Dossier titoli: ritardo nel trasferimento e responsabilità dell’intermediario
10 Marzo 2023
[ Collegio ACF, 09 marzo 2023, n. 6396 – Pres. Barbuzzi, Rel. De Santis
]
Con Decisione n. 6396 del 9 marzo 2023, il Collegio ACF si è espresso in merito alla responsabilità dell’intermediario per il ritardo nel trasferimento del dossier titoli.
Adeguatezza, appropriatezza e profilatura: ACF sui titoli illiquidi
9 Marzo 2023
[ Collegio ACF, 08 marzo 2023, n. 6391 – Pres. Barbuzzi, Rel. Esposito
]
La controversia sottoposta alla cognizione dell’Arbitro per le controversie finanziarie (ACF) concerne il tema del non corretto adempimento, da parte dell’intermediario, degli obblighi inerenti alla prestazione di un servizio di investimento, in particolare sotto il profilo dell’osservanza dei doveri di
TFR: ABF su cessione del quinto e delegazione di pagamento
8 Marzo 2023
[ Collegio ABF di Napoli, 03 gennaio 2023, n. 75 – Pres. Carriero, Rel. Porzio
]
La controversia sottoposta al Collegio concerne la pretesa dell’intermediario di impedire al ricorrente di incassare il TFR maturato in pendenza di un precedente impiego nonostante il cambiamento del datore (e del rapporto) di lavoro sia stato prontamente notificato all’intermediario convenuto
Sulla validità dell’assegno quale titolo esecutivo
3 Marzo 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 02 marzo 2023, n. 6342 – Pres. De Stefano, Rel. Rossetti
]
Con Ordinanza n. 6342 del 2 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sulla validità dell’assegno quale titolo esecutivo nel caso in cui la data risulti sovrascritta e di fatto incerta.
Transazione novativa e conservativa nei contratti bancari
3 Marzo 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 02 marzo 2023, n. 6255 – Pres. Valitutti, Rel. Fidanzia
]
Con Ordinanza n. 6255 del 2 marzo 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sulla differenza tra transazione novativa e transazione conservativa nei contratti bancari.
Sequestro di titoli in deposito e oneri della banca
2 Marzo 2023
Adriana Tandoi, Dottoressa di Ricerca in Diritto dei Mercati, Studio Legale Prof. Sido Bonfatti
[ Corte d’Appello di Ancona, 19 gennaio 2023, n. 166 – Pres. Federico, Rel. Casarella
]
La sentenza in commento della Corte d’Appello di Ancona n. 166/2023, pubblicata in data 19 gennaio 2023, accogliendo i motivi di impugnazione proposti dalla banca, riforma in toto la sentenza di primo grado del Tribunale di Pesaro, n. 170/2019 (pubblicata
Caratteristiche del contratto di mutuo per valere quale titolo esecutivo
1 Marzo 2023
[ Cassazione Civile, Sez. III, 27 febbraio 2023, n. 5921 – Pres. Rubino, Rel. Condello
]
Con Ordinanza n. 5921 del 27 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sulle caratteristiche che deve avere il contratto di mutuo per valere come titolo esecutivo.
Derivato implicito: la Sentenza delle Sezioni Unite sulla clausola rischio cambio
24 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. Un., 23 febbraio 2023, n. 5657 – Pres. Curzio, Rel. Rossetti
]
Con Sentenza n. 5657 del 23 febbraio 2023, la Corte di Cassazione a Sezioni Unite si è espressa in merito alla meritevolezza della clausola c.d. di rischio cambio in un contratto di leasing e alla sua qualificazione quale strumento derivato
CTU e documenti non prodotti in giudizio: utilizzo con il consenso delle parti
23 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 21 febbraio 2023, n. 5370 – Pres. De Chiara, Rel. Falabella
]
Con Ordinanza n. 5370 del 21 febbraio 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sull’acquisizione del consenso delle parti per l’utilizzo, da parte del CTU, dei documenti, non precedentemente prodotti, comprovanti fatti principali.
Investimenti pregressi non esonerano dalla valutazione di adeguatezza
22 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 gennaio 2023, n. 2006 – Pres. De Chiara, Rel. Caiazzo
]
Con Ordinanza n. 2006 del 23 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è espressa sull'obbligo di valutazione di adeguatezza nei servizi di investimento.
Intermediazione finanziaria: requisiti degli operatori qualificati
22 Febbraio 2023
[ Cassazione Civile, Sez. I, 27 gennaio 2023, n. 2530 – Pres. Valitutti, Rel. Caradonna
]
Con Ordinanza n. 2530 del 27 gennaio 2023, la Corte di Cassazione si è espressa in merito alla verifica dei requisiti degli operatori qualificati nella prestazione di servizi di investimento.
Le clausole di indicizzazione del leasing sono derivati? Le Conclusioni della Procura della Cassazione
20 Febbraio 2023
La Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Cassazione ha richiesto a quest’ultima di confermare il principio stabilito dalla Sentenza n.4659/2021 che ha affermato come la clausola di indicizzazione sul cambio prevista in un contratto di leasing non integri
WEBINAR / 18 ottobre
Private Banking e Antiriciclaggio
I nuovi orientamenti di vigilanza Banca d'Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 27/09