Usura bancaria: irrilevanza degli interessi moratori e divieto di cumulo con gli interessi corrispettivi
30 Settembre 2014
Antonio De Simone | Avvocato del Foro di Napoli
[ Tribunale di Roma, 16 settembre 2014
]
Con un’interessante ordinanza del 16 settembre 2014, il Tribunale di Roma, IV sez. civile, è tornato a pronunciarsi in materia di usura bancaria e dello spinoso problema della riconducibilità a tale fenomeno degli interessi moratori. Il Collegio romano ha affermato
Mutuo fondiario: ultimi orientamenti della Cassazione
22 Settembre 2014
Avv. Filippo Maria De Stefano Grigis
[ Cassazione Civile, Sez. III, 27 agosto 2014, n. 18325
]
Massima Un contratto di mutuo fondiario non è nullo per difetto di forma scritta ove ad esso sottostia un contratto di provvista in valuta estera stipulato dalla sola Banca mutuante, essendo nel contratto di mutuo già interamente definiti l’accordo delle
Offerta fuori sede: ancora sui limiti oggettivi della nullità per mancata previsione della facoltà di recesso
16 Settembre 2014
[ Tribunale di Torino, 29 luglio 2014
]
Con sentenza del 29 luglio 2014 il Tribunale di Torino è tornato sulla disciplina dell’offerta fuori sede e della nullità per mancata previsione della facoltà di recesso di cui all’articolo 30, comma 6, TUF.
La Corte di Giustizia UE conferma il divieto delle commissioni interbancarie multilaterali
12 Settembre 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 11 settembre 2014, C-382/12
]
Con sentenza del 11 settembre 2014, C-382/12, la Corte di Giustizia dell’Unione europea, allineandosi con l’orientamento espresso dalla Commissione europea con decisione del 19 dicembre 2007, e confermando la sentenza del Tribunale del 24 maggio 2012, ha vietato le commissioni
Credito al consumo e clausole contrattuali abusive
11 Settembre 2014
[ Corte di Giustizia UE, Sez. III, 10 settembre 2014, C-34/13
]
Con sentenza del 10 settembre 2014, C-34/13, la Corte di Giustizia dell’Unione europea ha affermato i seguenti principi in materia di clausole abusive nei contratti di credito al consumo.
Segnalazione a sofferenza in Centrale dei Rischi: obblighi di verifica, nozione e presupposti
9 Settembre 2014
[ Tribunale di Milano, 29 agosto 2014
]
Con ordinanza del 28 agosto 2014, il Tribunale di Milano, Giudice dott. Rossella Milone, ha affermato i seguenti principi in materia di segnalazione a sofferenza in Centrale dei Rischi. Centrale dei Rischi – Segnalazione a sofferenza – Verifica della situazione
Contratto di conto corrente valido anche senza la sottoscrizione della banca
4 Settembre 2014
[ Tribunale di Milano, 04 agosto 2014
]
Con sentenza del 04 agosto 2014 il Tribunale di Milano ha affrontato il tema della nullità del contratto di conto corrente e di quello di finanziamento ex art. 117 TUB per mancanza di accettazione scritta delle proposte negoziali del cliente
Obbligazioni Lehman Brothers: rilevanza del “rischio emittente”. Chiarimenti sulla responsabilità della Banca per violazione degli obblighi di informazione
28 Luglio 2014
Avv. Attilio Zuccarello, Studio Legale Zuccarello – Monacis
[ Corte d’Appello di Torino, 28 febbraio 2014, n. 767
]
La recente sentenza n. 767 della Corte d’Appello di Torino, depositata il 28.02.2014 - pres. dott. Luigi Grimaldi, cons. rel. dr.ssa Federica La Marca - ha definitivamente fatto luce in merito agli obblighi di informazione che gravano in capo all’intermediario
Periculum in mora e addebiti bancari per investimenti in titoli derivati
21 Luglio 2014
[ Tribunale di Lamezia Terme, 16 giugno 2014
]
Una decisione dal tenore eminentemente processuale. Si fa il punto, invero, sui requisiti necessari per concedere la tutela d’urgenza, ex art. 700 c.p.c., per ottenere la sospensione degli addebiti, posti in esecuzione del contratto d’investimento stipulato in titoli derivati, nei