggetto, il Tribunale di Agrigento interviene in materia di simulazione ex. art. 1414 c.c.Con atto di citazione, si proponeva opposizione avverso il decreto ingiuntivo n. 69/2016. Nello specifico, si faceva riferimento, in primis, all’acquisto di un’autovettura
Dopo Lexitor: secondo il Tribunale di Pavia tutti gli oneri vanno ridotti secondo il criterio pro rata temporis
5 Gennaio 2021
Alberto Mager
[ Tribunale di Pavia, 17 novembre 2020, n. 2459 – G.U. Sturiale
]
In sede di estinzione anticipata di un contratto di finanziamento regolata dall’art. 125-sexies TUB, tutte le voci di costo devono essere ridotte in proporzione alla durata residua del contratto (c.d. criterio pro rata temporis), e non sono ammissibili distinzioni in
Sanzioni Banca d’Italia: irretroattività in mitius e responsabilità di amministratori senza deleghe
4 Gennaio 2021
Silvia Maglio, trainee lawyer presso Hogan Lovells Studio Legale
[ Cassazione Civile, Sez. II, 27 ottobre 2020, n. 23554 – Pres. Di Virgilio, Rel. Tedesco
]
Con la pronuncia in esame, la Corte di Cassazione torna a occuparsi delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Banca d’Italia nei confronti dei consiglieri di amministrazione di una banca, per aver deliberato la corresponsione di Euro 4 milioni a un
Usura: la tipologia di operazione bancaria va individuata in modo sostanziale
18 Dicembre 2020
[ Tribunale di Benevento, 09 dicembre 2020 – G.U. Cusani
]
L’individuazione della tipologia di operazione bancaria necessaria ai fini della determinazione del tasso soglia usurario ex L. 108/1996, va fatta non meramente sulla base del nomen iuris formalmente attribuito dalle parti al contratto, ma in base alla effettiva natura sostanziale
La funzione di garanzia atipica della cessione del credito esclude l’onere della preventiva escussione del debitore ceduto
17 Dicembre 2020
Luca Monosi, Dottorando presso l’Università degli Studi di Milano
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 maggio 2020, n. 10092 – Pres. De Chiara, Rel. Vella
]
In caso di cessione del credito effettuata non in funzione solutoria, ex art. 1198 cod. civ., ma esclusivamente a scopo di garanzia di una diversa obbligazione dello stesso cedente, il cessionario è legittimato ad agire sia nei confronti del debitore
La nullità della singola clausola che preveda interessi usurari non comporta ipso facto la gratuità del mutuo
16 Dicembre 2020
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. III, 9 novembre 2020, n. 24992 – Pres. Travaglino, Rel. Graziosi
]
L’art. 1815, secondo comma, c.c., laddove dispone che “se sono convenuti interessi usurari, la clausola è nulla e non sono dovuti interessi” ha come chiave di lettura proprio la congiunzione “e”, che unisce nullità della clausola e non debenza di
La violazione del benchmark integra l’inadempimento del gestore
10 Dicembre 2020
Paola Dassisti
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 ottobre 2020, n. 23568 – Pres. De Chiara, Rel. Falabella
]
Con la sentenza in commento la Suprema Corte puntualizza che, in caso di mandato per la gestione fiduciaria di patrimoni, in cui il rischio di investimento sia definito mediante l’indicazione di un parametro di riferimento “benchmark” - art. 42 reg.
Il correntista ha diritto di ottenere il rendiconto ex art. 119 TUB dalla banca anche in corso di causa
3 Dicembre 2020
Giuseppe Colombo
[ Cassazione Civile, Sez. III, 10 novembre 2020, n. 25158 – Pres. Travaglino, Rel. Fiecconi
]
Il titolare di un rapporto di conto corrente ha sempre diritto di ottenere dalla banca il rendiconto, ai sensi dell’art. 119 TUB, anche in sede giudiziaria, fornendo la sola prova dell’esistenza del rapporto contrattuale, non potendosi ritenere corretta una diversa
Sul metodo di calcolo del tasso d’interesse da utilizzare a seguito dell’accertamento dell’abusività della relativa clausola
3 Dicembre 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. I, 25 novembre 2020, C‑269/19 – Pres. Bonichot, Rel. Jääskinen
]
L’articolo 6, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato nel senso che, in seguito all’accertamento del carattere abusivo delle clausole che definiscono il
Adempimento parziale dell’onere di produzione degli estratti conto: il saldo debitore iniziale del primo estratto documentato deve essere azzerato
2 Dicembre 2020
Paola Dassisti
[ Cassazione Civile, Sez. I, 29 ottobre 2020, n. 23852 – Pres. Genovese, Rel. Falabella
]
In materia di onere probatorio la Suprema Corte con il provvedimento in epigrafe, ha dato continuità all’orientamento già affermatosi in precedenti decisioni secondo cui il correntista che agisca giudizialmente per l’accertamento giudiziale del saldo e la ripetizione delle somme indebitamente
Usura: nullità della pattuizione sugli interessi quando la previsione del regime composto è esplicitata soltanto nel piano di ammortamento
1 Dicembre 2020
Luca Serafino Lentini
[ Corte d’Appello di Bari, 03 novembre 2020, n. 1890 – Pres. di Leo, Rel. Romano
]
Senza che ciò risulti espressamente da una clausola del contratto di mutuo, la Banca prevede un regime di capitalizzazione degli interessi in forma composta più sfavorevole per il cliente, sviluppando la relativa informazione soltanto nel contesto del piano di ammortamento,